Comunità solari. Una piattaforma tecnologica per condividere l’energia rinnovabile a km0

Comunità Solari è un’iniziativa che ripensa il rapporto tra produzione e consumo di energia, trasformando tutte le persone della comunità, le imprese e le amministrazioni locali in attori consapevoli della transizione energetica.

Attraverso la creazione di reti di autoconsumo collettivo, il progetto promuove un utilizzo più sostenibile ed efficiente delle risorse, favorendo al contempo l’inclusione sociale e la valorizzazione dei territori.

A chi si rivolge?

Il progetto si rivolge a chi desidera partecipare attivamente alla trasformazione energetica:

  • I cittadini e cittadine, che possono aderire alle Comunità Solari per ottimizzare i consumi e accedere a un sistema di incentivi.
  • Le amministrazioni locali, che possono implementare modelli di condivisione dell’energia sul proprio territorio.
  • Le imprese, che hanno l’opportunità di contribuire al progetto attraverso iniziative di responsabilità sociale, migliorando il proprio profilo di sostenibilità.

Cosa rende speciale Comunità Solari?

  • Un modello innovativo di energia condivisa: la piattaforma tecnologica nazionale consente di aggregare piccoli produttori di energia solare, bilanciando domanda e offerta in tempo reale.
  • Un impatto concreto sulla vita delle persone: chi partecipa alle Comunità Solari riceve incentivi economici per ogni kWh condiviso, utilizzabili in una rete di negozi locali, stimolando l’economia di prossimità.
  • Un progetto partecipativo e scalabile: dalle prime esperienze locali alla sfida delle Città Solari 2035, ogni Comune può diventare un laboratorio di innovazione, coinvolgendo imprese e cittadini in un percorso condiviso verso la sostenibilità.
  • Gamification e coinvolgimento attivo: la Solar Champions League trasforma la partecipazione in una sfida virtuosa tra comunità, premiando chi ottimizza il proprio consumo energetico.

Un impatto concreto

Nel periodo 2020-2024, Comunità Solari ha sviluppato una rete in continua espansione:

Piattaforma di autoconsumo collettivo

  • Oltre 3.000 famiglie coinvolte in 37 comunità energetiche.
  • 1,1 MW di impianti fotovoltaici domestici
  • 0,9 milioni di kWh di energia prodotta
  • 0,6 milioni di kWh di energia autoconsumata e condivisa nelle comunità.
  • 0,5 milioni di kg di CO₂ evitata, pari alla piantumazione di 50.000 alberi.

Mobilità elettrica

  • 14 stazioni di ricarica elettrica (Community Charger) installate per supportare la mobilità sostenibile.
  • 0,1 milioni di kWh erogati dai Community Charger
  • 0,1 milioni di kg di CO2 evitata, pari alla piantumazione di 11.000 alberi

Welfare sociale

  • 103.000 euro di incentivi complessivamente distribuiti, contribuendo allo sviluppo dell’economia di prossimità.

Il gruppo di ricerca e il contributo accademico

Il progetto Comunità Solari nasce dalla ricerca del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Tecnopolo di Rimini. Coordinato dal professor Leonardo Setti, il gruppo studia soluzioni per la gestione distribuita dell’energia, sviluppando modelli di autoconsumo collettivo e tecnologie per ottimizzare la produzione e condivisione di energia rinnovabile.

L’attività di ricerca ha portato alla creazione di una piattaforma nazionale per le Comunità Solari che costituiscono delle vere e proprie unità di Distributed Energy Resources (DER), dotate di smart meter per la contabilità energetica e in grado di apportare strategie per il bilanciamento della rete locale. Il gruppo è attivamente impegnato nella divulgazione scientifica e nella collaborazione con enti pubblici e privati, favorendo la transizione energetica attraverso un approccio interdisciplinare che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione sociale.

 

Come partecipare

Segui le indicazioni su come aderire visita www.comunitasolare.eu

Aiutaci a migliorare il sito