Video
La Ricerca dell'Università di Bologna

Guarda il video.
Pubblicato il 17 giugno 2022
Progetto europeo
Un nuovo sensore microelettronico per il monitoraggio intelligente dei consumi di energia

Ideato nell’ambito del progetto europeo PROGRESSUS dal laboratorio di ricerca congiunto tra Università di Bologna e STMicroelectronics.
Pubblicato il 13 giugno 2022
Scoperta scientifica
Un dente da latte di 13.000 anni fa racconta i movimenti dei cacciatori-raccoglitori nel Nord Italia

Il reperto apparteneva a un bambino di 11 o 12 anni ed è stato ritrovato nelle Prealpi Friulane.
Pubblicato il 13 giugno 2022
Studio di ricerca
COVID-19: il rischio di reinfezione con forme severe resta molto basso anche dopo più di un anno
Meno di 1 paziente su 10.000 ha avuto una forma grave della malattia dopo la guarigione, anche a più di dodici mesi di distanza dal primo contagio.
Pubblicato il 30 maggio 2022
Studio di ricerca
Sull’isola del Giglio ci sono tracce fossili di “tremori episodici e scivolamenti lenti profondi”

Si tratta di fenomeni con un segnale sismico persistente di bassa magnitudo, forse collegati, nel tempo e nello spazio, a veri e propri terremoti.
Pubblicato il 30 maggio 2022
Studio di ricerca
Il gene che può diventare un marcatore predittivo nella cura della sindrome mielodisplastica

La sindrome mielodisplastica colpisce il midollo osseo riducendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Pubblicato il 30 maggio 2022
Intervista
I Centri al Centro: Intervista ai prof. Marco Bandini e Fabrizio Cavani, coordinatori del Centro di ricerca sulla Catalisi chimica - C3
Pubblicato il 30 maggio 2022