- Docente: Saverio Marchignoli
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Saverio Marchignoli (Modulo 1) Cristiana Natali (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisce conoscenze di livello superiore relative alle culture dell'Asia Meridionale sotto il profilo storico, filosofico e socioantropologico, e la capacità di comunicarle correttamente in forma scritta e orale, con riferimento alla relativa bibliografia e in funzione di ulteriori studi autonomi e originali.
Contenuti
Verranno esaminati due casi caratteristici:
1) l'elaborazione di un "discorso sulla religione" nel primo nazionalismo indiano;
2) la costruzione di una nuova memoria collettiva da parte delle Tigri tamil nello Sri Lanka contemporaneo.
PROGRAMMA: [Avvertenza: i termini indiani sono scritti senza gli usuali
diacritici].
Il corso si suddivide in due parti. La seconda parte sarà
tenuta dalla dott.ssa Cristiana Natali
Parte prima: Dharma e religione nell'India colonizzata. Il paradigma
della riforma religiosa e sociale. Centralità del discorso sulla religione.
Nuove canonizzazioni di testi antichi: le Upanisad, i Veda, i Purana e la
Bhagavadgita. Dalla modernizzazione religiosa all'affermazione della superiorità
culturale dell'induismo: Bankim, Tilak, Vivekananda, Aurobindo. Universalismo,
tolleranza, inclusivismo nella rappresentazione del neoinduismo. Verità della
religione e laicità nel pensiero di Gandhi. Le religioni nella Costituzione dell'Unione indiana. Uscire dall'induismo: il caso di Ambedkar. Scontri comunitari e integralismo religioso nell'India contemporanea.
Parte seconda: Il
conflitto nello Sri Lanka: costruzioni mitologiche e storia recente. Pratiche
commemorative dei caduti tamil e costruzione della memoria collettiva. Lo spazio
commemorativo: il Tuillam Illam. Scelte culturali e negoziazioni di
significati.
Testi/Bibliografia
A chi non abbia conoscenze indologiche si consiglia di
leggere il testo di Giorgio R. Franci, Induismo, Bologna: Il
Mulino, 2000.
Testi d'esame
per la parte prima:
- Halbfass, Wilhelm, India and Europe. An Essay in
Philosophical Understanding, Albany: S.U.N.Y. Press, 1988
(solo i capitoli 13 e 18)
- Marchignoli, Saverio, Indagine sul dharma. Bankimchandra Chattopadhyay e il discorso sulla religione dell'India colonizzata, Bologna: Libreria Bonomo, 2005.
- Marchignoli, Saverio, Materiali per lo studio della controversistica religiosa nell'India coloniale. 1. Haracandra Tarkapancanana, Matapariksottaram : replica all'esame delle dottrine religiose, Bologna: Libreria Bonomo, 2008.
- Minor, Robert N. (ed.), Modern Indian Interpreters of the Bhagavadgita, New York: Suny Press, 1986 (1 capitolo a scelta).
- Torri, Michelguglielmo, Storia dell'India, Roma-Bari:
Laterza, 2000 (capitoli da X a XVII inclusi e "Conclusione").
per la parte seconda:
- Natali, Cristiana, Sabbia sugli dei. Pratiche commemorative
tra le tigri Tamil (Sri Lanka), Torino: il Segnalibro,
2004.
- un libro a scelta tra i tre seguenti:
1) Berti, Daniela - Tarabout, Gilles (a cura di), Terra, territorio e società nel mondo indiano, numero monografico di «Etnosistemi», anno X, n. 10 (genn. 2003) (introduzione e tutti i saggi tranne quelli di Angot, Colas e Granoff).
2) Daniel, Valentine, Fluid Signs: Being a Person the Tamil Way, Berkeley: University of California Press, 1984.
3) Daniel, Valentine, Charred Lullabies: Chapters in an Anthropography of Violence, Princeton: Princeton University Press, 1997.
Metodi didattici
Lezioni frontali; seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, con contestuale discussione di un breve elaborato
scritto (max. 10 mila caratteri) prodotto dallo studente
su un tema concordato con i docenti
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, diapositive, filmati
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Saverio Marchignoli
Consulta il sito web di Cristiana Natali