Rif. 26 - Avviso di mobilità esterna compartimentale e intercompartimentale per la copertura di 7 (sette) posti, Area dei Funzionari, Settore amministrativo-gestionale, per le esigenze dell'Amministrazione Generale e delle Strutture di questo Ateneo

Tipologia Mobilità esterna
Area/Categoria Funzionari (Trattamento economico)
Settore professionale Settore amministrativo-gestionale
Posti 7
Regime impegno Tempo pieno
Sede di servizio Bologna
Pubblicazione bando inPA - Portale del Reclutamento il 12/11/2025
Scadenza bando

12/12/2025

Data di aggiornamento Aggiornamento 12/11/2025
Professionalità ricercata

Collocazione organizzativa

Le figure individuate saranno assegnate all’Amministrazione Generale e Strutture di Ateneo

Ambito Lavorativo

  • gestione delle pratiche amministrativo-contabili in ambito di contabilità economico–patrimoniale, in particolare:

- redazione bilancio preventivo e consuntivo, in coordinamento con l’Area Finanza e Contabilità di Ateneo;

-  gestione contabile del ciclo attivo e passivo;

  • supporto alle procedure di acquisto di beni e servizi per importi inferiori alla soglia comunitaria;
  • gestione amministrativo-contabile dei rapporti di collaborazione con personale esterno quali assegni di ricerca, borse di studio, contratti di collaborazione coordinata e continuativa, prestazioni occasionali, incarichi a titolari di Partita IVA;
  • gestione e coordinamento dei processi amministrativi, in particolare predisposizione di atti e documenti relativi a procedimenti amministrativi di Ateneo (ad esempio delibere/decreti autorizzatori);
  • raccolta ed elaborazione di dati e informazioni, utilizzando gli applicativi informatici di Ateneo, e predisposizione di relativi report.

Conoscenze tecnico-specialistiche richieste

  • conoscenza approfondita della Legislazione universitaria;
  • conoscenza della normativa di Ateneo, per quanto riguarda l’oggetto del bando, con particolare riferimento a:

-   Statuto di Ateneo;

-   Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;

  • conoscenza approfondita della contabilità applicata al contesto universitario (si consiglia di prendere visione delle norme di riferimento, quali Legge 240 del 2010 c.d Legge Gelmini e i successivi decreti legge in materia);
  • conoscenza dei principi generali in materia fiscale, con particolare riferimento alla gestione dell’IVA intra ed extra U.E;
  • conoscenza della disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti (L. 241/90 e s.m.i);
  • conoscenza di base della normativa inerente alla contrattualistica pubblica, con particolare attenzione alle modalità di acquisto di beni e servizi per importi inferiori alla soglia comunitaria (codice degli appalti D.lgs 36/2023);
  • conoscenza di base della normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy;
  • conoscenza della lingua inglese; 
  • conoscenza dei sistemi operativi: MS Office, Word, Excel, posta elettronica, internet;
  • competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA. 

Capacità richieste

  • soluzione dei problemi: individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto;
  • orientamento al risultato: focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti;
  • collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito;
  • flessibilità: Rispondere in modo efficace e in tempi adeguati ai cambiamenti, alle situazioni impreviste o alle richieste nuove, mantenendo un atteggiamento costruttivo e proattivo.

 

Programma di esame

La valutazione delle candidature che avverrà attraverso l’analisi dei curricula ed un eventuale colloquio.

L’ammissione al colloquio sarà decisa, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione, sulla base dell’esame del curriculum vitae: è quindi possibile che non tutti coloro che abbiano presentato regolare istanza, vengano convocati per il colloquio.

I colloqui saranno svolti esclusivamente per via telematica, mediante la piattaforma MS Teams; la postazione da cui i candidati sosterranno le prove dovrà essere dotata di webcam, di microfono e cuffie e/o casse audio.

A seguito della valutazione dei cv, i candidati individuati saranno contattati tramite mail, per la convocazione al colloquio, che si svolgerà a partire dal 12 gennaio 2026.