Rif. 7420 - Concorso pubblico per esami, a n. 2 posti nell’Area dei Collaboratori – settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali a supporto delle attività di didattica e di ricerca, con particolare riguardo alle attività agronomiche e/o di allevamento e/o di frutticoltura e/o di patologia vegetale e/o di sostenibilità ambientale delle produzioni animali e vegetali per le esigenze dell’Azienda Agraria - A.U.B. di questo Ateneo, di cui 1 posto riservato a volontario delle FFAA

Tipologia Concorsi pubblici a tempo indeterminato
Area/Categoria Collaboratori (Trattamento economico)
Settore professionale Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
Posti 2
Riserve Art. 678, comma 9 e art. 1014 del D.Lgs. 66/2010 e ss.mm.ii (Forze Armate)
Struttura Azienda Agraria - A.U.B. di questo Ateneo
Regime impegno Tempo pieno
Pubblicazione bando Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 26/11/2025
Scadenza bando

17/12/2025

Data di aggiornamento Aggiornamento 26/11/2025
Professionalità ricercata

Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali:

  • manutenzione delle dotazioni di laboratorio (es. apparecchiature e attrezzature);
  • supporto all’organizzazione del servizio, dell’utilizzo degli spazi e delle attrezzature da parte degli utenti (es. docenti, ricercatori, studenti, dottorandi, ecc.) in base agli indirizzi forniti dal coordinatore;
  • supporto nella gestione degli acquisti di materiale di consumo del laboratorio e per la realizzazione degli impianti sperimentali (es. contatto fornitori, richiesta preventivi, pareri tecnici su ordini, programmazione degli acquisti e l’aggregazione di fabbisogni dei laboratori, ecc.);
  • supporto al monitoraggio del corretto svolgimento delle attività da parte degli utenti nel rispetto dei regolamenti di funzionamento del laboratorio e delle procedure di sicurezza in raccordo con il Direttore dell’Azienda Agraria;
  • supporto nell'organizzazione dei lavori da svolgere in tutte le unità aziendali e nella logistica del personale avventizio (supporto al responsabile per la programmazione dei lavori, nei sopralluoghi per verificare la fattibilità, tempistica, modalità, personale necessario allo svolgimento dei lavori stessi);
  • collaborazione proattiva con il personale avventizio assegnato all’Azienda Agraria;
  • in funzione del settore di attività, esecuzione di trattamenti chimici (diserbo e antiparassitari), lavori in stalla o operazioni negli impianti orticoli e frutticoli.

Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:


1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE

  • Conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche della professionalità;
  • conoscere ed utilizzare le misure di sicurezza individuale e di tutela ambientale;
  • conoscere l’utilizzo di dispositivi di protezione individuali (DPI) e l'applicazione di procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • conoscere i principi e le modalità di organizzazione del lavoro nell'azienda (nei rispettivi settori di attività) in funzione delle necessità richieste dalle operazioni colturali o degli interventi previsti sugli animali o da quelli riguardanti gli impianti orticoli e frutticoli;
  • conoscere gli elementi economici e commerciali basilari dell'impresa, al fine di comprendere e valutare l’impatto degli interventi in termini di attrezzature, mano d’opera e ambiente;
  • conoscere gli elementi essenziali del ciclo biologico e del comportamento riproduttivo delle specie da allevamento e le modalità specifiche di governo e cura degli animali, o conoscere il ciclo vegetativo delle piante coltivate, o le tecniche colturali, di diagnosi, di prevenzione e di trattamento delle patologie delle colture più diffuse;
  • conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie necessari per svolgere le attività in almeno uno dei settori presenti nell’azienda;

2 – COMPETENZE TRASVERSALI

  • Soluzione dei problemi: individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto;
  • Orientamento al risultato: focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti;
  • Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito;
  • Comunicazione: comunicare in modo chiaro ed efficace, adattando lo stile ai diversi contesti ed interlocutori, ascoltando e coinvolgendo l’interlocutore;

    Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.

È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Requisiti

Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero sono ammessi a partecipare al concorso con riserva. Solo in caso di vincita del concorso avranno l'onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento del titolo di studio estero al Ministero dell' università e della ricerca, entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale.

Moduli equivalenza titoli di studio 

Programma di esame

Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.
Tali prove sono volte a verificare le conoscenze, le capacità tecnico professionali, le attitudini e le motivazioni del candidato allo svolgimento delle attività previste dal profilo ricercato.

PROVA SCRITTA

La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:

  • ciclo biologico, sistemi di allevamento e modalità di governo degli animali;
  • ciclo vegetativo, tecniche colturali e tecniche di diagnosi, prevenzione e gestione delle patologie delle colture più diffuse;
  • principi di manutenzione delle attrezzature;
  • misure di sicurezza individuale
  • sostenibilità e tutela ambientale;

Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto Office.

Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.

PROVA ORALE

La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta nonché su nozioni di legislazione universitaria.
Nel corso della prova orale verranno anche accertate la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.

La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e quella conseguita nel colloquio.

Diario delle prove

Il giorno 12 gennaio 2026 su questa pagina web sarà pubblicato il diario della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.

Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone, per l’allattamento sarà garantita la disponibilità di appositi spazi.
Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.
I/Le candidati/e ai/alle quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti/e a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora che verranno comunicati.
L’assenza del/la candidato/a alle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.

La durata delle singole prove sarà determinata dalla Commissione.

In considerazione delle esigenze organizzative e del numero dei partecipanti, la convocazione al colloquio potrà avvenire anche mediante comunicazione della data di avvio dei colloqui ai/alle candidati/te durante la prova scritta, ovvero del giorno in cui tale data sarà pubblicata su questa pagina web, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.

Tali comunicazioni avranno valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati.

Ricordiamo che tutti/e i/le candidati/e sono ammessi/e al concorso con riserva. L’Amministrazione può disporre in qualsiasi momento, con proprio provvedimento motivato, anche successivamente allo svolgimento delle prove d’esame, l’esclusione dal concorso stesso per difetto dei requisiti prescritti. L’esclusione verrà comunicata direttamente all’interessato/a.

Modalità di consegna

Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano.

La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del Portale Pica entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore 23:59 (ora italiana) del giorno 17 dicembre 2025.

La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda.

Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.
Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando.

Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche.

Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina https://pica.cineca.it/unibo

Tassa

Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA, collegandosi al sito PagoPA.

La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.