Raccontare la scienza | Narr (azioni)

Servizio dedicato alla realizzazione di contenuti utili alla valorizzazione della ricerca e promuovere il cambiamento.

Un nuovo approccio alla divulgazione per connettere scienza e società

Il progetto “Raccontare la scienza per promuovere il cambiamento” nasce dalla riflessione del Dipartimento di Fisica e Astronomia (DIFA) dell’Università di Bologna su come rendere la divulgazione scientifica più efficace, inclusiva e partecipativa.

Attraverso percorsi di formazione, ricerca e sperimentazione, il progetto ha sviluppato nuovi modelli di narrazione scientifica, capaci di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, dai ricercatori e le ricercatrici agli studenti e alle studentesse, fino alla cittadinanza e ai professionisti della comunicazione.

A chi si rivolge

Il progetto coinvolge diverse comunità per ampliare l’accesso alla conoscenza scientifica:

  • Comunità accademica per migliorare le competenze di comunicazione scientifica tra docenti, ricercatori e ricercatrici.
  • Studenti e studentesse per sviluppare capacità di storytelling scientifico e tecniche di divulgazione.
  • Pubblico generale per favorire un dialogo aperto tra scienza e società.
  • Scuole e istituzioni culturali per sperimentare nuovi format di divulgazione e didattica scientifica.

Cosa rende speciale questo progetto

Un nuovo paradigma di narrazione scientifica

Il progetto sperimenta registri comunicativi diversi per rendere la scienza più accessibile senza semplificarne la complessità.

Dalla teoria alla pratica

Le attività formative e di divulgazione integrano teatro, danza, storytelling e dibattiti scientifici per coinvolgere il pubblico in modo innovativo.

Un laboratorio permanente di comunicazione scientifica

Dall’anno accademico 2024/2025, il laboratorio offre formazione continua e supporto per la progettazione di attività divulgative.

Esperienze interdisciplinari e multidisciplinari

Le iniziative del progetto connettono la fisica con la filosofia, la sociologia, l’arte e la comunicazione, favorendo un approccio più ampio alla conoscenza scientifica.

Cosa abbiamo fatto

Nuovi modelli di divulgazione e formazione

  • ONSCI – Officina di Narrazione della Scienza: scuola estiva nata nel 2021 per formare giovani ricercatori e ricercatrici alla comunicazione scientifica.
  • Laboratorio permanente di storytelling scientifico: a disposizione della comunità del DIFA per migliorare la capacità di narrare la scienza in modo efficace.
  • Sportello di consulenza per docenti: avviato nel 2024 per supportare chi vuole rafforzare le proprie competenze comunicative.

Divulgazione innovativa attraverso le arti

  • Compagnia teatrale Effetto Fotoelettrico: spettacoli originali che fondono scienza e narrazione teatrale.
  • Produzione di eventi teatrali e scientifici, tra cui "R-Factor" sulla scoperta dell’effetto fotoelettrico e "Romeo|Giulietta: un amore che fa esplodere lo spaziotempo".

Public engagement e coinvolgimento del pubblico

  • Ri(e)voluzioni, rassegna divulgativa che ha proposto eventi su onde gravitazionali, tecnologie quantistiche e il ruolo delle donne nella fisica.
  • Più di 1.000 partecipanti coinvolti in incontri, spettacoli e dibattiti tra il 2020 e il 2024.
  • Riconoscimento istituzionale e sviluppo di competenze
  • L’80% dei partecipanti agli eventi divulgativi ha dichiarato di aver acquisito nuove conoscenze.
  • Il 95% ha espresso interesse a partecipare a future iniziative del DIFA.
  • Coinvolgimento del 10% del personale del Dipartimento nelle attività di public engagement.

Un nuovo modo di comunicare la scienza

Attraverso la formazione, il teatro e il coinvolgimento della cittadinanza, il progetto "Raccontare la scienza per promuovere il cambiamento" ha dimostrato che la comunicazione scientifica può essere dinamica, coinvolgente e inclusiva.

Approfondisci su https://fisica-astronomia.unibo.it/it/index.html

Aiutaci a migliorare il sito