Ingegnere "Junior" (Sezione B)

Informazioni per l'esame di Stato di Ingegnere "Junior" (Sezione B). Legge di riferimento: D.P.R. n. 328 del 5 giugno 2001 pubblicato sulla G.U. n. 190 del 17/08/2001.

Titoli di accesso

Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 306 KB].

Scadenze prima e seconda sessione

Prima Sessione 2023

  • Presentazione domande di iscrizione per la prima sessione 2023: dal 30/05/2023 (ore 12.00) al 23/06/2023 (ore 23.59)
  • Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 25 Luglio 2023
    - data inizio esame: 26 luglio 2023
  • Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 30 Luglio 2023
    - data inizio esame: 31 Luglio 2023

Seconda Sessione 2023

  • Presentazione domande di iscrizione per la seconda sessione 2023: dal 18/09/2023 (ore 12.00) al 20/10/2023 (ore 23.59)
  • Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 15 Novembre 2023
    - data inizio esame: 16 Novembre 2023
  • Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 22 Novembre 2023
    - data inizio esame: 23 Novembre 2023

La domanda potrà essere presentata esclusivamente su Studenti Online  seguendo le indicazioni indicate sul bando.

Prova d’esame

Ingegnere industriale e dell’informazione

il colloquio verterà sulle aree tematiche caratterizzanti le singole specializzazioni nell’ambito dell’ingegneria industriale e dell’informazione, come dettagliate nell’elenco delle sottocommissioni.

Modalità svolgimento prova: domande di teoria e possibile richiesta risoluzione caso pratico.

Durata della prova: 45 minuti.

Aree tematiche caratterizzanti per classe di laurea

  • Ingegneria aerospaziale: meccanica e dinamica del volo, costruzioni e strutture aerospaziali e materiali, impianti e sistemi aerospaziali, fluidodinamica, propulsione aerospaziale, disegno e metodi dell’ingegneria industriale.
  • Ingegneria  automazione: meccanica  applicata  alle  macchine,  convertitori,  macchine  e azionamenti elettrici, automatica.
  • Ingegneria biomedica: bioingegneria industriale, bioingegneria elettronica e informatica.
  • Ingegneria chimica: principi di ingegneria chimica, impianti chimici, teoria dello sviluppo dei processi chimici, chimica industriale e tecnologica.
  • Ingegneria elettrica: elettrotecnica,  convertitori,  macchine  e  azionamenti  elettrici,  sistemi elettrici per l'energia, misure elettriche ed elettroniche.   
  • Ingegneria elettronica: elettronica, campi elettromagnetici, misure elettriche ed elettroniche.
  • Ingegneria  energetica: macchine  a  fluido,  sistemi  per  l'energia  e  l'ambiente,  fisica  tecnica industriale,  fisica  tecnica ambientale,  disegno  e  metodi  dell'ingegneria  industriale,  fisica  dei reattori  nucleari,  impianti  nucleari,  misure  e  strumentazione  nucleari,  impianti  chimici, convertitori, macchine e azionamenti elettrici, sistemi elettrici per l'energia.
  • Ingegneria  gestionale: tecnologie  e  sistemi  di  lavorazione,  impianti  industriali  meccanici, ingegneria economico‐gestionale, automatica.
  • Ingegneria informatica: automatica, sistemi di elaborazione delle informazioni.
  • Ingegneria  meccanica: macchine  a  fluido,  sistemi  per  l'energia  e  l'ambiente,  fisica  tecnica industriale, misure meccaniche e termiche, meccanica applicata alle macchine, progettazione meccanica e costruzione di macchine, disegno e metodi dell'ingegneria industriale, tecnologie e sistemi di lavorazione, impianti industriali meccanici.
  • Ingegneria delle telecomunicazioni: campi elettromagnetici, telecomunicazioni.

 

Ingegnere civile ambientale 

I candidati della Sezione B saranno suddivisi in due gruppi sulla base della loro classe di laurea. Si riporta di seguito l’elenco dei gruppi con le relative aree tematiche di riferimento:

  • Ingegneria edile (nel seguito EDI): architettura tecnica, strutture, urbanistica.
  • Ingegneria civile e per l’ambiente e il territorio (nel seguito CIVB-AMBB): strutture, idraulica, sanitaria.

 La prova orale avrà una durata pari a circa 45 minuti per ciascun candidato.

La prova verterà sulla verifica delle conoscenze dei candidati nell’ambito dell’area tematica a cui sono stati attribuiti mediante la classe di laurea. A ciascun candidato verranno posti due quesiti:

  • il primo quesito afferente ad un’area tematica a scelta dal candidato tra quelle caratterizzanti la propria classe di laurea;
  • il secondo quesito viene posto da un membro della Commissione esaminatrice nell’ambito di un’altra area tematica selezionata sempre tra quelle caratterizzanti la propria classe di laurea

Informazioni per lo svolgimento della prova su teams

Le prove si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

Per sostenere l’esame il candidato deve unirsi alla riunione a ciò convocata e dotarsi di un microfono e di una webcam.

Il link verrà inviato sull’indirizzo di posta elettronica istituzionale @studio.unibo.it almeno il giorno prima della prevista convocazione o in alternativa sarà pubblicato in questa pagina insieme ai dettagli della convocazione.

L’accesso a Teams potrà avvenire direttamente dal link ricevuto utilizzando la versione web o scaricando la versione desktop dell’applicazione.

Qualora il candidato avesse problemi di accesso, è possibile comunque accedere senza autenticazione. Questo accesso ‘in anonimo’ avviene inserendo un nome nel riquadro centrale “Immetti il nome” e cliccando su “partecipa ora”. L’utente deve quindi attendere l’autorizzazione da parte del proprietario del meeting o riunione.

Commissioni esaminatrici

Settore civile e ambientale

Con decreto rettorale prot. 179580 del 3/7/2023 rep. 859/2023 sono state nominate le Commissioni di valutazione per l’abilitazione alle professioni per la Prima e Seconda Sessione anno 2023.

La commissione è così composta:

Presidente prof.ssa Vignali Valeria
Componente effettivo prof. Nicholas Fantuzzi
Componente effettivo prof. Luca Guardigli
Componente effettivo ing. Franco Taddia
Componente effettivo ing. Roberta Franchina Leghissa
Presidente supplente prof.ssa Annarita Ferrante
Componente supplente prof. Matteo Agnoletto
Componente supplente ing. Franca Biagini

Settore industriale e dell’informazione

Con decreto rettorale prot. 320566 del 1/11/2023 rep. 1533/2023 sono state nominate le Commissioni per l’abilitazione alla professione per la Seconda Sessione anno 2023

Le commissioni sono così composte:

  • Commissione 1: Ingegneria meccanica; Ingegneria energetica; Ingegneria gestionale; Ingegneria chimica; Ingegneria aerospaziale.

         Presidente prof. Matteo Gherardi
         Componente effettivo prof. Massimiliano De Agostinis
         Componente effettivo prof. Marco Bortolini
         Componente effettivo ing. Christian Pippo
         Componente effettivo ing. Andrea Biondaro
         Componente supplente ing. Giulio Dall'Olio

  • Commissione 2: Ingegneria automazione; Ingegneria biomedica; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria informatica; Ingegneria delle telecomunicazioni.

        Presidente prof. Andrea Acquaviva
        Componente effettivo prof. Vittorio Degli Esposti
        Componente effettivo prof. Armir Bujari
        Componente effettivo ing. Franco Massimo Spiezia
        Componente effettivo ing. Maurizio Fiasché
        Componente supplente ing. Giuseppe Anania

Date e sedi delle prove

Settore industriale e dell’informazione

Il calendario di convocazione ed il link alle stanze teams per gli esami, sono presenti nell’allegato scaricabile al seguente link [.pdf 254 KB].

Settore civile e ambientale

Il calendario di convocazione, il regolamento di svolgimento degli esami ed il link alle stanze teams,  sono presenti nell’allegato scaricabile al seguente link [.pdf 207 KB]

Risultati intermedi delle prove

Settore civile e ambientale

Esiti prova orale del 23/11/2023 [.pdf 100 KB]

Settore industriale e dell'informazione

1 Commissione

Esiti prova orale del 23/11/2023 [.pdf 110 KB]

2 Commissione

Esiti prova orale del 23/11/2023 [.pdf 182 KB]

Risultati finali degli esami

In questa sezione saranno pubblicati gli elenchi definitivi degli abilitati al termine della sessione.

Archivio prove precedenti

Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti settore Industriale, settore dell'Informazione, settore Civile e ambientale

Diplomi e certificati

Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.

Come richiedere i diplomi e i certificati