Chimico (sezione A)

Informazioni per l'esame di Stato di Chimico (sezione A). Legge di riferimento: D.P.R. n. 328 del 5 giugno 2001 pubblicato sulla GU n. 190 del 17/08/2001.

Titoli di accesso

Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 306 KB].

Scadenze prima e seconda sessione

Prima Sessione 2023

  • Presentazione domande di iscrizione per la prima sessione 2023: dal 30/05/2023 (ore 12.00) al 23/06/2023 (ore 23.59)
  • Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 25 Luglio 2023
    - data inizio esame: 26 luglio 2023
  • Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 30 Luglio 2023
    - data inizio esame: 31 Luglio 2023

Seconda Sessione 2023

  • Presentazione domande di iscrizione per la seconda sessione 2023: dal 18/09/2023 (ore 12.00) al 20/10/2023 (ore 23.59)
  • Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 15 Novembre 2023
    - data inizio esame: 16 Novembre 2023
  • Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 22 Novembre 2023
    - data inizio esame: 23 Novembre 2023

La domanda potrà essere presentata esclusivamente su Studenti Online  seguendo le indicazioni indicate sul bando.

Prova d’esame

La prima e la seconda sessione dell’esame di Stato per l’anno 2023 sono costituite da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.
Saranno fatte oggetto della prova di abilitazione alla professione di Chimico - Sezione A, le seguenti materie: chimica applicata, chimica industriale, chimica farmaceutica, metodologie di analisi chimiche, legislazione e deontologia professionale. La prova unica orale a distanza è aperta al pubblico. La Commissione predisporrà, in una riunione preliminare in remoto, un numero di terne di domande pari al numero di candidati più due, riguardanti argomenti di chimica generale, chimica fisica, chimica applicata/analitica, chimica industriale/organica, chimica dell’ambiente; verranno inoltre predisposte domande relative alla deontologia e alla normativa della professione di chimico. In buste chiuse e numerate progressivamente verranno quindi poste la terna di domande su argomenti di chimica generale, chimica applicata/analitica, chimica industriale/organica, una quarta ed una quinta domanda di normativa/deontologia. All’inizio della prova, ciascun candidato potrà scegliere un numero e verrà quindi aperta la busta corrispondente in cui sono contenute le 5 domande. Il candidato sceglie seduta stante una domanda tra le prime 3 ed una domanda tra le ultime 2.

Informazioni per lo svolgimento della prova su teams

La prova unica orale a distanza è aperta al pubblico. Le prove si svolgeranno online tramite la piattaforma Teams. Ai candidati verrà notificato tramite un messaggio di posta elettronica almeno 24 ore prima dell’inizio della sessione il link all’aula virtuale a cui connettersi. Durante lo svolgimento della prova il candidato non può consultare materiale di alcun tipo (appunti manoscritti, libri, periodici, giornali e altre pubblicazioni), né telefoni cellulari (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini) o strumenti elettronici compresi quelli di tipo "palmari" o altra strumentazione similare. Durante la prova non è permesso ai candidati di comunicare con terzi salvo che con i membri della Commissione esaminatrice. È escluso dall’esame chi contravviene alle disposizioni fin qui indicate ed a quelle che possono essere stabilite dalla Commissione per assicurare la sincerità degli esami.

Commissione esaminatrice

Con decreto rettorale prot. 179580 del 3/7/2023 rep. 859/2023 sono state nominate le Commissioni di valutazione per l’abilitazione alle professioni per la Prima e Seconda Sessione anno 2023.

La commissione è così composta:

Presidente Prof. Fabrizio Passarini
Componente effettivo Prof.ssa Elisa Michelini
Componente effettivo Prof. Alberto Arcioni
Componente effettivo Dott. Alessio Benni
Componente effettivo Dott.ssa Cristina Cavallini
Presidente supplente Prof. Francesco Paolucci
Componente supplente Dott. Marco Morelli

Date e sedi delle prove

1° giornata prova orale 16/11/2023

  • alle ore 9,00: sono convocati i candidati Bloise, Chiari, Ciambrone, Costa, Durante, Ghetti, Lanaro, Pichler, Giovanelli, Giuliano, Maggiano, Martinelli;
  • alle ore 14.30: sono convocati i candidati: Matulli Cavedagna, Paolini, Pompa, Previtera, Raimondo, Savigni, Vicenzi, Zalambani

 

I candidati sono pregati di collegarsi all’ora di convocazione al seguente link

Risultati intermedi delle prove

Esiti prove orali del 16/11/2023 [.pdf 111 KB]

Risultati finali degli esami

In questa sezione saranno pubblicati gli elenchi definitivi degli abilitati al termine della sessione.

Archivio prove precedenti

Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti

Diplomi e certificati

Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.

Come richiedere i diplomi e i certificati