Titoli di accesso
Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 376 KB].
Scadenze prima e seconda sessione
Prima Sessione 2023
- Presentazione domande di iscrizione per la prima sessione 2023: dal 30/05/2023 (ore 12.00) al 23/06/2023 (ore 23.59)
- Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 25 Luglio 2023
- data inizio esame: 26 luglio 2023 - Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 30 Luglio 2023
- data inizio esame: 31 Luglio 2023
Seconda Sessione 2023
- Presentazione domande di iscrizione per la seconda sessione 2023: dal 18/09/2023 (ore 12.00) al 20/10/2023 (ore 23.59)
- Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 15 Novembre 2023
- data inizio esame: 16 Novembre 2023 - Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 22 Novembre 2023
- data inizio esame: 23 Novembre 2023
La domanda potrà essere presentata esclusivamente su Studenti Online seguendo le indicazioni indicate sul bando.
Prova d’esame
Materie oggetto della prova
Teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; formulazione di un progetto di programmazione e gestione di servizi sociali; argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale.
Modalità svolgimento prova orale
L’esame orale verterà sull’illustrazione da parte del/la candidato/a di un’ipotesi di programmazione e gestione di un servizio sociale con particolare attenzione a: breve presentazione del contesto, problema che si intende affrontare, analisi valutativa, obiettivi/risultati attesi, percorso logico prefigurato. Nel corso della prova, la Commissione si riserva la possibilità di chiedere approfondimenti relativi a teorie e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali, legislazione, deontologia professionale e argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante i Tirocini professionali svolti durante il percorso di studi triennale e magistrale. Per i/le candidati/e già in possesso dell’abilitazione per l’albo B, le richieste di approfondimenti terranno conto dell’esame già sostenuto. Durata della prova: almeno 30 minuti per ogni candidato/a.
Informazioni per lo svolgimento della prova su teams
Le prove si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per sostenere l’esame il candidato deve unirsi alla riunione a ciò convocata e dotarsi di un microfono e di una webcam.
Il link verrà inviato sull’indirizzo di posta elettronica istituzionale @studio.unibo.it almeno il giorno prima della prevista convocazione o in alternativa sarà pubblicato in questa pagina insieme ai dettagli della convocazione.
L’accesso a Teams potrà avvenire direttamente dal link ricevuto utilizzando la versione web o scaricando la versione desktop dell’applicazione.
Qualora il candidato avesse problemi di accesso, è possibile comunque accedere senza autenticazione. Questo accesso ‘in anonimo’ avviene inserendo un nome nel riquadro centrale “Immetti il nome” e cliccando su “partecipa ora”. L’utente deve quindi attendere l’autorizzazione da parte del proprietario del meeting o riunione.
Commissione esaminatrice
Con decreto rettorale prot. 179580 del 3/7/2023 rep. 859/2023 sono state nominate le Commissioni di valutazione per l’abilitazione alle professioni per la Prima Sessione anno 2023.
La commissione è così composta:
Presidente Prof. Gabriele Manella
Componente effettivo Prof.ssa Francesca Mantovani
Componente effettivo Prof.ssa Barbara Giullari
Componente effettivo Dott.ssa Nunzianna Donatella Di Tursi
Componente effettivo Dott. Enrico Gusberti
Presidente supplente Prof.ssa Paola Parmiggiani
Componente supplente Prof.ssa Sandra Sicurella
Componente supplente Dott.ssa. Vilma Rossi
Date e sedi delle prove
Calendario delle prove
1a giornata prova orale 26/07/2023. Appello e incontro informativo-orientativo con tutte/i le/i candidate/i, ora di convocazione 11.00.
2a giornata prova orale 31/08/2023. Candidati da Ravanini Ilaria a Contarin Martina, ora di convocazione 9.00, durata della prova: almeno 30 minuti per ogni candidato/a.
3a giornata prova orale 08/09/2023. Candidati da De Oliveira Silva Alexandra a Orzo Giulia, ora di convocazione 9.00, durata della prova: almeno 30 minuti per ogni candidato/a.
Per partecipare all’esame i candidati dovranno connettersi al seguente link:
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Risultati intermedi delle prove
Esiti prove orali del 31/08/2023 [.pdf 108 KB]
Esiti prove orali del 8/09/2023 [.pdf 120 KB]
Risultati finali degli esami
In questa sezione saranno pubblicati i risultati finali degli esami.
Archivio prove precedenti
Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti
Diplomi e certificati
Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.