Rif. 5162 - Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area dei Collaboratori – settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Industriale - DIN di questo Ateneo, (presso l’Unità di laboratorio di Meccanica e Aeronautica – sede di Forlì), prioritariamente riservato a volontario delle FFAA.
Il posto riservato che non venisse coperto per mancanza di concorrenti o di idonei appartenenti alla categoria riservataria, verrà attribuito ad altro candidato utilmente collocato in graduatoria.
| Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
|---|---|
| Area/Categoria | Collaboratori (Trattamento economico) |
| Settore professionale | Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali |
| Posti | 1 |
| Riserve | Art. 678, comma 9 e art. 1014 del D.Lgs. 66/2010 e ss.mm.ii. (Forze Armate) |
| Struttura | Dipartimento di Ingegneria Industriale - DIN (presso l’Unità di laboratorio di Meccanica e Aeronautica – sede di Forlì) |
| Regime impegno | Tempo pieno |
| Sede di servizio | Forlì |
| Pubblicazione bando | Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 29/08/2025 |
| Scadenza bando |
19/09/2025 |
| Avvisi | Pubblicate tracce prova scritta (vedi Stato dei Lavori) |
| Data di aggiornamento | Aggiornamento 05/11/2025 |
- Professionalità ricercata
La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, dovrà supportare le principali attività del Laboratorio di Meccanica e Aeronautica di Forlì e in particolare si occuperà di:
- gestire ed eseguire lavorazioni meccaniche, con particolare riferimento a realizzazioni di particolari meccanici, prototipi mediante macchine utensili tradizionali e a controllo numerico;
- manutenere l’efficienza delle macchine utensili;
- eseguire controlli e collaudi dimensionali su particolari meccanici, prototipi e provini realizzati;
- gestire le attrezzature e gli strumenti in dotazione.
Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE
- conoscenza e competenza sulle seguenti macchine utensili: tornio CN, frese, tornio, trapano, segatrice, lapidello;
- conoscenza della scelta dei parametri corretti per le lavorazioni meccaniche;
- capacità di realizzare cicli di lavorazione;
- conoscenza del disegno tecnico meccanico e di un eventuale pacchetto software per CAD.
2 – COMPETENZE TRASVERSALI
- Soluzione dei problemi: individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto.
- Orientamento al risultato: focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti.
- Comunicazione: comunicare in modo chiaro ed efficace, adattando lo stile ai diversi contesti ed interlocutori, ascoltando e coinvolgendo l'interlocutore.
- Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito.
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
- Requisiti
Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.Coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero sono ammessi a partecipare al concorso con riserva. Solo in caso di vincita del concorso avranno l'onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento del titolo di studio estero al Ministero dell'istruzione e del merito, entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale.
- Programma di esame
Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.
Tali prove sono volte a verificare le conoscenze, le capacità tecnico professionali, le attitudini e le motivazioni del candidato allo svolgimento delle attività previste dal profilo ricercato.
PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:
- macchine utensili (tornio CN, frese, trapano);
- tecnologia meccanica;
- disegno meccanico.
Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto Office.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta nonché su nozioni di legislazione universitaria.
Nel corso della prova orale verranno anche accertate la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.
La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e quella conseguita nel colloquio.
- Diario delle prove
Il giorno 01 ottobre 2025, rinviato al 15 ottobre 2025 su questa pagina websarà pubblicato il diario della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone, per l’allattamento sarà garantita la disponibilità di appositi spazi.
Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.
I/Le candidati/e ai/alle quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti/e a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora che verranno comunicati.
L’assenza del/la candidato/a alle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.
| Commissione | D.D. 6509/360181 del 20/10/2025, così come modificata da D.D. 6812/377108 del 30/10/2025: PRESIDENTE: Erica Liverani; COMPONENTE: Stefania Falcioni; COMPONENTE: Francesco Vai ESPERTA ATTITUDINALE: Francesca Mazzaglia; SEGRETARIO: Gianfranco Raffaeli. |
|---|---|
| Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
- l’ampiezza delle conoscenze degli argomenti nel loro complesso; - l’adeguatezza dell’analisi delle problematiche, nonché della chiarezza e consequenzialità logica nella risoluzione dei quesiti posti; - il grado di preparazione culturale del candidato, con particolare riferimento alla terminologia tecnica.
Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
|
| Prova scritta | Tutti i candidati sono convocati per sostenere la prova scritta, che si svolgerà in presenza il giorno 04 novembre 2025 ore 09,30 Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione, unitamente al proprio codice fiscale. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
| Prova orale | La data e la sede della prova orale saranno rese note unitamente alla pubblicazione dei risultati della prova scritta. I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico. |
| Risultati | Il giorno 18 novembre 2025 saranno pubblicati, su questa pagina web, i risultati della prova scritta; i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda. Si ricorda che sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato alla prova scritta un punteggio pari o superiore a 21/30. |
| Tracce delle prove |
Rif. 5162 - Tracce prova scritta [.pdf 195 KB] |