Assistente Sociale sezione B

Informazioni per l'esame di Stato di Assistente Sociale sezione B.

Titoli di accesso

Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 376 KB].

Scadenze prima e seconda sessione

Prima Sessione 2023

  • Presentazione domande di iscrizione per la prima sessione 2023: dal 30/05/2023 (ore 12.00) al 23/06/2023 (ore 23.59)
  • Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 25 Luglio 2023
    - data inizio esame: 26 luglio 2023
  • Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 30 Luglio 2023
    - data inizio esame: 31 Luglio 2023

Seconda Sessione 2023

  • Presentazione domande di iscrizione per la seconda sessione 2023: dal 18/09/2023 (ore 12.00) al 20/10/2023 (ore 23.59)
  • Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 15 Novembre 2023
    - data inizio esame: 16 Novembre 2023
  • Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 22 Novembre 2023
    - data inizio esame: 23 Novembre 2023

La domanda potrà essere presentata esclusivamente su Studenti Online  seguendo le indicazioni indicate sul bando.

Prova d’esame

Materie oggetto della prova
Teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; formulazione di un progetto di programmazione e gestione di servizi sociali; argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale.

Modalità svolgimento prova orale
L’esame orale verterà sulla valutazione delle competenze e conoscenze del/la candidato/a di analizzare, discutere e formulare proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione. Il caso dovrà essere esposto al candidato trattando: a) Possibili dilemmi o sfide etiche che il problema comporta (valori di riferimento, principi a cui la professione è chiamata a rispondere, dilemmi legati alla presenza di più matrici di solidarietà, contrapposizioni tra mandato istituzionale e mandato sociale) b) Riferimenti teorici alla problematica rappresentata (modello di servizio sociale utilizzato o approccio scelto) c) Riferimenti normativi e delle linee di politica sociale ai quali potersi riferire per costruire un intervento d) Metodologia utilizzata, specificando le fasi del processo di aiuto fin dove lo consente la traccia e) Riferimento all’attivazione dei possibili percorsi integrati per l’attivazione di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali e/o di presa in carico integrata. Nel corso del colloquio orale oltre ad ascoltare il candidato sul caso presentato, la Commissione verificherà le modalità di svolgimento del Tirocinio professionale svolto durante il percorso di studi. La Commissione comunicherà al candidato almeno 30 minuti prima dell’inizio del colloquio la traccia del caso da analizzare e sul quale formulare proposte di soluzione/mitigazione. Durata della prova: almeno 30 minuti per ogni candidata/o.

Informazioni per lo svolgimento della prova su teams
Le prove si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

Per sostenere l’esame il candidato deve unirsi alla riunione a ciò convocata e dotarsi di un microfono e di una webcam.

Il link verrà inviato sull’indirizzo di posta elettronica istituzionale @studio.unibo.it almeno il giorno prima della prevista convocazione o in alternativa sarà pubblicato in questa pagina insieme ai dettagli della convocazione.

L’accesso a Teams potrà avvenire direttamente dal link ricevuto utilizzando la versione web o scaricando la versione desktop dell’applicazione.

Qualora il candidato avesse problemi di accesso, è possibile comunque accedere senza autenticazione. Questo accesso ‘in anonimo’ avviene inserendo un nome nel riquadro centrale “Immetti il nome” e cliccando su “partecipa ora”. L’utente deve quindi attendere l’autorizzazione da parte del proprietario del meeting o riunione.

Commissione esaminatrice

Con decreto rettorale prot. 179580 del 3/7/2023 rep. 859/2023 sono state nominate le Commissioni di valutazione per l’abilitazione alle professioni per la Prima e Seconda Sessione anno 2023.

La commissione è così composta:

Presidente Prof. Gabriele Manella
Componente effettivo Prof.ssa Francesca Mantovani
Componente effettivo Prof.ssa Barbara Giullari
Componente effettivo Dott.ssa Nunzianna Donatella Di Tursi
Componente effettivo Dott. Enrico Gusberti
Presidente supplente Prof.ssa Paola Parmiggiani
Componente supplente  Prof.ssa Sandra Sicurella
Componente supplente Dott.ssa. Vilma Rossi

Date e sedi delle prove

Calendario delle prove

1a giornata prova orale 23/11/2023

Appello e incontro informativo-orientativo con tutte/i le/i candidate/i, ora di convocazione 14.00.

2a giornata prova orale 05/12/2023

Candidati: Righetti Giorgia / Righi Beatrice / Sancisi Martina / Saullo Emanuele / Scavone Nicole / Scordato Sebastiano, ora di convocazione 14.00, durata della prova: almeno 30 minuti per ogni candidato/a.

3a giornata prova orale 11/12/2023

Candidati: Silvani Giada / Sprecacenere Sarah / Suppini Francesca / Taglioli Sebastiano / Terrana Giuliana / Testoni Gabriele / Troplini Klodjana / Vanni Alessia / Vezzali Erika / Albore Carmela Maria / Anese Chiara /Annibali Giorgia, ora di convocazione 9.00, durata della prova: almeno 30 minuti per ogni candidato/a.

4a giornata prova orale 13/12/2023

Candidati: Antoh Anna Frimpong / Aricò Maria / Barile Tiziana / Battocchio Deborah / Bianco Roberta / Burca Carmen Georgiana Iolanda / Buzzerio Roberta / Calamita Eleonora / Camuccio Jaya / Casadei Chiara / Cavani Giorgia / Colombo Martina, ora di convocazione 9.00, durata della prova: almeno 30 minuti per ogni candidato/a.

5a giornata prova orale 15/12/2023

Candidati: Conti Sofia / Costacurta Beatrice / Daolio Camilla / Degani Aparecida Lucia / Dolcetto Luca / Farci Federico / Fontana Elisa / Gallo Lucia, ora di convocazione 9.00, durata della prova: almeno 30 minuti per ogni candidato/a.

6a giornata prova orale 19/12/2023

Candidati: Gianello Linda / Gnesini Federica / Guerini Stefano / Ilie Madalina Elena / Lanza Lucia Maria / Mattiussi Federica / Mazzotta Chiara / Milia Sara, ora di convocazione 13.00, durata della prova: almeno 30 minuti per ogni candidato/a.

7a giornata prova orale 22/12/2023 

Candidati: Molesini Ylenia / Motta Isabella / Ongaretto Elisa / Pepe Alessandra / Prodi Maria, ora di convocazione 9.00, durata della prova: almeno 30 minuti per ogni candidato/a.

Si invia di seguito il link di accesso all'aula Teams per i colloqui dell'Esame di Stato per Assistente Sociale Sezione B, II sessione 2023.

Risultati intermedi delle prove

In questa sezione saranno pubblicati i risultati dei colloqui orali

Risultati finali degli esami

 

In questa sezione saranno pubblicati gli elenchi definitivi degli abilitati al termine della sessione

Archivio prove precedenti

Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti 

Diplomi e certificati

Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.3

Come richiedere i diplomi e i certificati