PA1UNIBO* Sweet Aryana™ è una varietà molto interessante per il periodo di raccolta grazie alla precoce ed elevata produttività ed alle eccellenti caratteristiche pomologiche e organolettiche dei frutti.
Denominazione varietale | PA1UNIBO* Sweet Aryana® |
---|---|
Area | Varietà vegetali |
Titolarità | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
Costitutori | Michelangelo Grandi, Stefano Lugli, Riccardo Correale |
Ambito territoriale di tutela | Unione Europea; UK; USA; Canada; Cile; Argentina; Peru; Sudafrica; Australia; Nuova Zelanda; Turchia |
Stato | Diritti esclusivi di moltiplicazione licenziati in Italia, Spagna, Grecia, Francia, Repubblica Ceca, Belgio, Turchia, Chile, Argentina, Peru, Sud Africa, Australia, Canada, Nuova Zelanda e USA. |
Specie | Prunus avium (L.) L. |
PA1UNIBO* Sweet Aryana® è una delle 7 varietà di ciliegio dolce appartenenti alla serie “Sweet”. Queste varietà nascono da un programma di breeding iniziato nei primi anni 2000 presso il Dipartimento di Colture Arboree (ora Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari) dell’Alma Mater Studiorum, con un preciso “target”, ovvero quello di ottenere sette varietà in grado di coprire un calendario di raccolta di almeno 30-40 giorni, tutte con un “massimo” denominatore comune: frutti con caratteristiche estetiche di pregio, eccellenti qualità organolettiche, ben riconoscibili, ottenute da alberi con elevate performance agronomiche e produttive.
- Albero: di vigoria elevata e portamento espanso, ben ramificato; habitus di fruttificazione standard. Produzione prevalentemente su dardi e sulle gemme a fiore poste alla base dei rami di un anno.
- Fioritura: epoca precoce, di norma 2-3 giorni prima di Burlat. Autofertile; profilo allelico: S3S4’; gruppo di incompatibilità SC/O. Impollinatori consigliati: PA3UNIBO* Sweet Gabriel® e PA5UNIBO* Sweet Saretta® .
- Epoca di maturazione: precoce e uniforme; inizio raccolta da 3 a 5 gg dopo Burlat secondo l’annata (stessa epoca di Early Star® Panaro 2*); l’ottima tenuta di maturazione dei frutti in pianta garantisce una finestra di raccolta di oltre 10 giorni.
- Frutto: di pezzatura medio-elevata (calibro prevalente: 28mm; peso medio 11-12g), cordiforme-depresso, simmetrico, di bell’aspetto. Buccia medio-sottile di colore rosso scuro brillante (scala 5 CTIFL code) esteso a tutta la superficie, tendente al rosso scuro-nerastro brillante a maturazione avanzata (scala 6 CTIFL code). Linea di sutura superficiale. Polpa rossa, di ottima consistenza, carnosa, succosa e molto aromatica, di buone qualità, molto dolce, con un buon livello di acidità. Peduncolo di lunghezza e spessore intermedi. Nocciolo medio-piccolo, spicco.
- Valutazione agronomica: presenta una messa a frutto molto precoce, sia su portinnesti deboli (II-III anno dall’impianto) che vigorosi (III-IV anno); la produttività è risultata sempre elevata e costante. In annate di pioggia i frutti presentano una suscettibilità alle spaccature medio-elevata, con localizzazione delle ferite per lo più nella zona peduncolare e apicale.
Brevetti e Marchi:
- Domanda di Privativa comunitaria (privativa vegetale UE, presso CPVO) n. 2012/1157 a titolarità Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
- Domanda di Plant Patent (brevetto americano, presso USPTO) n. 13/986702 a titolarità Alma Mater Studiorum-Università di Bologna; Denominazione varietale PA1UNIBO*.
- Marchio comunitario "Sweet Aryana®" n. 11058559/2012 depositato da Università di Bologna.
Licenze:
Comunità Europea
- Italia: Salvi Vivai, Top Plant Vivai, Vivai Fortunato e Vivai Spinelli
- Grecia: Vitro Hellas
- Spagna: Tecniplant 2010 S.L.
- Repubblica Ceca: Fytos
- Belgio: DEPA-Fruit
- Francia: IFO
Extra-UE
- Cile, Argentina, Peru: A.N.A. - Andes New Varieties Administration
- Sud Africa: Stargrow Group
- Canada: Calissi Farms
- Australia: Graham's Factree; The Austral
- Nuova Zelanda: Innovar
- USA: Innovar
- Turchia: Parlar
- Lugli S., Correale R., Grandi M., 2012. Serie Sweet: belle fuori, buone dentro. Sweet Series: beauties outside, delights inside. Frutticoltura - Supplemento al n. 11-2012: 1-17.
- Lugli S., 2013. Sweet, delicious new cherries from Bologna University Sweet, la dolcezza delle ciliegie targate Unibo. Fresh Point Magazine. n. 4-2013: 50-55.
- Lugli S., Correale R., Grandi M., 2013. La nuova serie Sweet: primi risultati agronomici e qualitativi. Frutticoltura. n. 4-2013: 12-19.
- Lugli S., Correale R., Grandi M., 2014. Modificazioni nella qualità dei frutti in varietà della serie Sweet. Frutticoltura. n. 4-2014: 30-32
- Lugli S. (et al.) 2021. Le Sweet primeggiano in diversi areali europei per calibro e dolcezza. Frutticoltura. n 4-2021: 10-20.