29887 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Patrizia Dogliani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce i lineamenti di storia degli Stati Uniti dalla rivoluzione del 1776 alla presidenza Clinton, mettendo in evidenza i principali aspetti della trasformazione politica ed economico-sociale. Oltre agli aspetti più propriamente politico-istituzionali, conosce anche quelli di natura politico-intellettuale e in particolare il dibattito su categorie e concetti quali liberalismo, cittadinanza, diritti e welfare nel corso dei secoli XIX e XX. È in grado di sfruttare le conoscenze acquisite in qualsiasi campo professionale in cui servono capacità di affrontare le problematiche politiche che governano l'ordine politico mondiale di oggi, cosi fortemente influenzato dagli USA e, di conseguenza, la sua storia

Contenuti

Il Corso affronta metodologicamente il rapporto tra Storia culturale e Storia sociale e analizza fonti storiche e letterarie atte allo studio della società e delle culture del Mondo occidentale tra fine Ottocento e Novecento. Il Corso è suddiviso in tre parti contemporaneamente impartite durente le cinque settimane di lezione:  Una prima parte del corso si sofferma sui processi di formazione della società novecentesca e su forme, prassi e processi nazionali e trans-nazionali relative all'alfabetizzazione, scolarizzazione, educazione e formazione professionale, ed analizza in particolare alcune istituzioni ed anche  reti informali che nel Novecento hanno contribuito alla diplomazia culturale e alla circolazione di modelli di conoscenza e di apprendimento scientifico ed umanistico. Una seconda parte, monografica,  si occupa dello sviluppo della pubblica lettura nel mondo occidentale e studia lo sviluppo del sistema bibliotecario e dell'editoria italiana durante il fascismo. Una terza parte analizza fonti letterarie ed archivistiche (con particolare attenzione agli epistolari e alla diaristica) per lo studio e la ricerca nel campo della storia contemporanea.

Il Corso inizia il 16 Novembre.

Preannuncia il Corso: 9 Novembre, SGM, 11h-13h, Aula Gambi:

Seminario tenuto da I. Porciani e S. Troilo: “La Nazione in mostra. Musei storici europei”.

 

Articolazione lezioni:

1.SETTIMANA

16 Novembre, Aula D: Presentazione del Corso.  Fascismo e storia culturale

17 Novembre, Aula D: Pubblica Lettura, Biblioteche e Fascismo (con C. De Maria)

18 Novembre, Aula D: Fascismo italiano e politiche culturali

19 Novembre, SGM, Aula Gambi, 15h-17h: gli studenti sono invitati a partecipare al seminario del Prof. Christophe CHARLE:I teatri in Europa tra società e storia culturale.

2. SETTIMANA

23 Novembre, Aula D:  Educazione ed istruzione in Europa

24 Novembre, Aula D: Reti internazionali nel campo della cooperazione intellettuale tra le due guerre mondiali.

25 Novembre, Aula D: Movimenti delle donne e politiche pacifiste tra le due guerre mondiali (con la partecipazione della Prof.ssa Elda Guerra)

3. SETTIMA,

30 Novembre, Aula D: Amministrare il razzismo: la persecuzione antiebraica in Italia (C. De Maria)

1° Dicembre, Aula D: Censura libraria e divieti di circolazione degli stampati durante il Fascismo (C. De Maria)

2  Dicembre,  Aula D: Fascismi in Europa e politiche linguistiche

3. Dicembre, SGM, Aula Grande, 17/19: Twentieth century Internationalism (con la partecipazione della prof.ssa  Glenda Sluga) in collaborazione con  il Centro Interuniversitario di Storia culturale.

4. SETTIMANA

9 dicembre, SGM, 14.30- 17:  Cosmopolitanism and Empire (Prof.ssa Glenda Sluga ne discute con P. Dogliani), in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Storia culturale

 

5. SETTIMANA

14 dicembre, Aula D: Tra pubblico e privato. Carte personali, legami affettivi e impegno politico (C. De Maria)

15 Dicembre, visita alla Biblioteca comunale di Imola - Fondo Andrea Costa.

16 Dicembre, aula da definire: “Al di là del Muro”. Società, Culture e  cinema nella Germania dell'est (in collaborazione con il Seminario (permanente) di Teoria della Narrazione, Prof. Barnaba Maj e con la dr.ssa Christina Schmidt)

 

Il corso si tiene in Via Zamboni 32, Aula D, dalle 17 alle 19  e (quando annunciato) in S.Giovanni in Monte, SGM,  (aule Gambi e Aula Grande)

 

 

 



 






Testi/Bibliografia

Tre testi:
Patrizia DOGLIANI, L'Europa a scuola. Percorsi dell'istruzione tra Ottocento e Novecento, Carocci, Roma (2002 e 2007)
Patrizia DOGLIANI, Il Fascismo degli Italiani. Una storia sociale, Utet, Torino, 2008

Victoria DE GRAZIA, L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi, 2006 

Lo studente che ha frequentato con assiduità il corso può sostituire la terza lettura (De Grazia) con la preparazione di un elaborato scritto sulla base di una  ricerca personale. La preparazione di tale paper è guidata dal docente e da un ricercatore- cultore della materia e sostenuta da una una bibliografia di saggi atti a meglio inquadrare i tema individuati.
 

Metodi didattici

Lezioni frontali con forte impronta di interazione tra docente e studenti, che seguono tale programma:
- Lunedì:  sistema bibliotecario, pubblica lettura, editoria in epoca fascista.la lezione è tenuta in collaborazione con il dr. Carlo De Maria, tutor ed assegnista di ricerca. 
- Martedì:  processi di alfabetizzazione ed educazione, di  qualificazione professionale in Europa tra Otto e Novecento. Istituzioni e reti di cooperazione culturale ed intellettuale nella prima metà del Novecento. Nel mese di dicembre è ospite del corso, con una serie di interventi la Prof.ssa Glenda Sluga della University of Sydney. 
- Mercoledì:  fonti letterarie ed archivistiche (con particolare attenzione agli epistolari e alla diaristica) per lo studio e la ricerca nel campo della storia contemporanea, con particolare attenzione alla storia privata e di genere.

 Sono previste anche visite a biblioteche ed archivi dell'area bolognese, in particolare  l'Archiginasio, la Biblioteca centrale universitaria, l'Archivio di stato, e il Fondo Andrea Costa della Biblioteca comunale di Imola. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

GLI STUDENTI FREQUENTANTI sono tenuti a leggere i primi due testi obbligatori. Devono frequentare assiduamente.  Possono  infine preparare un elaborato finale sulla base di una ricerca personale concordata con il docente e con il tutor. L'esame finale verte sulla discussione dell'elaborato e dei testi obbligatori. GLI STUDENTI CHE NON HANNO FREQUENTATO almeno il 75% del corso sono tenuti a portare all'esame i tre testi obbligatori indicati.


Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, visione di materiali audiovisivi, lettura di documenti. Seminario su fonti archivistiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Dogliani