45883 - STORIA CONTEMPORANEA (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Patrizia Dogliani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0356)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce capacità di analisi dei linguaggi e delle forme di rappresentazione cinematografica, iconografica, museale, su stampa, architettonica, ecc. della storia contemporanea. Acquisisce inoltre competenze relative all'uso di materiale audiovisivo nella narrazione storica nel cinema, nel giornalismo e nella realizzazione documentaria televisiva, in istituzioni museali e di conservazione, nell'insegnamento.

Contenuti

Il Corso è diviso in due parti: una parte metodologica che si sofferma sul rapporto tra storia e media e analizza le forme di rappresentazione e di narrazione della storia nei media.
La seconda parte analizza un caso di studio.
Prima parte metodologica: analizza le forme di rappresentazione e narrazione della storia, non solo contemporanea, attraverso la letteratura, il cinema di finzione e documentario, musei, esposizioni, parchi tematici e luoghi di memoria.Una particolare attenzione viene conferita quest'anno alle forme di rappresentazione dei fascismi e dei i conflitti bellici contemporanei nel corso del Novecento..
La seconda parte è monografica. Essa si concentra sul tema "Al di là del Muro. Cinema e società nella Repubblica Democratica tedesca. 1949-1989". Viene studiata la rinascita dell'industria cinematografica tedesca dopo la fine del conflitto, il rapporto tra potere politico e cinematografia nei quarant'anni di vita della RDT, i principalii registi, i generi, la censura, la rappresentazione cinematografica della società socialista, attraverso l'analisi e la visione di alcuni film tra i più significativi prodotti dalla DEFA.
Il Corso si Tiene nelle Aule di Via Mascarella 86/a dalle 9 alle 13.
 Programma dettagliato:
1° Settimana:
giovedì 12 febbraio: Presentazione del Corso. Lezione generale introduttiva e metodologica.</>Media come fonti- Media come rappresentazione e narrazione della storia.Storia e Memoria pubblica. I documenti “materiali”: Monumenti – Luoghi (monumentalizzati)- Topografia storica- Luoghi storici e luoghi non luoghi – Musei

Venerdì 13 febbraio. Società e Storia della Germania orientale/DDR, 1945-1990.

<>Introduzione generale: la Germania nel 1945. L'occupazione della Germania.
Il periodo 1945-1949 sino alla nascita dei due stati.
Film esaminati: Die Mörder sind unter uns (W. Staudte, 1946)
Augenzeuge, Cinegiornali del 1946
Freies Land (M. Harbich, 1946)
Germania Anno Zero (Rossellini, 1947) <>

2a Settimana:
Giovedì 19 febbraio: Storia e Media. La rappresentazione del fascismo.
 Homemovies – il cinema amatoriale come fonte, con la partecipazione della Dr. Luisa Cigognetti (Istituto Parri E-R)
Venerdì 20 febbraio
: Società e cinema della DDR: gli anni Cinquanta.
Film esaminati: Ernst Thaelmann (DEFA- Kurt Maetzig, 1954)
Berlin- Ecke Schönhauser (DEFA- Gerhard Klein, 1957)

3a Settimana:
Giovedì 26 febbraio: Storia e Media. La rappresentazione dei fascismi. I comics. Con la partecipazione di Simona Colaone, autrice dell'opera In Italia sono tutti maschi (2008) Venerdì 27 febbraio: Società e Cinema della DDD: gli anni Sessanta

4° Settimana:
Giovedì 5 marzo: Storia e Media. L'Istituto LUCE : fonte e narrazione del fascismo italiano
Venerdì 6 marzo
: Società e Cinema della DDR: gli anni Settanta
 
5° Settimana:
Giovedì 12 marzo: Storia e Media. La rappresentazione della Seconda guerra mondiale: stermini e Shoa . 

Venerdì 13 marzo: Società e Cinema dalla DDR alla Unificazione tedesca: gli anni Ottanta (con la partecipazione dell'autrice del volume CLUEB in adozione: Christina Schmidt)

IL PROGRAMMA VIENE AGGIORNATO DURANTE IL CORSO

Testi/Bibliografia

Per frequentanti e non frequentanti, due testi obbligatori:
P. DOGLIANI, Il Fascismo degli Italiani. Una storia sociale, Utet, Torino, 2008
C. SCHMIDT, "Al di là del Muro". Cinema e società nella DDR 1949-1990, Clueb, Bologna, marzo 2009

I non frequentanti dovranno scegliere una terza lettura tra i seguenti testi:
A.M. BANTI, La nazione del Risorgimento, Einaudi, 2000.
J. BOURKE, Seduzioni della guerra. Miti e storie di soldati in battaglia, Carocci, 2001
P. DOGLIANI, Tra guerra e pace. Memorie e rappresentazioni dei conflitti e dell'Olocausto nell'Occidente contemporaneo, Milano, Unicopli, 2001
P.DOGLIANI, L'Europa a scuola, percorsi dell'istruzione tra Ottocento e Novecento, Roma, Carocci, 2002 D.FORGACS- S. GUNDLE, Cultura di massa e società italiana, 1936-1954, il Mulino, 2007
R. KOSELLECK, Futuro Passato. Per una semantica dei tempi storici, ed. Clueb, Bologna, 2007, sei saggi-capitoli a scelta dal testo.
O.JANZ - L. KLINKHAMMER , a cura di, La morte per la patria. Le celebrazioni dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Donzelli, Roma, 2008
RANZATO G. Il passato di bronzo. L'eredità della guerra civile nella Spagna democratica, Laterza, 2006A. SORBA, Teatri. L'Italia del melodramma nell'età del Risorgimento, il Mulino, 2001
N. ZEMON DAVIS, La storia al cinema. La schiavitù sullo schermo da Kubrick a Spielberg, Viella, 2007 .
 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I frequentanti sono tenuti a leggere i due libri obbligatori indicati e a preparare un elaborato. Tale elaborato deve essere il risultato di una ricerca personale di approfondimento di un argomento trattato nel corso delle lezioni, e concordato con il docente..
I non frequentanti dovranno leggere i due libri obbligatori e scegliere una terza lettura dalla biografia indicata..
Primo appello:- Martedì 12 maggio ore 9,  Aula Salone Marescotti, Via Barberia

Strumenti a supporto della didattica

Lezione frontale con supporto di materiali audiovisivi. Visione di filmati, analisi e discussioni seminariali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Dogliani