Posizioni aperte
Informazioni generali sugli incarichi di ricerca
La figura della titolare e del titolare di incarico di ricerca
La titolare o il titolare di incarico di ricerca svolge una collaborazione a carattere continuativo. I contratti hanno ad oggetto lo svolgimento di attività di assistenza alla ricerca, alla cui attuazione è vincolata l’attivazione del contratto. Tale attività è svolta in autonomia, sotto la supervisione di una responsabile o di un responsabile scientifico individuato dalla struttura (tutor).
Gli incarichi di ricerca hanno durata minima di un anno e massima, compresi eventuali rinnovi e proroghe, di tre anni.
Chi può diventare titolare di incarico di ricerca
Può partecipare a bandi di selezione o ad avvisi di manifestazione di interesse per il conferimento di incarichi di ricerca chi è in possesso di curriculum idoneo allo svolgimento di assistenza all’attività di ricerca e di titolo di laurea magistrale o a ciclo unico da non più di sei anni.
Chi non può partecipare alle selezioni
Non può partecipare alle selezioni il personale di ruolo a tempo indeterminato delle istituzioni di cui al comma 1 dell’art. 22 della L. 240/2010 né con coloro che hanno fruito di contratti da ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'articolo 24 della L. 240/2010 (RTT, Rtd a e Rtd b).
Come diventare titolare di incarico di ricerca
Il conferimento dell’incarico di ricerca avviene, di norma, mediante selezione pubblica. In questo caso, la valutazione delle candidate e dei candidati avviene mediante esame dei titoli e delle pubblicazioni, ed eventuale colloquio.
Nei soli casi di finanziamento a valere su risorse esterne, ottenute sulla base di bandi competitivi, il conferimento dell’incarico di ricerca può avvenire a seguito di pubblicazione di un avviso finalizzato alla raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle candidate e dei candidati, valutate dalla responsabile o responsabile scientifico del progetto.
Trattamento economico
L’importo minimo è stabilito dal Decreto Ministeriale n. 592 del 06/08/2025.
L’importo previsto per ogni posizione è riportato nel relativo bando di selezione e nel contratto.
Formazione e crescita professionale
Chi è titolare di incarichi di ricerca deve inoltre fare la formazione obbligatoria in materia di sicurezza e salute sul lavoro e sulla sicurezza dei dati personali.
Documenti utili
Contatti
APOS - Settore Selezione e contratti
Indirizzo
Piazza Verdi 3 Bologna (BO)
Telefono
+39 051 20 9 8951+39 051 20 9 9612