Varietà di Pero: PE2UNIBO* Early Giulia®

PE2UNIBO* Early Giulia® è una nuova varietà di pero molto interessante per il periodo di raccolta precoce (-15 gg da Williams), l'elevata produttività e le eccellenti caratteristiche pomologiche e di conservabilità dei frutti.

Denominazione varietale PE2UNIBO* Early Giulia®
Area Varietà vegetali
Titolarità ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Costitutori Vincenzo Ancarani, Stefano Musacchi, Silviero Sansavini
Ambito territoriale di tutela Comunità Europea, Comunità Europea, Stati Uniti
Stato Diritti di moltiplicazione, produzione e commercializzazione non ancora licenziati.
Specie Pyrus communis L.

La nuova varietà di pero PE2UNIBO* Early Giulia® nasce da un programma di miglioramento genetico iniziato negli anni ’90. Ad oggi oltre 23.000 semenzali sono stati ottenuti da 276 combinazioni di incrocio (di cui 69 per la resistenza a malattie e fitofagi). Dal lavoro svolto in questi anni sui semenzali della prima sessione di incroci del 1990-93 sono stati individuati 389 genotipi, portati in fase S2 (moltiplicati e valutati in piccole parcelle di 3-5 alberi); di questi, 49 sono passati ad una fase più avanzata di valutazione (su parcelle più estese e in diverse condizioni colturali). Per quattro selezioni è stato infine possibile pensare ad uno sviluppo ulteriore che ha portato alla richiesta di protezione con domande di privativa per varietà vegetale in data 8 Aprile 2014 (PE1UNIBO, PE2UNIBO. PE3UNIBO, PE4UNIBO). Dal 2007 l'attività di miglioramento genetico del pero dell'Università di Bologna è stata supportata anche dalla collaborazione del CIV (Consorzio Italiano Vivaisti) di S. Giuseppe di Comacchio (Ferrara) con il quale si decideranno le strategie commerciali.

  • Albero: vigoria medio-elevata, a portamento leggermente espanso, con buona compatibilità col cotogno; rapida entrata in produzione e produttività medio-elevata e costante.
  • Fioritura: la fioritura è intermedia (contemporanea ad Abate Fétel).
  • Epoca di maturazione: il frutto matura in epoca precoce ovvero nella terza decade di Luglio in media 15 giorni prima di Williams.
  • Frutto: i frutti, di bell’aspetto, sono di pezzatura medio-grossa (oltre 200 g); di forma piriforme-tronca con peduncolo di media lunghezza, parzialmente carnoso. La buccia è di colore verde-chiaro, gialla a maturazione, con sovraccolore rosato sul 20-30% della superficie nei frutti esposti. La polpa è bianca, fine, fondente e succosa, dolce-acidula (con buon equilibrio zuccheri-acidi) e di buon sapore. La conservabilità si è dimostrata buona fino a 6 mesi dalla raccolta in “atmosfera dinamica controllata” (-0,5 C°, CO2 <0,8 %, O2 0,7-1,3 %) ed anche in atmosfera normale a -1°C.
  • Valutazione agronomica: la fruttificazione è portata sia da lamburde su branche di 2-3 anni, sia da brindilli. Anche questa varietà si avvale positivamente di una potatura corta con un periodico rinnovo delle formazioni fruttifere. La fioritura è intermedia (contemporanea ad Abate Fétel).

Brevetti e Marchi:

Domanda di Privativa comunitaria (privativa vegetale UE, presso CPVO) n. 2014/0970 a titolarità Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Marchio comunitario Early Giulia® n. 013234802/2014 depositato da Università di Bologna.


Licenze:

Vitro Hellas - licenza territoriale Grecia

  • Sansavini S., Musacchi S., Ancarani V., 2002. Quattro nuove varietà dall’Università di Bologna. Frutticoltura. n. 10-2013: 20-24.
Pagina pubblicata il: 30 settembre 2014