L'invenzione riguarda un metodo che consente un rilevamento molecolare del genoma rapido e sensibile, mediante il rilevamento di acidi nucleici dello stesso.
Titolo brevetto | Method of detecting a target genome |
---|---|
Area | Salute |
Titolarità | Università di Messina, ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
Inventori | Enrico Rampazzo, Giovanni Valenti, Sabrina Conoci, Salvatore Petralia, Francesco Paolucci, Luca Prodi, Alessandra Zanut |
Ambito territoriale di tutela | Italia, con possibilità di estensione internazionale |
Stato | Disponibile per accordi di sviluppo, opzione, licenza e altri accordi di valorizzazione |
Keywords | PCR-free, RNA, elettrochemiluminescenza, ibridazione cooperativa |
Depositato il | 13 luglio 2021 |
Le attuali metodologie analitiche per la rilevazione di microorganismi patogeni sono metodi di diagnostica in vitro (IVD) che si basano su:
a. Detezione degli anticorpi che tali microganismi inducono nel sistema immunitario dell’ospite (test immunologici)
b. Detezione molecolare delle sequenze genomiche mediante le tecnologie PCR-based
Questi metodi di amplificazione possono portare a falsi positivi e rendono non semplice la quantificazione degli acidi nucleici. L’eliminazione del processo di amplificazione è condizione essenziale per lo sviluppo di sistemi di DIAGNOSTICA MOLECOLARE AVANZATA per acidi nucleici in PoC (Point-of-Care). Le cosiddette tecnologie POCT (Poin-Of-Care Technologies) rappresentano il futuro della diagnostica medica.
Nuovo metodo analitico elettrochemiluminescente per la quantificazione PCR free di genomi a RNA di microrganismi patogeni
Vantaggi:
- Determinazione rapida e diretta (< 1h)
- Elevate performance analitiche
- Metodologia versatile e applicabile a diversi agenti patogeni, che possono essere rilevati durante lo stesso processo analitico
- Possibilità di rilevare anche ds-DNA di agenti patogeni (virus a DNA come HBV)