Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore dei beni architettonici e ambientali, sezione A

Informazioni per l'esame di Stato di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore dei beni architettonici e ambientali Sezione A. Dalla prima sessione 2013, presso la sede di Cesena dell'Università di Bologna sarà possibile sostenere l'esame di Stato per Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore di beni architettonici e ambientali (sezione A), che è disciplinato dal D.P.R. n. 328 del 5/06/2001.

Titoli di accesso

Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 376 KB].

Scadenze prima e seconda sessione

Prima Sessione 2023

  • Presentazione domande di iscrizione per la prima sessione 2023: dal 30/05/2023 (ore 12.00) al 23/06/2023 (ore 23.59)
  • Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 25 Luglio 2023
    - data inizio esame: 26 luglio 2023
  • Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 30 Luglio 2023
    - data inizio esame: 31 Luglio 2023

Seconda Sessione 2023

  • Presentazione domande di iscrizione per la seconda sessione 2023: dal 18/09/2023 (ore 12.00) al 20/10/2023 (ore 23.59)
  • Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 15 Novembre 2023
    - data inizio esame: 16 Novembre 2023
  • Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
    - conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 22 Novembre 2023
    - data inizio esame: 23 Novembre 2023

La domanda potrà essere presentata esclusivamente su Studenti Online  seguendo le indicazioni indicate sul bando.

Prova d'esame

Informazioni per lo svolgimento della prova su teams

Le prove si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

Per sostenere l’esame il candidato deve unirsi alla riunione a ciò convocata e dotarsi di un microfono e di una webcam.

Il link verrà inviato sull’indirizzo di posta elettronica istituzionale @studio.unibo.it almeno il giorno prima della prevista convocazione o in alternativa sarà pubblicato in questa pagina insieme ai dettagli della convocazione.

L’accesso a Teams potrà avvenire direttamente dal link ricevuto utilizzando la versione web o scaricando la versione desktop dell’applicazione.

Qualora il candidato avesse problemi di accesso, è possibile comunque accedere senza autenticazione. Questo accesso ‘in anonimo’ avviene inserendo un nome nel riquadro centrale “Immetti il nome” e cliccando su “partecipa ora”. L’utente deve quindi attendere l’autorizzazione da parte del proprietario del meeting o riunione.

Commissione esaminatrice

Con decreto rettorale prot. 179580 del 3/7/2023 rep. 859/2023 sono state nominate le Commissioni di valutazione per l’abilitazione alle professioni per la Prima Sessione anno 2023.

La commissione è così composta:

Presidente Prof. Lamberto Amistadi
Componente effettivo Prof. Francesco Saverio Fera
Componente effettivo Dott. Arch. Matteo Battistini
Componente effettivo Dott. Arch. Roberta Grassi
Componente effettivo Dott. Arch. Silvia Mazza
Presidente supplente Prof.ssa Maura Savini
Componente supplente Prof. Filippo Fantini
Componente supplente Dott. Arch. Ermes Paganelli

Date e sedi delle prove

Calendario delle prove prima sessione 2023 [.pdf 114 KB]

Per partecipare all’esame i candidati dovranno connettersi ai seguenti link:

Risultati intermedi delle prove

Esiti prove orali del 26/7/2023 [.pdf 136 KB]

Esiti prove orali del 11/08/2023 [.pdf 138 KB]

Esiti prove orali del 1/9/2023 [.pdf 140 KB]

Esiti prove orali del 8/9/2023 [.pdf 138 KB]

Esiti prove orali del 15/9/2023 [.pdf 139 KB]

Risultati finali

In questa sezione saranno pubblicati i risultati finali degli esami.

Archivio prove precedenti

Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti 

Diplomi e certificati

Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.

Come richiedere i diplomi e i certificati