Rif. 561 - concorso pubblico per esami, per la costituzione di una graduatoria per l’assunzione sia a tempo pieno che parziale di personale tecnico amministrativo nell’Area dei Funzionari - settore tecnico-informatico, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, per le esigenze del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – FICLIT di questo Ateneo
Tipologia | Selezioni pubbliche a tempo determinato |
---|---|
Area/Categoria | Funzionari (Trattamento economico) |
Settore professionale | Settore tecnico-informatico |
Posti | graduatoria |
Struttura | Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - FICLIT |
Regime impegno | Tempo pieno |
Pubblicazione bando | Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 27/01/2025 |
Scadenza bando |
17/02/2025 |
Avvisi | Pubblicata nomina Commissione giudicatrice (Ved. Stato dei lavori) |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 04/03/2025 |
- Professionalità ricercata
Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali:
- gestione dei rapporti con gli enti pubblici e privati per incentivare la diffusione e l’implementazione dell’infrastruttura OpenCitations;
- cura e tenuta dei rapporti con i sostenitori finanziari, gli strategy advisors e il team di lavoro;
- elaborazione di progetti e coordinamento di campagne di comunicazione mirate all’individuazione e coinvolgimento di nuovi sostenitori finanziari;
- supporto per la diffusione dei risultati della ricerca presso altri enti e ricercatori;
- produzione di contenuti testuali destinati al sito web ufficiale di OpenCitations, all’aggiornamento del blog di OpenCitations (https://opencitations.hypotheses.org/) e del profilo su X (x.com/opencitations) secondo le linee guida social media istituzionali, e, più in generale, attuazione e coordinamento di una strategia comunicativa di presenza e rilevanza delle attività di OpenCitations nelle maggiori piattaforme social scientifiche e generaliste;
- supporto all’organizzazione delle attività istituzionali e degli eventi di OpenCitations.
Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE- conoscenza e uso dei seguenti social network X, LinkedIn, Mastodon, Threads, Bluesky;
- conoscenza e uso della piattaforma Wordpress;
- conoscenza e uso dei seguenti tool: Trello; Microsoft Sharepoint e Onedrive; Google drive, Canva, Discord;
- conoscenza e applicazione del PESO model nella gestione della comunicazione e engagement di una infrastruttura Open Science;
- ottima conoscenza della lingua inglese.
2 – COMPETENZE TRASVERSALI
- capacità di lavorare in squadra;
- flessibilità e tensione verso l’innovazione;
- affidabilità operativa;
- problem solving.
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali
È richiesta inoltre la conoscenza del pacchetto Microsoft Office, nonché delle competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
- Requisiti
Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04:classe 14 Scienze della comunicazione; classe L-20 Scienze della comunicazione.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: classe 95/S Storia dell’arte; classe 101/S Teoria della comunicazione.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-89 Storia dell'arte; classe LM-92 Teorie della comunicazione; classe LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
- Programma di esame
Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.
Tali prove sono volte a verificare le conoscenze, le capacità tecnico professionali, le attitudini e le motivazioni del candidato allo svolgimento delle attività previste dal profilo ricercato.
PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, che sarà svolta parzialmente in lingua inglese, consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare aspetti attitudinali, nonché l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:- comunicazione istituzionale;
- promozione e branding;
- gestione dei social media;
- organizzazione di eventi di comunicazione scientifica e educazione;
- la comunicazione scientifica;
- infrastrutture di scienza aperta;
- sostenibiltà di infrastrutture aperte;
- reti e progetti di scienza aperta;
- applicazioni e servizi informatici utilizzati in ambito di scienza aperta (Trello, Microsoft Sharepoint, Onedrive, Google drive, Canva, Discord, Google Docs, Google Slides, Wordpress).
Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto Office.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
PROVA ORALE
La prova orale, che sarà svolta parzialmente in lingua inglese, verterà sugli argomenti della prova scritta nonché su nozioni di legislazione universitaria.
Nel corso della prova orale verranno anche accertate le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.
La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.Il punteggio finale sarà dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e quella conseguita nel colloquio.
- Diario delle prove
Il giorno 24 febbraio 2025 su questa pagina web sarà pubblicato il diario della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone, per l’allattamento sarà garantita la disponibilità di appositi spazi.
Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.
I/Le candidati/e ai/alle quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti/e a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora che verranno comunicati.
L’assenza del/la candidato/a alle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.
La durata delle singole prove sarà determinata dalla Commissione.
In considerazione delle esigenze organizzative e del numero dei partecipanti, la convocazione al colloquio potrà avvenire anche mediante comunicazione della data di avvio dei colloqui ai/alle candidati/te durante la prova scritta, ovvero del giorno in cui tale data sarà pubblicata su questa pagina web, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Tali comunicazioni avranno valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati.
Commissione | D.D. 1533/68307 del 04/03/2025 PRESIDENTE: Francesca Masini; COMPONENTE: Ivan Heibi; COMPONENTE: Claudio Fabbri; ESPERTO ATTITUDINALE: Francesca Mazzaglia; SEGRETARIA: Vera Luppi.
|
---|---|
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà, in presenza, il giorno 31 marzo 2025 alle ore 09.30 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. ATTENZIONE: per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato alla domanda di partecipazione, unitamente al proprio Codice Fiscale. |
Risultati | La data di pubblicazione dei risultati della prova scritta, sarà comunicata in sede di prova. |
Vedi anche
-
Portale Pica
Link alla domanda di concorso
Pubblicato -
Tassa di concorso
Link al pagamento della tassa di concorso
Pubblicato - Informazioni generali sul personale tecnico amministrativo Pubblicato