Lo Sportello della Scienza NEW ABC: dare voce al plurilinguismo

Ricerca partecipativa e multilinguismo per una società più inclusiva.

L’inclusione di minori con background migratorio e la promozione del plurilinguismo sono sfide centrali nell’educazione e nella società contemporanea. Lo Sportello della Scienza NEW ABC e il podcast Le voci del DIT sono due iniziative che sperimentano approcci innovativi per favorire il dialogo interculturale e la partecipazione attiva nella ricerca.

Lo Sportello della Scienza NEW ABC è un modello di ricerca-azione partecipativa che coinvolge scuole, enti del territorio e università per sviluppare soluzioni concrete di inclusione educativa. Il podcast Le voci del DIT integra la didattica con contenuti audio multilingue, supportando l’apprendimento delle lingue e la conoscenza culturale.

A chi si rivolge

Questi progetti coinvolgono diversi attori della comunità educativa e scientifica:

  • Scuole e insegnanti: per sviluppare pratiche educative più inclusive e accessibili.
  • Minori con background migratorio e famiglie: per migliorare l’acquisizione linguistica e l’integrazione scolastica.
  • Studenti e studentesse universitarie: per partecipare a progetti di ricerca e sviluppare competenze pratiche in mediazione culturale e linguistica.
  • Comunità accademica e società civile: per collaborare in un modello innovativo di ricerca basato sulle esigenze del territorio.

Cosa ci distingue

  • Un modello innovativo di ricerca partecipativa
    Lo Sportello della Scienza trasforma il modo in cui la ricerca risponde ai bisogni educativi, coinvolgendo direttamente scuole, famiglie e studenti nella co-creazione di soluzioni per l’inclusione.
  • Plurilinguismo e apprendimento accessibile
    Le voci del DIT offre un archivio sonoro multilingue con contenuti in 8 lingue e 16 episodi multilingue, accessibili su Spotify e iVoox, per supportare l’apprendimento delle lingue in modo innovativo.
  • Dati e soluzioni concrete per l’integrazione
    Grazie all’esperienza maturata nel progetto europeo H2020 NEW ABC, il modello dello Sportello della Scienza ha già coinvolto oltre 3.000 studenti e studentesse, 300 docenti, 80 scuole e 15 associazioni educative.
  • Formazione e coinvolgimento degli studenti
    Gli studenti universitari partecipano attivamente attraverso tirocini curriculari e tesi di ricerca, acquisendo competenze nel campo dell’educazione, della mediazione linguistica e della comunicazione scientifica.
  • Un impatto scalabile e replicabile
    Il modello è stato presentato a livello internazionale ed è già stato adottato in diversi contesti educativi in Italia e in Europa.

Cosa abbiamo fatto

Inclusione educativa e linguistica

  • Intervento pilota nella scuola dell’infanzia di Portico e San Benedetto (FC) con attività per migliorare l’acquisizione dell’italiano L2 tra bambini e bambine con background migratorio.
  • Creazione di risorse didattiche aperte e flessibili per l’insegnamento in contesti plurilingui.

Un modello di ricerca partecipativa

  • Lo Sportello della Scienza ha ricevuto tre richieste di intervento da scuole e stakeholder locali per avviare nuovi progetti di inclusione.
  • Presentazione del progetto alla comunità educante in occasione di un evento pubblico presso il Campus di Forlì, con il coinvolgimento di Ministero della Cultura, Save the Children Italia e istituti scolastici locali.

Innovazione nella didattica e nella comunicazione scientifica

  • Produzione di 50 episodi podcast (di cui 12 video) disponibili su Spotify e iVoox.
  • Incremento del 201% degli ascolti e del 208% dei follower su Spotify.
  • Coinvolgimento di studenti, docenti e ricercatori di 21 paesi in una rete internazionale di scambio culturale.

Impatti misurabili sull’inclusione e sul territorio

  • Aumento della consapevolezza tra insegnanti e famiglie sui bisogni linguistici degli studenti con background migratorio.
  • Creazione di un Festival delle buone pratiche di inclusione educativa, che riunirà scuole, associazioni e ricercatori per condividere esperienze e risultati.

Un nuovo paradigma per la ricerca e l’insegnamento

Lo Sportello della Scienza NEW ABC e Le voci del DIT dimostrano che la ricerca può essere uno strumento concreto di cambiamento sociale, mettendo in dialogo scienza, educazione e comunità.

Approfondisci su https://newabc.eu/

Aiutaci a migliorare il sito