Luigi Falco
Responsabile
Mission
Presidiare e gestire i servizi amministrativo-contabili, finanziari e patrimoniali dell’Area di Campus di Rimini nel rispetto della normativa vigente e garantire una gestione efficace ed efficiente delle risorse e dei servizi svolti.
Organizzazione interna
- ACRN - Settore Servizi contabili e amministrativi - Ufficio Acquisti e gestione patrimonio
- ACRN - Settore Servizi contabili e amministrativi - Ufficio Contabilità
Principali attività
- Supporto alla programmazione economica e patrimoniale del budget di Campus, dei corsi di studio e delle strutture assimilate nonché delle unità di ricerca su delega, secondo le linee guida di Ateneo.
- Gestione delle movimentazioni (proventi e costi, istituzionali e commerciali) di budget, delle variazioni, delle operazioni di elaborazione del bilancio di esercizio e delle rendicontazioni economiche e patrimoniali.
- Analisi di fattibilità per la gestione di servizi, l’acquisizione di forniture, la dismissione di beni.
- Raccolta ed elaborazione dei dati di natura economica finanziaria, costruzione di indicatori e report finalizzati alla programmazione e al monitoraggio dei servizi del Campus, d’intesa con le Aree dell’Amministrazione generale.
- Gestione delle procedure giuridico amministrative e delle relative operazioni contabili necessarie per la stipula di contratti alla persona e per il pagamento dei compensi di competenza dei Campus dei corsi di studio e delle strutture assimilate nonché delle unità di ricerca su delega.
- Gestione delle procedure amministrative e delle relative operazioni contabili necessarie per il pagamento delle missioni/trasferte a valere su fondi di ricerca in gestione al Campus.
- Gestione dei servizi amministrativo-contabili e patrimoniali dell’Area di Campus.
- Programmazione e coordinamento delle procedure per l’acquisizione di beni e servizi.
- Affidamento di servizi e forniture per le esigenze dell’Area di Campus di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 comma 1 (principi per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni) nonché nel rispetto del principio di rotazione.
- Affidamenti d'importo superiore alla soglia comunitaria espressamente delegati dal Direttore Generale (ad oggi le procedure di adesione alle convenzioni CONSIP e INTERCENT- er) per le esigenze dell’Area di Campus.
- Gestione delle pratiche e procedure amministrativo-contabili relative al conferimento di incarichi di natura occasionale, professionale e in forma di collaborazione coordinata e continuativa.
- Collaborazione e assistenza agli altri settori dell’Area di Campus fornendo supporto e consulenza per l’attività contrattuale (contratti, accordi, convenzioni, ecc.).
- Assistenza dei punti istruttori individuati dal Responsabile Unico del Procedimento e punto ordinante per gli acquisti in forma telematica.
- Coordinamento delle attività relative agli appalti di fornitura o servizi, anche in collaborazione con altri Campus.
- Acquisizione in outsourcing dei servizi di allestimento spazi e traslochi riguardanti gli spazi assegnati all'Area Campus e non derivanti da ristrutturazioni o nuove costruzioni.
- Acquisizione dei servizi di funzionamento non centralizzati in Ateneo per gli spazi assegnati all'Area di Campus.
- Gestione dei servizi di funzionamento centralizzati (ad eccezione delle manutenzioni) per la sede di Rimini e per tutte le strutture presenti nelle relative sedi, in raccordo e coordinamento con l’Area dell’Amministrazione generale che li ha in capo.
- Raccordo con l’unità organizzativa di ATES competente in materia di manutenzioni per l’edificio Alberti 2.7.
A fronte di specifica delega del Consiglio di Amministrazione:
- acquisizione delle donazioni di beni mobili fino a 100.000 euro, per le donazioni riconducibili alle strutture dei Campus previo accordo con le medesime e con reportistica annuale al Consiglio di Amministrazione;
- acquisizione e cessione in comodato di beni mobili fino a 40.000 euro riferiti ad attività insistenti nel territorio del Campus; l’acquisizione e cessione in comodato di beni riconducibili alle Strutture presenti nel Campus (dipartimenti e scuole) previo accordo con le medesime e con reportistica annuale al Consiglio di Amministrazione;
- vendita di beni mobili di valore complessivo fino a €. 40.000, d’intesa con le singole strutture.
Servizi contabili a supporto delle UOS e dei Gruppi di Ricerca (gestione sull'articolazione contabile del Dipartimento o della Struttura assimilata, previa delega dagli Organi competenti/soggetto responsabile):
- formulazione e caricamento del budget economico e degli investimenti, l'esecuzione delle variazioni di budget e le operazioni finalizzate alla formulazione del bilancio di esercizio;
- consulenza per l’individuazione della forma contrattuale più adeguata al perseguimento dei fini di ricerca, la redazione del contratto e la tenuta dei contatti con la controparte ove il responsabile scientifico manifesta richiesta di supporto;
- progetti di ricerca istituzionale, in raccordo con le Aree dell’Amministrane Generale e il Dipartimento/Struttura Assimilata: supporto per la pianificazione e gestione delle risorse secondo le specifiche di Progetto, tenuta dei rapporti con il Responsabile scientifico, controllo delle spese rispetto al budget approvato e alle regole di rendicontazione, rendicontazione agli enti finanziatori;
- progetti conto terzi: supporto per la pianificazione e gestione delle risorse secondo le specifiche di Progetto, tenuta dei rapporti con il Responsabile scientifico, controllo delle spese rispetto al budget approvato e alle regole di rendicontazione, rendicontazione agli enti finanziatori;
- gestione delle procedure giuridico-amministrative e delle relative operazioni contabili necessarie per:
- assegni di ricerca, borse di ricerca, collaborazioni a progetto, prestazioni conto terzi al Personale docente;
- acquisizione di beni e servizi nei limiti definiti dai Regolamenti di Ateneo compresa l’attribuzione delle funzioni di RUP;
- procedure e adesione alle convenzioni quadro di cui all’articolo 26 della L. 296/2006 stipulate da centrali di committenza diverse dall’Ateneo d’importo superiore alla soglia comunitaria;
- rimborso missioni/trasferte del Personale docente e dei collaboratori trasferte dei collaboratori.
Servizi contabili a supporto dei corsi di studio:
- supporto alla programmazione del budget, esecuzione delle variazioni di budget;
- gestione delle operazioni contabili inerenti il ciclo attivo (rilevazione crediti e ricavi);
- supporto e consulenza alle strutture in materia contabile ed economico patrimoniale;
- gestione fondi derivanti da maggiorazione studentesca inerente i corsi internazionali;
- supporto per la predisposizione delle schede per la copertura della Programmazione Didattica;
- gestione delle procedure giuridico-amministrative e delle relative operazioni contabili necessarie per:
- erogazione dei benefici per il diritto allo studio (viaggi istruzione studenti, borse di studio per tesi all'estero);
- gestione dei compensi ai collaboratori titolari di incarichi;
- acquisizione beni e servizi nei limiti definiti dai Regolamenti di Ateneo compresa l’attribuzione delle funzioni di RUP.
La gestione contabile dei corsi di studio è attribuita al Campus con il supporto e la collaborazione dell’unità competente per i servizi didattici del Campus, che ne individua le esigenze.