Dispositivo per la conversione dell’energia solare in corrente elettrica tramite l’impiego di un pannello trasparente di materiale inorganico, come il vetro.
Titolo brevetto | Metodo per la realizzazione di una lastra di supporto provvista di nanostrutture di silicio e di un concentratore solare luminescente inorganico provvisto di tale lastra di supporto |
---|---|
Area | Clima, Energia e Mobilità |
Titolarità | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
Inventori | Raffaello Mazzaro, VITTORIO MORANDI, MARIA CONCETTA CANINO, Paola Ceroni, Francesco Romano, Giacomo Bergamini |
Ambito territoriale di tutela | Italia |
Stato | Disponibile per accordi di sviluppo, opzione, licenza e altri accordi di valorizzazione |
Keywords | Concentratore solare, luminescenza, fotovoltaico, nanostruttura, silicio, atossico, trasparente |
Depositato il | 27 luglio 2017 |
La luce solare è la fonte di energia più economica, più uniformemente distribuita, abbondante e rinnovabile sulla Terra. La potenza della radiazione solare che colpisce la superficie del nostro pianeta è 10.000 volte superiore alla richiesta energetica globale corrente. Affinché sia utilizzabile, tuttavia, l’energia solare deve essere convertita in forme che possano essere direttamente fruibili. Una delle possibilità per la conversione dell’energia solare in energia elettrica attualmente allo studio è legata all’impiego di concentratori solari luminescenti.
Dispositivo per la conversione dell’energia solare in corrente elettrica tramite l’impiego di un pannello trasparente di materiale inorganico, come il vetro, contenente nanostrutture di silicio luminescenti nel rosso o vicino infrarosso (NIR).
Applicazioni:
- Architettura Sostenibile
- Edilizia e costruzioni
- Energie rinnovabili
Vantaggi:
- Stabilità chimica e fotochimica delle nanostrutture incapsulate in vetri;
- Semplicità del processo di produzione del nanomateriale, che evita l'impiego di reagenti pericolosi;
- Elevata trasparenza nel visibile e proprietà ottiche.