Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy

Convegno di Economia Italiana - Rivista Fondata da Mario Arcelli

10 Dicembre 2019, ore 15:30

Banca d’Italia, Centro Carlo Azeglio Ciampi per l'educazione monetaria e finanziaria, Villa Huffer, Via Nazionale n. 190, Roma

In Italia il tema della parità di genere è di particolare urgenza: lavora meno di una donna su due, al Sud una donna su tre. Secondo classifiche internazionali nel 2018 il Paese si attesta al 70° posto (su 149 Paesi considerati) rispetto al 41° del 2015. Ciò nonostante, di parità di genere se ne parla in modo spesso superficiale, le azioni concrete sono poche e le risorse limitate. Questo numero di Economia Italiana, editor Paola Profeta, fa il punto sul gender gap nell’economia italiana e analizza il ruolo della politica pubblica proponendo stimolanti spunti di riflessione.
Apre i lavori Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, introduce Paola Profeta, Università Bocconi, editor di questo numero di Economia Italiana, interviene Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale, Banca d’Italia.
Intervengono le Autrici, Francesca Barigozzi, Università di Bologna, disuguaglianze di genere nella cura dei figli: teoria ed evidenza empirica in Italia; Francesca Carta, Banca d’Italia, la partecipazione femminile al mercato del lavoro in Italia: il ruolo dei congedi parentali e dei servizi per l’infanzia; Giovanna Vallanti, Luiss, tempi della giustizia italiana e costi di licenziamento: gli effetti sulla parità di genere.
Segue una tavola rotonda con Laura Cioli, Gedi – Marco Valerio Morelli, Mercer – Fabiano Schivardi, Luiss Guido Carli e EIEF, coordinata da  Valeria Manieri (Le Contemporanee – partner civico).
Conclude la prof.ssa Elena Bonetti, Ministra delle Pari opportunità e della Famiglia.

Locandina [.pdf]

Ingresso libero previa iscrizione

“The Consequences” (di Stefania Prandi)

dal 14 Novembre al 7 Dicembre
La Quadreria, Palazzo Rossi Poggi Marsili, Via Marsala n. 7 - Bologna

Mostra fotografica sulle famiglie delle vittime di femminicidio a cura di Chiara Cretella, inserita nell’ambito di Comunicare fa Bene Comune / Scuola di comunicazione sociale di genere 2019 - www.dry-art.com

Orari di apertura della mostra

    Lunedì 10:00 - 13:00
  • Martedì/Mercoledì/Venerdì 15:30 - 19:00
  • Giovedì 10:00 - 12:30
  • Sabato 10:00 - 19:00

Ingresso gratuito

Per maggiori informazioni si consulti la locandina [.pdf]

Presentazione del Volume “Se questo è amore. La violenza maschile contro le donne nel contesto di una relazione intima” (di Maria Dell'Anno)

3 dicembre ore 18:00, Biblioteca delle donne di Bologna (BO)

22 novembre ore 17:30, Biblioteca Trisi di Lugo (RA)

27 novembre ore 18:00, Caffè letterario di Ravenna

28 novembre ore 16:30, Biblioteca comunale di Cervia (RA)

Il volumeche ha vinto il Premio di scrittura femminile “Il Paese delle donne” 2017 e il Premio letterario “Città di Castello” 2018, propone un saggio che sfida l’opinione pubblica proponendo un ampio studio sulla violenza di genere. Un problema che non è un’emergenza, bensì un fenomeno culturale che ha le proprie radici nella disparità sociale da sempre esistita tra l’uomo e la donna. Il femminicidio è un problema culturale, e per combatterlo è necessario sconfiggere la mentalità patriarcale, messa in crisi dall’emancipazione delle donne. È sulla società che bisogna intervenire, con l’educazione, anzi con la rieducazione. Per questo non basta che si parli del problema della violenza. È importante che se ne parli correttamente.

Per maggiori informazioni consultare la pagina facebook dell'evento.

Comunicare fa bene comune – 2019

Scuola di comunicazione sociale di genere

Fino al 7 dicembre 2019 proseguono le iniziative della “Associazione di Promozione Sociale Dry-Art”, con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dei Quartieri Navile e Borgo Panigale-Reno, della Fondazione Trust - nel nome della donna; Radio Città del Capo; Netlit - Media Literacy Network. In partenariato con il Piano di zona del Distretto di San Lazzaro, il Comune di San Lazzaro di Savena e l'Unione dei Comuni Savena-Idice, nell'ambito del Festival della Cultura tecnica – sesta edizione – 2019 che si rivolge in particolar modo ad adolescenti, bambini e bambine, al fine di promuovere la parità di genere nelle competenze scientifiche e culturali.

Per maggiori informazioni consultare la locandina [.pdf 4082 KB] o il sito dell'Associazione di Promozione Sociale Dry-Art.

Presentazione: linee guida per il bilancio di genere negli atenei italiani 

21 novembre 2019, ore 15:30
MIUR – Sala “Aldo Moro”, Roma, Viale Trastevere 76/a – II piano

Il prossimo 21 novembre si terrà la presentazione delle linee guida per il bilancio di genere realizzate dal gruppo di lavoro costituito in seno al Gruppo Delegate/i della CRUI sulle tematiche di genere. L'evento vuole rappresentare un'occasione di confronto sull’importanza dell’adozione del bilancio di genere quale efficace strumento di attuazione della strategia di gender mainstreaming nell’Università. 

Scarica il programma [.pdf 175 KB] e registrati all'evento.

Bando di concorso per l’attribuzione di premi di laurea sul tema “Dai valore al merito”

Scadenza: 31 agosto 2019

L’Associazione di Volontariato PerLeDonne indice un concorso per l’attribuzione del Premio “Dai valore al merito”. L’iniziativa, finanziata con i fondi raccolti grazie alla campagna 5permille, intende premiare le 3 tesi di laurea magistrale o specialistica di studentesse e studenti delle università dell’Emilia-Romagna sugli aspetti culturali, educativi, giuridici e psicologici del contrasto alla violenza contro le donne. Le tesi dovranno riguardare la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne (sensibilizzazione, educazione, formazione), il perseguimento giuridico, la protezione, il sostegno, l’assistenza, la cura delle vittime e lo sviluppo di adeguate politiche sociali e culturali.
Per maggiori informazioni: www.perledonneimola.it/daivalorealmerito

Donne INvisibili. Verso Pechino +25. A che punto siamo in Italia.

29 maggio 2019, ore 9.00-13.30

Sala Parlamentino Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Via di Villa Ruffo, 6, Roma.

L’invisibilità delle donne è il tema trattato quest’anno nell’Evento Nazionale organizzato dal Goal 5 “Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze” nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ASViS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
L’evento è declinato in tre sessioni: l’invisibilità nell’accesso e nella permanenza nel mercato del lavoro, nella violenza anche economica e nella rappresentanza istituzionale. Rappresentanti del Parlamento italiano esamineranno nella tavola rotonda la proposta ASviS di istituire una nuova Commissione per la realizzazione dell’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne.

Per informazioni e iscrizioni si veda la Locandina [.pdf 766 KB] [.pdf]

Due pesi due misure. Pensiero e interventi sulla condizione retributiva di genere

4 aprile 2019, ore 9.30-12.30

Sala del Consiglio della Città Metropolitana, Palazzo Malvezzi, via Zamboni 13, Bologna

La Città metropolitana di Bologna promuove un workshop per riflettere, insieme ad aziende, istituzioni, università e parti sociali, sulle differenze di retribuzione fra uomini e donne a parità di ruolo e mansione. Tra gli altri, si segnalano gli interventi della rappresentante nazionale nel CdA dell’International Labour Organization – ILO e della Presidentessa del CUG di UNIBO.

Per informazioni e iscrizioni si veda la Locandina [.pdf]

Symposium – Gender perspective in university and research field

15 marzo 2019, ore 10:00 - 13:00

Politecnico di Milano aula Rogers, via Ampère n. 10, Milano

Iniziativa promossa dal Comitato Unico di Garanzia del Politecnico di Milano e dal Centro di ricerca interuniversitario culture di genere per porre l’attenzione sulla parità di genere nella comunità universitaria e sull’inclusione nella ricerca. Tra gli altri, parteciperanno, la Chair H2020 Advisory Group on Gender e la prof.ssa Gallina Toschi, coordinatrice del progetto Plotina coordinato da Unibo.

Per maggiori informazioni consultare la Locandina [.pdf]

La donna nei diritti religiosi: principio di eguaglianza e diversità di genere

8 marzo 2019, ore 10.30

Università degli studi di Napoli Federico II Aula Pessina, Corso Umberto I, n. 40, Napoli

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, il Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli studi di Napoli Federico un seminario in cui si esaminerà lo status giuridico della donna nella Shari’a e nel diritto Ebraico.

Per maggiori informazioni consultare la Locandina [.pdf]

100 donne contro gli stereotipi

8 marzo 2019, ore 13.00

Università di Pavia, Aula Grande di Scienze Politiche, Corso Strada Nuova 65, Pavia

L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne, il CUG dell’Università di Pavia organizza l’ evento ”100 Donne contro gli Stereotipi”.

L’Osservatorio di Pavia e l’associazione Gi.U.Li.A., in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, hanno lanciato, nel 2016, una banca dati online con 100 nomi e CV di esperte di STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), un settore  strategico per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese, in cui spesso le donne sono sotto-rappresentate. Nel 2018 la banca dati è stata estesa al settore dell’Economia e della Finanza.
Link: https://100esperte.it

Nasce a Bologna l’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne

Giovedì 14 marzo 2019, ore 16.30 Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, via San Vitale 114, Bologna

Giovedì 14 marzo a Bologna alla Fondazione di Scienze Religiose Giovanni XXIII si costituisce formalmente e si presenta l’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne. Alle 15.00 si svolgerà l’assemblea del gruppo costituente, alle 16.30 Alberto Melloni, segretario FSCIRE, terrà il saluto augurale, cui seguiranno la firma del Protocollo d’intesa e una conferenza stampa. Dopo una comunicazione del presidente del SAE, Piero Stefani, alle 18.00 Ludovica Eugenio, direttrice dell’agenzia di stampa ADISTA, presenterà il libro curato da Paola Cavallari “Non solo reato, anche peccato. Religioni e violenza contro le donne” (Effatà Editrice), che raccoglie gli interventi di teologhe e studiosi intervenuti alle Tavole rotonde interreligiose di Bologna. L’incontro, aperto a tutte e a tutti, si concluderà con un buffet.
Per maggiori informazioni: www.fscire.it

Il Gender Pay Gap: situazione e prospettive

Il Gender Pay Gap: situazione e prospettive [.pdf]

Modena, 4 marzo 2019, ore 15:00-18:00

Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Aula Convegni - via S. Geminiano n. 3 – Modena

In occasione della Giornata internazionale della donna e del centenario dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, il CUG di UNIMORE organizza un convegno che intende interrogarsi sulle diseguaglianze di genere nel lavoro e nelle retribuzioni in Italia.

Tra gli altri, si segnala la presenza in qualità di relatrici della dott.ssa Silvana Cappuccio del Gruppo Lavoratori Consiglio di Amministrazione dell’OIL e della Presidente del CUG dell’Università di Bologna.