44358 - TRADUZIONE TRA L'ITALIANO E IL TEDESCO II (8 CFU)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Eva Wiesmann
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Eva Wiesmann (Modulo 1) Bruno Persico (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Specialistica in Traduzione settoriale e per l'editoria (cod. 0429)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di sviluppare la competenza traduttiva per poter affrontare e tradurre testi altamente specialistici tratti da vari ambiti, quali, per la parte attiva di competenza della prof. Eva Wiesmann, quello giuridico-economico e quello medico, e, per la parte passiva di competenza del prof. Bruno Persico, quello medico e quello dell'architettura e design.  

Gli studenti conosceranno le specificità culturali, settoriali e linguistici che contraddistinguono tali testi specialistici e sapranno tenere adeguatamente conto, nella traduzione, dei fattori testuali ed extratestuali che determinano il contesto traduttivo e i metodi di traduzione. Particolare importanza sarà data alle strategie di acquisizione delle conoscenze specialistiche necessarie per la comprensione e la traduzione dei testi specialistici in oggetto e alla padronanza delle lingue speciali che veicolano tali conoscenze. Gli studenti conosceranno le risorse cartacee ed elettroniche del traduttore specializzato, dai dizionari specialistici e le banche dati di terminologia ai testi di riferimento degli specialisti della materia e i programmi per traduttori, e sapranno costruire ed analizzare dei corpora di testi paralleli di particolare interesse per la traduzione attiva.

Contenuti

Nella parte attiva si lavorerà a) sulla traduzione di contratti di mutuo e dei relativi documenti bancari e b) sulla traduzione di testi che riguardano il diabete in generale e l'educazione sanitaria di pazienti diabetici in particolare, mentre nella parte passiva si affronterà a) la traduzione di testi medici informativi tratti da riviste specialistiche e b) la traduzione di testi descrittivi di progetti architettonici di vari architetti di fama internazionale o testi tratti da studi monografici su aspetti di architettura e design. I testi che verranno tradotti presenteranno diversi gradi di difficoltà e permetteranno allo studente di conoscere i più frequenti problemi traduttivi che l'ambito trattato comporta.

Oltre alla traduzione, da effettuarsi in seguito ad un'attenta analisi del contesto traduttivo, verrà richiesto allo studente, che lavorerà individualmente o insieme ad altri studenti in piccoli gruppi da due a quattro persone, di:

·        documentarsi sulle risorse del traduttore specializzato, predisporre un'adeguata bibliografia e valutare i pro e i contro delle diverse risorse sulla base della traduzione da affrontare;

·        predisporre una documentazione da cui trarre informazioni di carattere sia specialistico che linguistico (terminologia, fraseologia, convenzioni testuali, ecc.)

·        gestire adeguatamente sia le unità linguistiche (terminologia e fraseologia) riferite alla materia su cui verte la traduzione sia la documentazione reperita in internet ed in altre fonti;

·        provvedere ad una revisione finale della propria o altrui traduzione nel rispetto dei criteri qualitativi determinati dal contesto traduttivo.

Testi/Bibliografia

Austermühl, Frank (2001): Electronic tools for translators. Manchester/Northampton: St. Jerome.

De Groot, Gerard-René / Schulze, Reiner (Hgg.) (1999): Recht und Übersetzen. Baden-Baden: Nomos

Kautz, Ulrich (2002): Handbuch Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens. München: Iudicium.

Kittel, Harald et al. (Hgg.) (2004): Übersetzung – Translation – Traduction. Ein internationales Handbuch zur Übersetzungsforschung. Berlin/New York: De Gruyter.

Kelly, Dorothy (2005): A Handbook for Translator Trainers. Manchester/Northampton: St. Jerome.

Kovtyk, Bogdan / Wendt, Gabriele (Hgg.) (2002): Aktuelle Probleme der angewandten Übersetzungswissenschaft. Sprachliche und außersprachliche Faktoren der Fachübersetzung. Frankfurt: Lang

Rega, Lorenza / Magris, Marella (Hgg.) (2004): Übersetzen in der Fachkommunikation. Tübingen: Narr.

Sandrini, Peter (Hg.) (1999): Übersetzen von Rechtstexten: Fachkommunikation im Spannungsfeld zwischen Rechtsordnung und Sprache. Tübingen: Narr.

Scarpa, Federica (2001): La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica. Milano: Hoepli.

Snell-Hornby, Mary et al. (Hgg.) (1999): Handbuch Translation. Tübingen: Stauffenburg.

Stolze, Radegundis (1999): Die Fachübersetzung. Eine Einführung. Tübingen: Narr.

Wiesmann, Eva (2004): Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation. Wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts. Tübingen: Narr.

Zanettin, Federico et al. (a cura di) (2003): Corpora in translator education. Manchester/Northampton: St. Jerome.

Metodi didattici

Le traduzioni verranno svolte o in piccoli gruppi da due a quattro studenti su computer e con l'ausilio delle risorse del traduttore specializzato, sotto il monitoraggio dei docenti, o preparate individualmente a casa e/o in biblioteca e rese disponibili ai docenti prima o all'inizio di ogni lezione. Particolare importanza verrà attribuita al confronto, alla discussione e alla revisione delle traduzioni, effettuati, sempre con l'ausilio delle risorse del traduttore specializzato, prima in piccoli gruppi di studenti e successivamente insieme ai docenti, nonché alla stesura collettiva di una traduzione che raccolga il risultato del lavoro dei singoli gruppi e che sarà soggetta ad una revisione finale che dovrà garantire la coerenza delle scelte terminologiche e stilistiche e il rispetto dei criteri qualitativi emersi dal contesto traduttivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le traduzioni svolte e/o revisionate durante la lezione verranno monitorate da parte dei docenti che le discuteranno in seguito con gli studenti. Per verificare l'apprendimento individuale gli studenti saranno sottoposti ad una prova in itinere che si svolgerà con le stesse modalità dell'esame di profitto.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti svolgeranno le traduzioni con l'ausilio di:

·        risorse cartacee ed elettroniche quali dizionari specialistici, enciclopedie della materia, tesi di terminologia, banche dati terminologiche, testi paralleli, introduzioni nella materia, norme di riferimento, ecc.;

·        mezzi informatici, ovvero computer con programmi di scrittura, programmi di analisi testuale, programmi di gestione terminologica e di traduzione assistita, accesso ad internet, ecc.

Tutto il materiale del corso (testi da tradurre, documentazione raccolta, traduzioni revisionate, lavori di terminologia e fraseologia, ecc.) verrà reso disponibile in formato elettronico tramite mailing list o piattaforma e-learning).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eva Wiesmann

Consulta il sito web di Bruno Persico