Policy di utilizzo degli spazi dell’Università di Bologna sui social network

Termini e condizioni di utilizzo degli spazi social istituzionali dell’Università di Bologna.

L’Università di Bologna utilizza i social network per informare, comunicare e favorire  la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri utenti, in particolar modo con gli studenti.

I social media non sostituiscono in nessun modo i compiti svolti dalle segreterie studenti e dagli uffici di front-office. Le informazioni complete ed aggiornate sono reperibili sul Portale di Ateneo e sui siti ad esso connessi.

Tramite i social media l’Università di Bologna diffonde informazioni su servizi, progetti e iniziative. I contenuti pubblicati possono riguardare informazioni istituzionali e di servizio, eventi, progetti, risultati della ricerca, azioni di coinvolgimento e partecipazione e aggiornamenti in situazioni di emergenza.

L’Università di Bologna può condividere occasionalmente contenuti e messaggi di terze parti (altri enti o persone) ritenuti di pubblico interesse e utilità. Fermo restando l’impegno nel verificare la precisione e l’attendibilità di questi contenuti, l’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali informazioni errate e non aggiornate.

Per quanto riguarda l’eventuale presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti nelle pagine dei social network, si specifica che  non è sotto il controllo dell’Amministrazione, ma è gestita in autonomia dagli stessi social network.

 

Regole e moderazione

I social network hanno dei termini di servizio che devono essere rispettati da tutti gli utilizzatori.

Negli spazi social dell’Università di Bologna tutti hanno la possibilità di partecipare attivamente e di esprimere la propria opinione, nei limiti del lecito e senza offendere gli altri. Si invitano pertanto gli utenti a presentarsi con il proprio nome e cognome e a rispettare alcune regole fondamentali:

  • esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili, e rispettare le opinioni altrui
  • evitare insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti.
  • rispettare sempre la privacy delle persone, evitando riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
  • non utilizzare questi spazi per affrontare casi personali e limitarsi quindi ad argomenti di interesse pubblico.
  • rispettare il tema specifico e di interesse generale delle discussioni, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato
  • evitare ogni forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali
  • non pubblicare contenuti che violino il diritto d’autore e  non utilizzare marchi registrati senza autorizzazione.

L’Università di Bologna modera i propri spazi a posteriori, ovvero in un momento successivo alla pubblicazione, allo scopo di contenere, nei tempi e nei modi ragionevolmente esigibili, eventuali comportamenti contrari alle regole d’uso. Nei casi più gravi - e in modo particolare in caso di mancato rispetto delle regole condivise in questo documento - l’Amministrazione si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri di moderazione del social network ospitante.

 

Risposte

Gli spazi social dell’Università di Bologna vengono presidiati, di regola, dal lunedì al venerdì. L’Università di Bologna si impegna a leggere i quesiti e i messaggi e a fornire, quando richiesta, una risposta nel più breve tempo possibile.  

I tempi di risposta variano in base alla tipologia di richiesta; nel caso in cui i canali social non siano lo strumento adeguato per soddisfare la richiesta la redazione provvederà ad informare sulle corrette modalità e uffici a cui rivolgersi.

 

Privacy

Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti in altre piattaforme risponde alle policy in uso sulle stesse (Twitter, Facebook, YouTube, etc.). I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai canali dell’Università di Bologna saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.