Scheda del corso
Tipo di laurea | Laurea |
---|---|
Anno Accademico | 2017/2018 |
Ordinamento | D.M. 270 |
Codice | 0956 |
Classe di corso | L-3 - DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA |
Anni Attivi | I, II, III |
Modalità didattica | Convenzionale (lezioni in presenza) |
Tipo di accesso | Libero con verifica delle conoscenze |
Sede didattica | Bologna |
Coordinatore del corso | Elisabetta Pasquini |
Lingua | Italiano |
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo generale del corso è fornire una formazione di base nel campo delle arti visive, del cinema, della musica, del teatro e della cultura mediale in genere.Alla fine del corso gli studenti sono in grado di orientarsi nei campi disciplinari indicati, rispetto ai quali possiedono competenze storiche e critico-analitiche per quanto riguarda i linguaggi di riferimento.
Avranno quindi acquisito la capacità di applicare tecniche relative alla raccolta e trattamento dei dati empirici, degli strumenti della comunicazione e della gestione delle informazioni. Sono altresì in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea.
Il corso si propone di formare precipuamente tre figure professionali: quella dell'operatore culturale nei vari settori in cui è prevista la gestione del patrimonio artistico, cinematografico e musicale; quella dell'operatore coinvolto nell'ideazione, organizzazione e gestione di eventi artistici e spettacolari connessi con le arti visive, il cinema, la musica e il teatro; quello dell'addetto alla fornitura di contenuti per l'industria culturale, nell'ambito editoriale propriamente detto e in quello televisivo o multimediale.
Il percorso didattico prevede, obbligatoriamente, la scelta di alcuni insegnamenti umanistici di base (area letteraria, area storica, area filosofica, area lingua straniera). Ugualmente obbligatoria è la scelta fra alcuni insegnamenti di base specifici delle diverse aree (arte,cinema, teatro, musica) così da favorire una buona conoscenza storica del sistema arte nel suo complesso. Il piano didattico è poi completato da un'ampia possibilità di scelte fra innumerevoli insegnamenti specifici attraverso i quali lo studente può approfondire e specializzare la propria formazione.
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE LETTERARIE, STORICHE E LINGUISTICHE
Il laureato:
- possiede conoscenze di base relative alle discipline della tradizione umanistica (letteratura e storia), nonché alle lingue straniere
- conosce, nei loro aspetti di base, la storia, le teorie e le metodologie utili ad affrontare gli studi letterari e storici.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, e/o attraverso lo studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE CRITICHE, SOCIO-ANTROPOLOGICHE, PSICOLOGICHE E SEMIOLOGICHE
Il laureato:
- possiede conoscenze di base relative agli svolgimenti e ai processi delle discipline coinvolte (filosofia, sociologia, antropologia, psicologia, pedagogia, semiotica)
- conosce le fondamentali metodologie di analisi prodotte dalle diverse discipline, sia nei loro aspetti storici che in quelli più direttamente operativi anche attraverso competenze informatiche.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, e/o attraverso lo studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE
Il laureato:
- conosce gli snodi storici fondamentali delle arti visive dal medioevo alla contemporaneità
- conosce e sa riconoscere le principali forme linguistiche della disciplina
- conosce e sa utilizzare le principali metodologie di analisi delle opere
- conosce il contesto di produzione e di fruizione del fenomeno artistico
- è capace di riconoscere e collocare singoli prodotti nel relativo contesto storico/critico di afferenza.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, e/o attraverso lo studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE DELLE ARTI PERFORMATIVE E MEDIALI
Il laureato:
- conosce il complessivo sviluppo storico delle discipline teatrali, cinematografiche e musicali
- conosce il contesto socio-culturale di produzione delle diverse discipline
- sa riconoscere criticamente le diverse produzioni in riferimento ai rispettivi ambiti di origine
- conosce le principali metodologie di analisi storico-critiche specifiche dei rispettivi ambiti
- sa analizzare criticamente le singole produzioni.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, e/o attraverso lo studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE LETTERARIE, STORICHE E LINGUISTICHE
Il laureato:
- è in grado di raccogliere, organizzare ed analizzare testi relativi alla cultura letteraria, storica, nonché altri materiali di studio.
- sa applicare le conoscenze e le metodologie acquisite nella gestione di ricerche organizzate e di progetti di studio specifici.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE CRITICHE, SOCIO-ANTROPOLOGICHE, PSICOLOGICHE E SEMIOLOGICHE
Il laureato:
- è in grado di svolgere ricerche generali e più specificatamente legate agli interessi della propria formazione (arte, musica, cinema, teatro) utilizzando in maniera appropriata le diverse metodologie apprese in questa area di apprendimento.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE
Il laureato:
- è in grado di svolgere ricerche museali e d'archivio relative all’intero arco storico di sviluppo delle arti visive
- è in grado di collaborare all’organizzazione storico-critica di eventi espositivi
- è capace di redigere schede informativo/critiche delle opere oggetto d'analisi
- è in grado di comporre brevi testi critici, sia di carattere monografico che collettivo
- è capace di seguire e collaborare a progetti editoriali e divulgativi relativi al campo delle arti visive.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE DELLE ARTI PERFORMATIVE E MEDIALI
Il laureato:
- è in grado di svolgere autonomamente ricerche di carattere storico- critico, sui diversi ambiti coinvolti, in biblioteche, archivi e istituzioni specifiche
- è in grado di redigere schede e brevi testi critici su singole opere collocandole opportunamente nel proprio contesto
- è in grado di svolgere le suddette attività anche utilizzando supporti multimediali
- è capace di collaborare all'organizzazione di eventi e spettacoli
- è in grado di collaborare ad iniziative editoriali legate alle discipline della musica e dello spettacolo.
Queste ultime competenze vengono sviluppate e verificate anche attraverso l'attività di tirocinio.
In generale, il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
Il laureato:
- è in grado di selezionare e interpretare informazioni, e beni materiali e immateriali inerenti i settori delle arti visive, del cinema, della musica e dello spettacolo dal vivo;
- sa ricercare ed elaborare informazioni necessarie a illustrare specifici fenomeni, percorsi, tematiche e approfondimenti riguardanti le arti visive, il cinema, la musica e le arti performative anche a fini pedagogici e divulgativi;
- sa inquadrare il ruolo delle espressioni e dei fenomeni artistici nell'ambito di un dato contesto socio-territoriale.
L'autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l'attività assegnata in preparazione alla prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
Il laureato:
- è in grado di comunicare in piena rispondenza ai contesti e agli interlocutori con cui si relaziona – in lingua italiana e almeno in un'altra lingua dell'Unione Europea (almeno livello B1);
- è in grado di relazionarsi in contesti eterogenei.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova.
Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)
Il laureato:
- sa utilizzare strumenti informatici a fini comunicativi, operativi, ideativi e di approfondimento.
- è in grado di studiare in ambiente e-learning.
La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell'attività svolta in vista della prova finale.
Insegnamenti
Gli insegnamenti sono articolati a seconda del curriculum scelto- Piano didattico - immatricolati a.a. 2017/18
- Piano didattico - immatricolati a.a. 2016/17
- Piano didattico - immatricolati a.a. 2015/16
Attività tirocinio
Consulta le informazioni sull'attività di Tirocinio pubblicate nella pagina "Studiare" del sito del Corso di studio.
Mobilità internazionale
I programmi di mobilità destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunità di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero .
Consulta le informazioni sulle opportunità all'estero
L'Università di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi.
Ufficio didattico
via Zamboni, 34 / Bologna
e-mail: info.lettere@unibo.it
Prova finale
Per il conseguimento della Laurea, lo studente deve superare una prova finale.
La prova finale della Laurea verrà assegnata di norma in una disciplina che sia stata inserita dallo studente nel piano degli studi; eventuali deroghe dovranno essere concesse dal Corso di Laurea.
Il relatore della prova finale è o il responsabile didattico della disciplina o il docente con cui si è sostenuto l'esame della disciplina stessa.
La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato scritto.
La stesura dell'elaborato è volta a mettere in evidenza la capacità dello studente di organizzare e svolgere autonomamente una ricerca sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite nel percorso formativo. L'elaborato non deve, di norma, eccedere le 100.000 battute (spazi inclusi).
La prova finale della Laurea viene valutata da un'apposita Commissione, formata e nominata secondo quanto disposto dal Regolamento didattico di Ateneo, che attribuisce il voto di laurea, tenendo conto della valutazione dell'elaborato e del curriculum degli studi del candidato.
L'esito della prova finale sarà reso disponibile sul portale di Ateneo.
La domanda di ammissione alla prova finale dovrà essere presentata online secondo il calendario stabilito dal Senato Accademico.
Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale.
Le commissioni sono nominate dal Consiglio di corso di studio che può delegare tale nomina al rispettivo Coordinatore o al Presidente di Scuola.
I componenti delle Commissioni hanno il dovere di partecipare alle sedute per le quali sono nominati e sono tenuti ad assicurare una presenza continuativa.
Dello svolgimento della prova finale la Commissione redige apposito verbale. Per quanto riguarda la prova finale della laurea il Presidente della Commissione provvede a far pervenire alla Segreteria della Scuola il verbale e i relativi elaborati discussi.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.Sbocchi occupazionali
PROFILO PROFESSIONALE:Assistente alla progettazione e realizzazione di progetti culturali (artistici, musicali, cinematografici)
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Opera e interviene nella progettazione e realizzazione di eventi negli ambiti delle arti visive, della produzione teatrale, musicale, cinematografica, multimediale.
La figura professionale:
- si occupa delle diverse fasi preparatorie, progettuali ed esecutive relative alla produzione di eventi artistico-visivi, musicali, teatrali, cinematografici e multimediali
- collabora e interviene nelle attività di documentazione e ricerca utili alla preparazione degli eventi in questione, raccogliendo bibliografie, contributi iconografici e multimediali.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
La figura professionale:
- sa collaborare alla progettazione di eventi artistici, musicali, teatrali, cinematografici e multimediali
- sa intervenire nella realizzazione di rassegne negli ambiti sopra indicati
- ha competenze nei campi della conservazione, documentazione e ricerca di materiali artistici sia nei tradizionali formati cartacei sia in quelli di natura multimediale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Enti pubblici e privati di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici, musicali, cinematografici e multimediali in genere.
- istituzioni artistiche, cinematografiche, teatrali e musicali
- biblioteche, mediateche, archivi e musei
- festival di settore, compagnie artistiche
- radio e televisioni pubbliche e private.
PROFILO PROFESSIONALE:
Operatore didattico-culturale (in ambito artistico, musicale, cinematografico)
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Opera nell'ambito della ideazione e realizzazione di progetti didattico-culturali a carattere musicale, teatrale, cinematografico ed artistico figurativo.
La figura professionale:
- si occupa di attività e progetti di animazione finalizzati alla relazionalità e alla conoscenza di linguaggi espressivi diversi (artistici, cinematografici, musicali, teatrali e multimediali);
- si occupa di progetti di divulgazione, avvicinamento e educazione alle culture artistiche e mediali.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
La figura professionale:
- sa ideare e realizzare progetti di animazione attraverso linguaggi espressivi diversi (artistici, cinematografici, musicali teatrali)
- sa proporre contenuti di divulgazione, avvicinamento e educazione alla cultura teatrale, cinematografica e musicale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- sezioni didattiche di musei, cineteche e istituzioni culturali in genere
- associazioni culturali e del tempo libero
- scuole e comunità.
PROFILO PROFESSIONALE:
Autore di testi di divulgazione su contenuti artistici, musicali, cinematografici e collaboratore di redazione
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Fornisce contenuti per l'industria culturale, nell'ambito editoriale propriamente detto e in quello televisivo o multimediale.
La figura professionale:
- si occupa di curare pagine redazionali specializzate;
- si occupa di redigere materiale informativo e promozionale su spettacoli, performance ed eventi;
- si occupa di redigere schede critiche e illustrative relativamente a prodotti dei diversi settori artistici.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
La figura professionale:
- sa ricercare e proporre contenuti specializzati nell'ambito delle diverse discipline artistiche
- sa redigere materiale informativo e promozionale a carattere musicale, teatrale, cinematografico ed artistico figurativo sia nelle tradizionali forme cartacee sia con strumenti multimediali.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- editoria di settore e redazione di giornali e riviste specializzate (anche multimediali)
- uffici stampa di istituzioni artistiche, cinematografiche, teatrali e musicali
- radio e televisione pubbliche e private, WEB.
Parere delle parti sociali
Per visionare le consultazioni con le parti sociali che il Corso di Studio ha effettuato dall' a.a. di prima istituzione sino ad oggi, si rimanda alla lettura dei rispettivi quadri nelle schede complete SUA-CdS, pubblicate sul sito Universitaly ( http://www.universitaly.it/)
Elenco dei docenti
- Nicola Badolato
- Luca Barra
- Vincenzo Bazzocchi
- Marco Beghelli
- Daniele Benati
- Francesco Benelli
- Giuliana Benvenuti
- Claudio Bisoni
- Laura Budriesi
- Daniela Calanca
- Michele Canosa
- Michele Caputo
- Francesco Carbognin
- Matteo Casari
- Roberto Caterina
- Francesco Cattaneo
- Paolo Cecchi
- Elena Cervellati
- Giangiacomo Colli
- Lucia Corrain
- Sandra Costa
- Carla Cuomo
- Monica Dall'Asta
- Marco De Marinis
- Piero Di Domenico
- Michele Fadda
- Stefano Ferrari
- Carlo Gentili
- Maria Angela Ghirardi
- Maurizio Giani
- Gozza Paolo
- Irene Graziani
- Gerardo Guccini
- Loretta Guerrini
- Veronica Innocenti
- Giuseppina La Face
- Liotta Giuseppe
- Fabrizio Lollini
- Damiana Luzzi
- Alberto Malfitano
- Giacomo Manzoli
- Claudio Marra
- Francesco Marsciani
- Mauro Mastropasqua
- Andrea Paolo Maulini
- Agata Mazzeo
- Filippo Milani
- Cristiana Natali
- Simonetta Nicolini
- Sylvia Notini
- Paolo Noto
- Elisabetta Pasquini
- Sara Pesce
- Marinella Pigozzi
- Roberto Pinto
- Berardo Pio
- Fabio Regattin
- Anna Rosellini
- Alessandro Rossi
- Cesarino Ruini
- Anna Scalfaro
- Paolo Somigli
- Domenico Staiti
- Chiara Tartarini
- Lamberto Tronchin
- Gian Luca Tusini
- Cristina Valenti
- Marco Veglia
- Luigi Weber