Claudia Serra
Responsabile
Mission
Fornire supporto organizzativo e operativo alle attività di valutazione della ricerca e della Terza Missione e offrire assistenza alle strutture di Ateneo, in particolare alla Commissione per la valutazione della Ricerca di Ateneo e all’Osservatorio della Terza Missione.
Garantire la gestione dell’archivio istituzionale dei prodotti della ricerca (piattaforma IRIS).
Organizzazione interna
- APPC - Settore Qualità e valutazione - Ufficio Qualità della didattica
- APPC - Settore Qualità e valutazione - Ufficio Qualità della ricerca e della terza missione
- APPC - Settore Qualità e valutazione - Ufficio Supporto al Nucleo di Valutazione
Principali attività
Piattaforma IRIS
Supporto e gestione dell’archivio istituzionale dei prodotti della ricerca (piattaforma IRIS): assistenza di primo e secondo livello (telefonica, via Teams, e via email), svolte attraverso azioni dirette sull’applicativo, estrazioni dati, interazione con il Cineca (via sistema di ticketing) e partecipazione attiva al Focus group nazionale con gli altri atenei che adottano Iris (referenti UNIBO per il tavolo IR/OA).
In particolare:
- Modulo IR/OA (archivio istituzionale della ricerca): verifiche e interventi per la pulizia dei dati; assistenza di primo livello agli utenti del nostro Ateneo in fase di caricamento e gestione delle proprie pubblicazioni; assistenza di secondo livello alle biblioteche (gruppo di lavoro per l’Open Acces) e alle strutture che gestiscono la validazione (ABIS) e alle strutture che utilizzano i dati del catalogo (ARAG per DW, CESIA per Portale di Ateneo); gestione dei team e degli utenti; gestione delle porzioni personalizzabili del sistema e configurazione in accordo con il Cineca; ricognizione periodica release notes Cineca.
- Modulo RM (anagrafe di persone, strutture interne ed esterne): gestione del sottomodulo Terza Missione per il censimento delle iniziative di Public Engagement; assistenza di primo livello agli utenti e di secondo livello alle strutture che seguono le attività; gestione dei team e degli utenti.
- Modulo ER (ODS; reportistica e analisi; esiti della VQR 2015-2019): estrazione dati IRIS per monitoraggio interno e su richiesta dei dipartimenti, dell’Ateneo; assistenza e approfondimento reportistica (ASN, catalogo, VQR).
- Banche dati esterne: gestione dei dati provenienti da Scopus-Elsevier e WoS-Clarivate; scarico periodico dei dati bibliometrici dalle banche dati Scopus e WoS tramite API e caricamento in DB d’Ateneo (in collaborazione con CESIA); gestione ed elaborazione dati bibliometrici; interazione con i team di help-desk delle banche dati esterne (Scopus, WoS, PubMed, DOI, ecc.) per la correzione di dati; gestione rapporti con gli editori per la fornitura dati bibliometrici; utilizzo e assistenza di base di Scival (il software di business intelligence di Elsevier basato sui dati Scopus); interazione con openAIRE per l’harvesting delle pubblicazioni dei progetti europei.
Supporto alle commissioni
- Supporto al funzionamento delle commissioni CVRA e OTM: attività di segreteria; predisposizione e gestione documenti di lavoro, comunicazioni, redazione verbali riunioni, gestione accessi SVC.
- Supporto alle attività di valutazione della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (CVRA) per le attività di valutazione della ricerca di Ateneo (VRA): predisposizione dell’applicativo (in collaborazione con CESIA); predisposizione della popolazione; gestione dei dati; supporto ai panel e referenti di area, ai docenti e ricercatori nelle diverse fasi della valutazione.
- Supporto alle attività dell’Osservatorio della Terza Missione (OTM) nella definizione di criteri e strumenti per le attività di monitoraggio e valutazione.
Attività trasversali
- Estrazioni ed elaborazioni dati per monitoraggio interno e su richiesta dei dipartimenti e dell’Ateneo (es. SUA, PSA), eventuale gestione delle richieste di dati esterne all’Ateneo.
- Collaborazione con utenti interni e supporto ai processi di altre unità organizzative per:
- valutazione del personale docente e ricercatore;
- servizio delle biblioteche per l'Open Access;
- raccolta dati per programmazione, monitoraggio e rendicontazione della Ricerca e della Terza Missione;
- aggiornamento istruzioni tecniche e linee guida metodologiche per la compilazione delle schede IRIS di monitoraggio del Public Engagement (Modulo RM/PE), in accordo con l’Unità professionale Qualità e ranking accademici della ricerca e terza missione;
- sviluppo applicativi a supporto dei processi di valutazione, gestione dei dati legati ai processi di valutazione. - Supporto alla partecipazione a reti internazionali e nazionali dedicate al Public Engagement, in particolare con la rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement (APEnet).