44143 - STORIA, SOCIETA E FAMIGLIA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Cesarina Casanova
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti dovranno apprendere le linee generali della storia europea dei secoli XV-XIX acquisendo familiarità con linguaggi e stili storiografici, con l'uso delle fonti documentarie e orali e della tradizione storiografica, con i profili diacronici delle relazioni familiari e di genere ed eventualmente con la conoscenza diretta di alcune fonti in originale.

Contenuti

Titolo del corso: Strutture, relazioni familiari e comunità  dal Quattrocento al Novecento..
Argomenti del corso. Prima parte. Lo sviluppo della storiografia sulla famiglia negli Stati Uniti e nei paesi europei con particolare riguardo all'Italia a partire dagli anni '70 del Novecento. Seconda parte. Oltre l'impostazione quantitativa: la storia delle relazioni familiari e di genere. Famiglia, lignaggio, parentela. Le strategie di durata dal Quattrocento all'Ottocento. Le grandi trasformazioni del Novecento. I problemi del multiculturalismo nella società contemporanea

Testi/Bibliografia

I frequentanti dovranno concordare con la docente letture per almeno 1000 pp. se si tratta dell'esame da 10 crediti; per almeno 500 se si tratta dell'esame da 5 crediti. I non frequentanti che sostengono l'esame da 10 crediti dovranno portare letture per almeno 1200 pp. complessive; coloro invece che sostengono l'esame da 5 crediti dovranno leggere almeno 700 pp. Per la scelta si indicano di seguito alcuni testi:

M. BARBAGLI, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, il Mulino.

M. BARBAGLI-D. I. KERTZER, Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione Francese,Roma-Bari, Leterza, 2001

M. BARBAGLI-D. I. KERTZER, Storia della famiglia in Europa. Il lungo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2002

M- BARBAGLI-D.KERTZER,  Storia della famiglia in Europa. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2005

:C. CASANOVA, La famiglia italiana in età moderna, Roma, Carocci, 2001 (2° edizione);

G. DELILLE, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, Torino, Einaudi, 1988 (da p. 79)

Ch. KLAPISCH-ZUBER, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma-Bari, Laterza, 1988

D. HERLIHY-Ch. KLAPISCH-ZUBER, I toscani e le loro famiglie.Uno studio sul catasto fiorentino del 1427, Bologna, il Mulino, 1988 (da p. 441)

G. LEVI, L'eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, Torino, Einaudi, 1985

P. MACRY, Ottocento. Famiglia, èlites e patrimoni a Napoli, Bologna, il Mulino, 2000,

R: MERZARIO, Il paese stretto. Strategie matrimoniali nella diocesi di Como. Secoli XVI-XVIII, Torino, Einaudi, 1981

M. PALAZZI, Donne sole. Storia dell'altra faccia dell'Italia tra antico regime e società contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 1997

F. RAMELLA, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell'Ottocento, Torino, Einaudi, 1984.

L. STONE, Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Torino, Einaudi.1983.

Ulteriori letture verranno suggerite dalla docente a lezione e concordate con gli studenti
 

.

Metodi didattici

Lezione frontale, esercitazioni guidate in archivio e in biblioteca

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in un esame orale finale nel quale gli studenti dovranno dimostrare di avere una conoscenza di base della storia generale europea per il periodo trattato e di comprendere e valutare le interpretazioni storiografiche dei testi utilizzati, confrontandoli con le proposte critiche apprese a lezione nel caso degli studenti frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore e lavagna luminosa, proiezione di film 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesarina Casanova