- Docente: Sanna Maria Martin
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si rivolge a studenti di livello avanzato e si propone di consolidare ed ampliare competenze linguistiche precedentemente acquisite, e di sviluppare la capacità di comprendere e produrre il discorso orale e scritto su argomenti prescelti.
Contenuti
Perfezionamento della conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua finlandese nei diversi settori di utilizzazione e della loro applicazione nei vari contesti.
Storia della lingua, i dialetti, e il linguaggio colloquiale.
Esercizi di comprensione con l'impiego di materiale audio-visivo e discussione degli argomenti trattati.
Esercizi di ampliamento del lessico ed esercizi di comprensione e produzione orale e scritta.Testi/Bibliografia
I testi contenuti nella bibliografia qui riportata sono reperibili nelle principali biblioteche oppure lasciati a disposizione dal docente.
Letture consigliate:
Lauranto, Yrjo: Elaman suolaa. Suomen kielen alkeita 1. Jyvaskylan yliopisto, 1995
Karlsson, Fred: Finnish: An essential grammar. Routledge, 1999.
Loikala, Paula: Grammatica finlandese. Clueb, 2004.
White, Leila: Suomen kielioppia ulkomaalaisille. Finn Lectura, 2001.
Järvinen, S. – Lumme, H.: Lue ja opi suomeksi. Asiatekstejä ja tehtäviä edistyneelle suomenoppijalle. Tietosanoma, 2003.
Lieko, A – Chesterman, A. – Silfverberg, L.: Finnish for translators. Finn Lectura, 1999.
Sessa, D.: Esperienze di traduzione della prosa finlandese in italiano. In: Lingua, cultura e letteratura finlandese in Italia, a cura di Paula Loikala, pp.59-70. Gedit, 2005.
Questa è la Finlandia. Scienza, commercio, cultura, industria, storia. Otava, 2002.
Sciamanesimo in Eurasia, dal mito alla tradizione. Roma, Aracne, 2008.
Simboli e miti della tradizione sciamanica. Bologna, Carattere, 2007.Metodi didattici
Le lezioni si articolano in una parte teorico-esplicativa, e in una parte di esercitazioni, in cui si mira ad approfondire le competenze comunicative.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale delle competenze sarà costituito da una prova scritta basata sui temi e i contenuti trattati durante il corso. Ulteriori informazioni sulle modalità d'esame verranno fornite a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
CD, DVD, materiale d'approfondimento ed esercizi disponibili in rete, materiale predisposto per le letture, dizionari monolingui e bilingui.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sanna Maria Martin