
Il 1° marzo 2026 Bologna ospiterà la quinta edizione della Termal Bologna Marathon, dedicata al tema “Bologna la Dotta”.
Per la prima volta, l’Università di Bologna è partner ufficiale dell’evento.
Nel corso dei tre giorni sono attese oltre 40.000 presenze contando le 11.000 persone che parteciperanno alle gare e il pubblico che animerà la città.
Bologna City Run: dove la ricerca corre libera
Tra le gare previste la 5 km da correre insieme per sostenere la ricerca dell’Alma Mater.
Una corsa, non competitiva, aperta a tutte le persone per sostenere la libertà della ricerca scientifica e condividere, passo dopo passo, un’idea di futuro più giusta, sostenibile e inclusiva. Ogni passo è un contributo per costruire conoscenza, innovazione e futuro.
È un’occasione per unire università e cittadinanza nella condivisione di valori comuni.
La corsa si snoda per 5 km nel centro storico e arriva in Piazza Maggiore, cuore pulsante della manifestazione e sede del Marathon Village, animato per tutto il weekend da attività culturali, musicali e divulgative.
Le quote d’iscrizione alla Bologna City Run saranno destinate a sostenere la ricerca dell’Università di Bologna.
All’Alma Mater la ricerca è libera: esplora ogni campo del sapere e sviluppa soluzioni indipendenti, anche in ambiti che spesso restano fuori dai circuiti tradizionali di finanziamento.
Un impegno che nasce per migliorare concretamente la vita delle persone — di tutte le persone.
Il programma della Termal Marathon comprende anche le gare competitive:
- Maratona completa (42,195 km)
- 30 km dei Portici
- Run Tune Up (mezza maratona, 21,097 km) con premio “UNIBO 21K Challenge” per le prime tre studentesse e i primi tre studenti più veloci dell’Alma Mater.
Chi può partecipare
La Bologna City Run è pensata come un’esperienza collettiva, aperta a chi studia, insegna, lavora o vive la città.
Non serve una preparazione atletica specifica — solo il desiderio di partecipare, condividere e sostenere la ricerca correndo o camminando nel cuore di Bologna.
Come partecipare
Perché non partecipare in team?
Correre insieme rende l’esperienza ancora più speciale. Che siate colleghe e colleghi, studenti e studentesse, o semplicemente amici con la stessa voglia di mettersi in gioco e vivere insieme questa esperienza, partecipare in gruppo significa condividere energia, divertimento e spirito di squadra.
Formate il vostro team, scegliete un nome, preparate il vostro simbolo da attaccare alle magliette.
- Accedi al portale ufficiale di iscrizione
- Compila il modulo online con i tuoi dati personali.
- Seleziona l’opzione “Team” e scegli un nome di squadra per il gruppo.
- Ogni componente del team dovrà indicare lo stesso nome della squadra e inserire il codice sconto riservato alla comunità dell'Università di Bologna.
- Al termine, ogni partecipante riceverà via e-mail la conferma individuale dell’iscrizione.