Rif. 559 - Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area dei funzionari - settore scientifico- tecnologico, per le esigenze del Dipartimento di filologia classica e italianistica - FICLIT di questo Ateneo, prioritariamente riservato a volontario delle FFAA
Il posto riservato che non venisse coperto per mancanza di concorrenti o di idonei appartenenti alla categoria riservataria, verrà attribuito ad altro candidato utilmente collocato in graduatoria.
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | Funzionari (Trattamento economico) |
Settore professionale | Settore scientifico-tecnologico |
Posti | 1 |
Riserve | art. 678, comma 9 e art. 1014 del D.Lgs. 66/2010 e ss.mm.ii. (Forze Armate) |
Struttura | Dipartimento di filologia classica e italianistica – FICLIT |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 27/01/2025 |
Scadenza bando |
24/02/2025 |
Avvisi | Pubblicata Approvazione degli Atti (la versione in chiaro è stata già inviata a tutti i candidati collocati in graduatoria) |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 03/06/2025 |
- Requisiti
Per partecipare alla procedura concorsuale occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio (così come modificati dalla D.D. 897/42716 del 7.02.2025 in allegato):
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 05 Lettere, classe L-10 Lettere; classe 38 Scienze storiche, classe L-42 Storia;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: classe 15/S Filologia e letterature dell’antichità, classe 93/S Storia antica, classe 94/S Storia contemporanea, classe 97/S Storia medievale, classe 98/S Storia moderna;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità, classe LM-84 Scienze storiche.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Commissione | D.D. 1858/81566 del 17 marzo 2025: PRESIDENTE: Federica Rossi |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - conoscenza delle tematiche proposte; - correttezza e padronanza delle nozioni teoriche richieste; - capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico.
Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - conoscenza delle tematiche proposte; - capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico; - motivazione ed attitudine riferiti al ruolo da ricoprire. |
Prova scritta | I candidati sono convocati per svolgere la prova scritta, che si svolgerà in presenza, mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 9,15 Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione, unitamente al proprio codice fiscale. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà in presenza, il giorno 19 maggio 2025 dalle ore 09.00 I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico. |
Risultati | Il giorno 14 aprile 2025 sono stati pubblicati, su questa pagina web, i risultati della prova scritta; i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda. |
Tracce delle prove |
Rif. 559 Tracce prova scritta [.pdf 2709 KB] |
Approvazione atti | D.D. 3360/164528 del 31/05/2025 |