Il CUG è un organo con funzioni propositive, consultive e di verifica per lo sviluppo della cultura delle pari opportunità, della valorizzazione del benessere lavorativo e contro le discriminazioni sul lavoro.
Il Comitato si avvale dei servizi dell’Ateneo dedicati alla promozione del benessere organizzativo e opera in collaborazione con la Consigliera di Fiducia dell’Ateneo, il Nucleo di Valutazione, il Servizio di Prevenzione e Protezione e con tutte le altre figure che in Ateneo si occupano dei temi affidati al CUG. Può avvalersi, inoltre, della collaborazione del/la Consigliere/a di Parità territorialmente competente per lo scambio di informazioni e buone prassi, la realizzazione di accordi di cooperazione, iniziative e progetti condivisi in ambiti specifici.
Le funzioni
Compiti propositivi
Il CUG propone:
- piani di azioni positive per favorire la parità di trattamento sul lavoro e la cultura delle pari opportunità;
- azioni e progetti volti a favorire le condizioni di benessere lavorativo, come le indagini conoscitive e di clima, allo scopo di prevenire e rimuovere le discriminazioni di qualsiasi natura, il disagio psicologico e il mobbing.
Compiti consultivi
Il CUG fornisce pareri non vincolanti su:
- progetti di riorganizzazione dell’Ateneo;
- piani di formazione del personale;
- forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione vita-lavoro;
- criteri di valutazione del personale.
Compiti di verifica
Il CUG svolge attività di verifica su:
- risultati delle azioni positive;
- monitoraggio degli incarichi conferiti (dirigenziali e non);
- indennità e posizioni organizzative;
- forme di discriminazione diretta o indiretta nei luoghi di lavoro.
Il CUG elabora relazioni sulle proprie attività, ogni anno, entro il 30 marzo.
Composizione
Il CUG è un organismo paritetico costituito da rappresentanti del Personale e rappresentanti dell’Ateneo.
Rappresentanti del Personale
Componenti effettivi
Componenti supplenti
Rappresentanti dell’Ateneo
Componenti effettivi
Martina Vincieri (Presidente)
Componenti supplenti
Contatti
Come contattarci
Per segnalazioni, proposte o suggerimenti è possibile scrivere via mail o contattare i singoli componenti