Rif. 4266 - Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area dei Funzionari - settore scientifico tecnologico con competenze in ambito ricerca biomedica, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC di questo Ateneo

Tipologia Concorsi pubblici a tempo indeterminato
Area/Categoria Funzionari (Trattamento economico)
Settore professionale Settore scientifico-tecnologico
Posti 1
Struttura Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC
Regime impegno Tempo pieno
Sede di servizio Bologna
Pubblicazione bando Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 14/07/2025
Scadenza bando

04/08/2025

Data di aggiornamento Aggiornamento 14/07/2025
Professionalità ricercata

La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, si occuperà di svolgere le attività di istopatologia e di patologia ultrastrutturale normale e patologica con particolare riferimento a:

  • allestimento e processazione di campioni biologici;
  • osservazione in autonomia di campioni biologici al microscopio elettronico a trasmissione e a scansione;
  • attività di segmentazione di immagini elettronmicroscopiche propedeutica alla analisi di immagine.

Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:

1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE

  • sezionamento convenzionale e ultrafine di campioni biologici;
  • colorazioni appropriate anche mediante metalli pesanti;
  • procedure di critical point drying e metallizzazione;
  • analisi a raggi X;
  • immunocolorazioni con cromogeni, fluorofori;
  • immunogold labeling
  • segmentazione immagini elettronmicroscopiche


2 – COMPETENZE TRASVERSALI

  • Soluzione dei problemi: individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto.
  • Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito.
  • Orientamento al risultato: focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti.
  • Orientamento all’apprendimento: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze e cercare di potenziarle, attivandosi con curiosità per individuare le modalità di apprendimento continuo, funzionali alla propria crescita professionale e personale.
Requisiti

Per partecipare alla selezione occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:

  • Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: 12 Scienze biologiche e L-13 Scienze biologiche; 01 Biotecnologie e L-2 Biotecnologie.
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: 6/S Biologia; 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche.
  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: LM-6 Biologia; LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche.

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Programma di esame

Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.

PROVA SCRITTA

La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:

  • allestimento e processazione di campioni biologici per l’osservazione al microscopio elettronico a scansione, a trasmissione e a raggi X;
  • tecniche di immunocolorazione e di immunoelettronmicroscopia;
  • osservazione di campioni biologici al microscopio elettronico a scansione, a trasmissione e a raggi X;
  • normativa e disposizioni in materia di sicurezza e smaltimento dei rifiuti nell’ambito di riferimento
  • normativa sulle buone pratiche di laboratorio e sui sistemi di gestione della qualità

Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto Office e le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

PROVA ORALE

La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta nonché su nozioni di legislazione universitaria.

Nel corso della prova orale verrà anche accertate la conoscenza della lingua inglese.

Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.

La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.

Il punteggio finale sarà dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e quella conseguita nel colloquio.

Per essere ammessi a sostenere sia la prova scritta che quella orale i candidati dovranno presentarsi nella sede di esame muniti del documento di riconoscimento in corso di validità allegato all’atto della presentazione della domanda di partecipazione.

 

 

 

Diario delle prove

Il giorno 22 settembre 2025 su questa pagina web sarà pubblicato il diario della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.

Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone, per l’allattamento sarà garantita la disponibilità di appositi spazi.
Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.

I/Le candidati/e ai/alle quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti/e a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora che verranno comunicati.
L’assenza del/la candidato/a alle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia
la causa.