Sanitizzante innovativo a base di antimicrobici naturali e altri ingredienti, applicabile per la sanificazione delle superfici all’interno dell’industria alimentare e caratterizzato da una elevata efficacia nei confronti di biofilm di Listeria monocytogenes ed Escherichia coli
Titolo brevetto | Composizione sanificante per il trattamento di superfici del settore alimentare e metodo di pulizia che utilizza tale composizione sanificante |
---|---|
Area | Bioeconomia, Agricoltura e Ambiente |
Titolarità | AEB SPA, ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
Inventori | Lucia Vannini, Francesca Patrignani, Rosalba Lanciotti, Davide Gottardi, Lorenzo Siroli |
Ambito territoriale di tutela | Italia, con la possibilità di estensione internazionale |
Stato | Licenza esclusiva |
Keywords | Sanificazione, industria alimentare, antimicrobici naturali, antibiofim |
Depositato il | 31 agosto 2023 |
L’invenzione, realizzata nell’ambito della convezione con l’azienda AEB spa, è stata sviluppata grazie alle solide competenze degli inventori nel campo dell’attività e dei meccanismi d’azione degli antimicrobici naturali verso microrganismi patogeni e degradativi presenti nell’industria alimentare. Il background degli inventori è documentato da numerosissime pubblicazioni scientifiche sull’argomento.
Il sanitizzante innovativo messo a punto presenta una elevata attività antimicrobica nei confronti di biofilm di Listeria monocytogenes ed Escherichia coli, aspetti di grande interesse per l’industria alimentare viste le problematiche legate alla difficile eradicazione di biofilm microbici. Inoltre, il sanitizzante si è dimostrato efficace su differenti superfici utilizzate negli ambienti di lavorazione dell’industria alimentare quali acciaio, ceramica e teflon. Infine, la messa a punto di un sanitizzante, i cui i principi attivi sono molecole antimicrobiche di origine vegetale, rappresenta una novità più sostenibile ed ecocompatibile rispetto alle soluzioni attualmente utilizzate basate su principi chimici.
L’invenzione trova applicazione principalmente ma non esclusivamente nel settore agro-alimentare.
I vantaggi offerti dall’invenzione sono:
- Riduzione del carico cellulare di biofilm maturi di Listeria monocytogenes ed Escherichia coli;
- Riduzione dei rischi legati a contaminazione crociata nell’industria alimentare;
- Prodotto a base vegetale con antimicrobici approvati da EFSA per l’applicazione negli alimenti e ad elevata sostenibilità ambientale;
- Elevata compatibilità con l’impiego nei settori alimentari, in particolare con il settore della trasformazione ortofrutticola e della lavorazione delle carni;
- Aumentata efficacia rispetto ai tradizionali disinfettanti chimici in commerci.