- Docente: Antonella Coralini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente sa riconoscere l'importanza degli aspetti metodologici e della valutazione critica delle diverse fonti a disposizione dell'archeologo, comprese quelle storiche e letterarie. In base a tali conoscenze, lo studente è in grado di riconoscere i documenti archeologici di età romana, e, attraverso un corretto percorso metodologico, sa riferirli al loro contesto storico per interpretarne il significato. Sa comunicare in forma orale secondo lo statuto specifico della disciplina.
Contenuti
Che cosa definisce, oggi, la formula "arte romana" ?
In che cosa consiste la "romanità" ?
Si può ancora parlare di "genio romano" ?
Quali sono le sue espressioni peculiari ?
Sono queste le domande fondamentali alle quali il corso si propone
di dare una risposta.
E' prevista la possibilità di concordare programmi alternativi o
integrativi.
Le lezioni avranno inizio il giorno 3 febbraio 2010, con il
seguente calendario:
mercoledì - giovedì - venerdì
ore 9-11
e nella sede del Dipartimento:
Plesso di San Giovanni in Monte
AULA GRANDE
Testi/Bibliografia
- APPUNTI DALLE LEZIONI
- LETTURE OBBLIGATORIE:
1. R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte nel centro del potere;
2. R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica
3. R. Bianchi Bandinelli, Etruria-Roma: sezione romana,
schede
- LETTURE FACOLTATIVE:
- S. Settis, Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i
posteri, vol. 4, 1989, pp. 827-868
- O. Brendel, Introduzione all'arte romana, con postfazione di S.
Settis
Metodi didattici
Lezioni d'aula.
Sopralluoghi e visite (musei, mostre, siti archeologici).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale accerterà la conoscenza e comprensione critica del
contenuto delle lezioni e delle letture (oppure, per gli studenti
non frequentanti, delle letture sostitutive).
Per gli studenti stranieri è possibile, su richiesta, svolgere la
prova d'esame sul contenuto delle lezioni e delle letture mediante
brevi risposte scritte ad alcuni quesiti (sono accettate anche le
risposte in inglese, francese, spagnolo); la prova scritta verrà
discussa con la docente in lingua italiana.
torna su
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Coralini