riPENSAci! Torna anche Forlì la Notte Europea dei Ricercatori
L'evento, promosso dalla Commissione Europea, si svolgerà venerdì 29 settembre in contemporanea in centinaia di città in Europa e, quest’anno, ruoterà intorno alle macro aree: Interpretare il passato, esplorare il presente, immaginare il futuro
Forlì, 29 settembre 2023 - La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 29 settembre ad animare Forlì con le iniziative del progetto dal titolo riPENSAci proposto dal consorzio composto dai ricercatori di CNR, Università di Bologna, CINECA, INAF, INFN e INGV, accompagnati da ComunicaMente e Naxta.
A Forlì, si incomincia alle 16.00 con le attività del DIT- Dipartimento di Interpretazione e TraduzioneUnibo, presso l’Aula Nassiriya (P.le Morgagni). Un’escape room a scopo didattico, un laboratorio di story telling e un dialogo con l’assistente virtuale “Alexa”.
Si torna a collaborare col Festival del Buon Vivere che, dalle 18.00 alle 24.00, ospiterà tutte le attività in programma e che si svolgeranno presso l’area museale del San Domenico.
Alle 18.00 i saluti delle autorità presso la Cittadella del Buon Vivere alla presenza del Prorettore alla Ricerca Alberto Credi.
Tra le varie proposte: un workshop di calligrafia cinese, l’esposizione di prototipi di ingegneria meccanica e aerospaziale, esperimenti su tessuti e cellule, dimostrazioni di anatomia virtuale, un levitatore acustico in azione, esperimenti di realtà virtuale.
Dalle 18.00 alle 20.00 gli Aperitivi scientifici “Semi di conoscenza”. Un momento di confronto in un contesto rilassato e informale per discutere di temi attuali e curiosità, davanti a un aperitivo. Un forum in cui i ricercatori incontrano direttamente i cittadini per diffondere “semi” di consapevolezza e informazione. Antropologi, Ricercatori e Docenti ci parleranno di: Malattie e Società nel passato, Democrazia partecipativa e cittadinanza attiva, di storia dell’uva e delle sue virtù salutari, di transizione alla sostenibilità, di finanza personale ed educazione finanziaria e, in collaborazione con i ricercatori dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS si parlerà di digitalizzazione dei percorsi di cura e di come nasce una terapia innovativa.
Per i più piccoli, presso il Chiostro (dalle 18.30 alle 21.30), ci saranno le gag degli scienziati di Leo Scienza, su due tematiche molto attuali: corpo umano, alimentazione e salute; informatica e sicurezza digitale.
Un programma specifico su prenotazione è stato inoltre sviluppato in fascia mattutina per le scuole primarie e secondarie. Ci saranno: un laboratorio di story telling e un escape room (che verranno replicati nel pomeriggio presso l’Aula Nassiriya) la presentazione di un laboratorio di traduzione svolto presso una scuola superiore di Forlì, e un laboratorio ludico descrittivo con un esperimento di blind vision per capire come le persone cieche o ipovedenti utilizzano le audio descrizioni e come accedono alla realtà che li circonda.
Con il progetto riPENSAci l’invito che anche quest’anno le ricercatrici e i ricercatori rivolgono a tutti i cittadini è a cambiare prospettiva e rivedere le proprie conoscenze sul mondo.
La Notte europea dei ricercatori è l’occasione per uscire dai soliti schemi e per esplorare nuovi punti di vista. Ripensare a ciò che sappiamo da un’altra prospettiva è una pratica utile e necessaria per gli abitanti di un mondo che sta affrontando cambiamenti e minacce epocali. Ma riPENSAci significa anche riflettere sulla posizione che occupiamo nella società e sulle ripercussioni delle nostre azioni sull’economia e sull’ambiente.
Alla pagina Society potrai trovare schede dettagliate per ogni evento:
Pagina Web della Notte
Qui potrai sfogliare il Programma PDF online
Programma PDF Online
Tra gli allegati potrai scaricare il PDF stampabile