Materiale composito e processo di realizzazione di un rivestimento con proprietà meccanoluminocromiche che, se sottoposto a uno sforzo meccanico, genera una luminescenza osservabile esclusivamente con radiazione ad opportuna lunghezza d'onda.
Titolo brevetto | Materiale composito meccanoluminocromico e procedimento di rilevazione e/o monitoraggio dell’integrità strutturale di un manufatto rivestito di tale materiale composito |
---|---|
Area | Bioeconomia, Agricoltura e Ambiente |
Titolarità | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
Inventori | Lucia Maini, Chiara Gualandi, Damiano Genovese, Tommaso Maria Brugo, Emma Contini, Laura Contini |
Ambito territoriale di tutela | Italia, con possibilità di estensione internazionale |
Stato | Disponibile per accordi di sviluppo, opzione, licenza e altri accordi di valorizzazione |
Keywords | controlli non distruttivi, monitoraggio delle proprietà strutturali, controllo dei danni, rivestimenti, meccanolumicromismo, piezoluminocromismo, piezocromismo, meccanocromismo |
Depositato il | 17 gennaio 2025 |
Ad oggi l'analisi di integrità strutturale dei materiali può essere svolta con differenti tecniche non distruttive che risultano costose e con tempi molto lunghi. L'alternativa a queste tecniche è l'utilizzo di sistemi di Monitoraggio della Salute Strutturale (SHM), soluzione che richiede allo stesso modo una strumentazione complessa di difficile riproduzione. In entrambe queste modalità permane il rischio di provocare danni nascosti sulle proprietà strutturali del materiale.
L'invenzione è costituita da un rivestimento al cui interno è disperso un additivo con proprietà meccanoluminocromiche. Il procedimento per la preparazione del rivestimento permette di adattare il composto a seconda del tipo di oggetto che dovrà essere rivestito. L’additivo presente nel rivestimento è incolore sotto luce visibile, ma genera luminescenza quando irradiato con radiazione ad opportuna lunghezza d’onda. Quando l’additivo viene sottoposto a sforzi meccanici (compressione, tensione, impatti, graffiatura, rubbing) subisce un’alterazione provocando un cambiamento proporzionale allo stress applicato nelle proprietà emissive (luminocromico) del rivestimento.
- Assenza di alterazione del colore del rivestimento sotto luce visibile
- Gradualità del cambiamento proporzionale all'entità dello stress applicato
- Misurazione effettuabile con strumentazione portatile e a basso costo
- Compatibilità e adattabilità del rivestimento a differenti tipi di materiali e formulazioni già presenti in commercio