Architetto Junior e Pianificatore Junior, sezione B
Titoli di accesso
Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 306 KB].
Prova d'esame
In deroga alle disposizioni normative vigenti, secondo quanto stabilito dall'Ordinanza Ministeriale del 5 Maggio 2022 n. 444, l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio professionale, sarà costituito, per la prima e la seconda sessione dell'anno 2022, da un'unica prova orale svolta con modalità a distanza.
La prova orale si svolgerà sulla piattaforma TEAMS, ogni prova avrà la durata massima di 30 minuti.
Durante la prova il candidato verrà interrogato da tutti e 5 i Commissari.
I primi 10 minuti saranno dedicati alla verifica da parte del Presidente della commissione, della prova sostitutiva della prima prova pratica progettuale così come si svolgeva nella modalità tradizionale.
Sia per la sezione A sia per la Sezione B, ciascun colloquio inizierà a partire da un elaborato condiviso sullo schermo da parte del Presidente attraverso la modalità “Condividi schermo” di Teams. Al candidato saranno rivolte delle domande a partire dall’immagine condivisa. L’elaborato condiviso sulla piattaforma TEAMS sarà composto da alcune immagini ritenute significative di un edificio o di più edifici in grado di esplicitare – attraverso piante, prospetti, sezioni, composizione volumetrica e disegni tridimensionali, prospettive, assonometrie, dettagli di progetto, immagini fotografiche, etc. – i contenuti compositivi, progettuali, tipologici e tecnici adottati per la sua ideazione e realizzazione.
La prova proseguirà rivolgendo al candidato, in sostituzione della seconda prova scritta, domande pertinenti agli aspetti, ai temi e alle questioni della cultura architettonica contemporanea. La prova continuerà rivolgendo al candidato ulteriori domande inerenti la deontologia e la pratica professionale, le procedure amministrative del progetto e le principali leggi e normative in campo architettonico/edilizio, urbanistico, paesaggistico e ambientale, e infine gli aspetti costruttivi e di conduzione del cantiere.
Commissione esaminatrice
Con D.R. rep. 1008/2022 e ss.mm.ii. sono state nominate le commissioni per gli esami di stato della prima e seconda sessione 2022.
Si riportano di seguito i nominativi:
Presidente Prof. Esposito Antonio
Presidente supplente Prof. Malacarne Gino
Membro effettivo Prof. Amistadi Lamberto
Membro effettivo Dott. Marcelli Paolo
Membro effettivo Dott.ssa Grassi Roberta
Membro effettivo Dott. Feligioni Gabriele
Membro supplente Dott. Gaspari Jacopo
Membro supplente Dott. Lucchi Giovanni
Supporto amministrativo Dott.ssa Caraccio Giuseppina
Date e sedi delle prove
- 24/11/2022 prova orale: candidati Crapella Noemi, Madaschi Sara, Mariani Francesca, Scamardella Roberto. Ora di convocazione 9.00. Durata della prova: 30 minuti.
Collegamento all'aula virtuale 1 per l'esame di Stato di Architetto
Collegamento all'aula virtuale 2 per l'esame di Stato di Architetto
Risultati intermedi delle prove
Risultati prova orale del 24/11/2022 [.pdf 107 KB]
Risultati finali
A conclusione delle singole sessioni, in questa sezione è pubblicato l’elenco degli abilitati.
Elenco abilitati seconda sessione 2022 [.pdf 397 KB]
Archivio prove precedenti
Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti
Diplomi e certificati
Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.