Rif. 560 - Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area dei collaboratori - settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze del Dipartimento di scienze mediche veterinarie - DIMEVET di questo Ateneo, posto prioritariamente riservato a operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.
Il posto riservato che non venisse coperto per mancanza di concorrenti o di idonei appartenenti alla categoria riservataria, verrà attribuito ad altro candidato utilmente collocato in graduatoria.
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | Collaboratori (Trattamento economico) |
Posti | 1 |
Riserve | D.Lgs. 6.03.2017 n. 40 art. 18, comma 4, come modificato e integrato dal D.L. 22.04.2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalle Legge 21.06.2023, n. 74 |
Struttura | Dipartimento di scienze mediche veterinarie - DIMEVET di questo Ateneo. |
Sede di servizio | Bologna |
Scadenza bando |
17/02/2025 |
Avvisi | Pubblicate data e sede di svolgimento della prova scritta (Ved. Stato dei lavori) |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 24/02/2025 |
- Professionalità ricercata
Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali: supporto alle attività didattiche svolte nelle aule di esercitazione, nei laboratori, negli stabulari, negli spazi dell’Ospedale Veterinario Universitario, con specifiche competenze tecnico scientifiche.
Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE
- manualità e gestione degli animali vivi di interesse veterinario e/o loro organi ed apparati;
- tecnologie e strumentazioni in uso presso le aule di esercitazione, nei laboratori, negli stabulari ed in particolare in quelle attrezzate per la microscopia, la morfofisiologia, la patologia, la biochimica, la biologia e zoologia veterinaria, la diagnostica delle malattie trasmissibili, gli stabulari per animali in produzione zootecnica, per la riproduzione, per l’Ospedale Veterinario.
- Conoscenza di base in materia di sicurezza degli ambienti di lavoro, in particolare del rischio chimico/biologico nei laboratori e negli ambulatori veterinari e di elementi del “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro” D.lgs. n. 81/2008: uso delle attrezzature di lavoro;
- Conoscenza di base delle modalità di acquisto della Pubblica Amministrazione;
- Elementi di legislazione universitaria.
2 – COMPETENZE TRASVERSALI
- Collaborazione al raggiungimento dei risultati.
- Orientamento al servizio.
- Affidabilità operativa.
- Comunicazione chiara ed efficace.
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
- Requisiti
Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
- Programma di esame
Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.
Tali prove sono volte a verificare le conoscenze, le capacità tecnico professionali, le attitudini e le motivazioni del candidato allo svolgimento delle attività previste dal profilo ricercato.PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla - che potranno essere predisposte da Società esterna specializzata in selezione di personale - e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica, e avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:- Supporto alle procedure e alle modalità operative per predisporre e gestire aule di esercitazione per attività di microscopia, chimiche, biologiche, patologia veterinaria, modellistica veterinaria;
- Supporto alle procedure e alle modalità operative per predisporre e gestire le attività didattiche presso l’Ospedale veterinario universitario, la stalla didattica, il centro di riproduzione veterinario, il macello didattico;
- Sicurezza negli ambienti di lavoro, con particolare conoscenza del rischio chimico/biologico negli ambulatori odontoiatrici e di elementi del “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro” D.lgs. n. 81/2008: uso delle attrezzature di lavoro.
Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto Office
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e includerà anche una prova pratica relativa ad attività di esercitazioni didattiche nell’ambito della clinica veterinaria, dell’allevamento animale e delle discipline morfo fisiologiche e anatomo patologiche.
Nel corso della prova orale verranno anche accertate la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.
La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente- Diario delle prove
Il giorno 24 febbraio 2025 su questa pagina web è stato pubblicato il diario della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone, per l’allattamento sarà garantita la disponibilità di appositi spazi.
Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.
I/Le candidati/e ai/alle quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti/e a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora che verranno comunicati.
L’assenza del/la candidato/a alle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.
La durata delle singole prove sarà determinata dalla Commissione.
In considerazione delle esigenze organizzative e del numero dei partecipanti, la convocazione al colloquio potrà avvenire anche mediante comunicazione della data di avvio dei colloqui ai/alle candidati/te durante la prova scritta, ovvero del giorno in cui tale data sarà pubblicata su questa pagina web, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Tali comunicazioni avranno valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati.
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà, in presenza, il giorno 28 aprile 2025 alle ore 10,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. ATTENZIONE: per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato alla domanda di partecipazione, unitamente al proprio Codice Fiscale. |
---|
Vedi anche
- Informazioni generali sul personale tecnico amministrativo Pubblicato
- Rif. 560 - Pagina PICA Pubblicato
- Rif. 560 - Pagina PAGOPA Pubblicato