
Michele Menna
Responsabile
Mission
Garantire il presidio dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi bibliografico-documentali di Ateneo. Favorire l’adozione e la sperimentazione di metodologie comuni di rilevamento della qualità dei servizi e di maggiore sinergia del personale che a vario titolo opera con riguardo all’utenza studentesca. Sviluppare e gestire i servizi per gli studenti con particolare riferimento all’attuazione dei programmi di Ateneo per il Diritto allo Studio e alle attività amministrative legate alla carriera degli studenti dall’accesso al rilascio dei titoli finali dei vari livelli di studio.
- ABIS - Settore Biblioteca delle Arti
- ABIS - Settore Biblioteca di Agraria
- ABIS - Settore Biblioteca di Chimica
- ABIS - Settore Biblioteca di discipline economico-aziendali "Walter Bigiavi"
- ABIS - Settore Biblioteca di Ingegneria e Architettura
- ABIS - Settore Biblioteca di Matematica, Fisica, Astronomia e Informatica
- ABIS - Settore Biblioteca di Medicina
- ABIS - Settore Biblioteca di Veterinaria
- ABIS - Settore Biblioteca giuridica "Antonio Cicu"
- ABIS - Settore Biblioteca Umanistica "Ezio Raimondi"
- ABIS - Settore Diritto allo studio
- ABIS - Settore Gestione e sviluppo del catalogo del Polo Bolognese
- ABIS - Settore Gestione e sviluppo della Biblioteca delle risorse elettroniche - AlmaRE
- ABIS - Settore Segreterie studenti area medica, medica veterinaria e agraria
- ABIS - Settore Segreterie studenti area scientifica
- ABIS - Settore Segreterie studenti area umanistica e sociale
- ABIS - Ufficio Attività e progetti di Area
- ABIS - Ufficio Supporto amministrativo contabile per le biblioteche
- ABIS - Unità di processo Gestione e sviluppo del catalogo italiano dei periodici - ACNP
- ABIS - Unità di processo Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo - AlmaDL
- ABIS - Unità di processo Organizzazione nuovi insediamenti e approvvigionamenti bibliotecari
- ABIS - Unità di processo Segreteria studenti internazionali Bologna.
- ABIS - Unità professionale Supporto giuridico di area in ambito bibliotecario
Principali attività
-
Presidiare l’organizzazione e l’erogazione dei servizi bibliografico-documentali delle biblioteche interdipartimentali di Ateneo e delle biblioteche con fini sperimentali, anche sotto il profilo amministrativo-gestionale e del personale.
-
Assicurare, in raccordo con il Sistema Bibliotecario d'Ateneo, il coordinamento funzionale e le linee di sviluppo dell'organizzazione delle attività, dell’erogazione e della conduzione dei servizi bibliotecari, anche in termini di qualità, di tutte le strutture di Ateneo, nonché attraverso la realizzazione di attività di formazione e aggiornamento del personale.
-
Assicurare le attività necessarie alla definizione ed applicazione degli standard dei servizi bibliotecari.
-
Coordinare, gestire e sviluppare i servizi bibliotecari centrali, in particolare il catalogo del Polo bolognese SBN e quello nazionale delle pubblicazioni periodiche ACNP, la biblioteca digitale AlmaDL, la catalogazione centralizzata.
-
Coordinare la negoziazione, l’acquisizione, la gestione degli accessi e il monitoraggio delle risorse elettroniche, anche mediante la partecipazione alla negoziazione nazionale e agli accordi CARE-CRUI.
-
Presidiare le gare d’Ateneo e interateneo per i periodici e le monografie assicurando l’adesione dell’Ateneo agli accordi per l’aggregazione di Atenei per la gestione associata di acquisizioni di materiale bibliografico (monografie e riviste) che coinvolgono l’Area.
-
Promuovere e partecipare a progetti innovativi nazionali e internazionali inerenti la valorizzazione dei servizi e del patrimonio bibliografico-documentale.
-
Promuovere e/o partecipare a progetti di sviluppo locale dei servizi bibliotecari funzionali ad assicurare una fruizione allargata alle tradizionali utenze universitarie e nell’interesse di un ampliamento del servizio pubblico a favore della collettività ed in sinergia con altri Enti presenti sul territorio.
-
Assicurare l’attività di rilevazione e misurazione interna e nazionale dei servizi e delle performance delle biblioteche.
-
Valorizzare l’utilizzo dei sistemi documentali di Ateneo a supporto della ricerca e dei processi formativi.
-
Curare la gestione delle relazioni con enti distinti dall’Ateneo di Bologna negli ambiti di integrazioni e/o cooperazione nei servizi bibliotecari.
-
Gestire la tenuta dei libri inventariali del materiale bibliografico e il processo di cancellazione dagli inventari del materiale sulla base dei regolamenti di Ateneo.
-
Assicurare l’istruttoria degli atti preparatori e attuativi relativi ai finanziamenti assegnati a qualunque titolo al Sistema Bibliotecario d’Ateneo da Organi e strutture dell'Ateneo o da altre istituzioni.
-
Progettare e gestire, in attuazione delle politiche di Ateneo, gli interventi per assicurare il diritto allo studio ed i servizi per il miglioramento delle condizioni di studio e di vita degli studenti.
-
Progettare e gestire i servizi a favore degli studenti con disabilità e con disturbo specifico dell’apprendimento.
-
Coordinare i processi tecnici - amministrativi a supporto della definizione delle politiche relative alla contribuzione studentesca.
-
Promuovere le iniziative volte ad ampliare gli orizzonti culturali degli studenti, a stimolare gli interessi personali anche durante il tempo libero, in una visione di sviluppo globale della personalità.
-
Progettare iniziative e collaborazioni e sviluppare accordi con enti esterni pubblici e privati riguardanti i servizi agli studenti.
-
Curare i rapporti con il Consiglio degli Studenti.
-
Supportare sotto il profilo amministrativo le attività del Garante degli Studenti.
-
Gestire le procedure relative alla carriera degli studenti iscritti ai Corsi di primo, secondo ciclo, ciclo unico e favorire l’informazione diffusa su tutti i temi ad essa connessi (es.: immatricolazioni, iscrizioni alle prove di ammissione, scelta degli esami, passaggi e trasferimenti, presentazione della domanda di laurea).
-
Garantire un'efficace ed efficiente gestione della carriera degli studenti attraverso la corretta integrazione e il coordinamento delle attività relative al percorso formativo degli studenti ed assicurare i rapporti con le strutture dell'Ateneo e con soggetti esterni coinvolti nel processo coordinando funzionalmente le segreterie dei Campus per quanto attiene la standardizzazione e l’automazione di attività e processi.
-
Assicurare il raccordo con le aree interessate per l’estrazione e l’elaborazione di dati statistici inerenti alle carriere studenti (banca dati ANS, banche dati MIUR, ecc.).
-
Assicurare la comunicazione e il raccordo operativo con l’Area della Didattica – AFORM per le attività funzionali alla gestione dei processi sulle carriere studenti.
-
Assicurare la gestione dei procedimenti disciplinari di tutti gli studenti iscritti ai corsi dell’Ateneo.