Rif. 859 - Concorso pubblico, per esami, a n. 4 posti di Cat. C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze dei laboratori a supporto delle attività di ricerca e di didattica del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie – DIBINEM, sede Clinica Odontoiatrica, di questo Ateneo, di cui due riservati a volontari delle FFAA

I posti riservati che non venissero coperti per mancanza di concorrenti o di idonei appartenenti alla categoria riservataria, verranno attribuiti a candidati utilmente collocati in graduatoria.

Tipologia Concorsi pubblici a tempo indeterminato
Area/Categoria C1
Area Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati
Posti 4
Riserve Art. 11 del D.Lgs. 8/2014 e art. 678 del D.Lgs. 15.03.2010 n. 66 (Forze Armate)
Struttura Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie – DIBINEM
Regime impegno Tempo pieno
Sede di servizio Bologna
Pubblicazione bando inPA - Portale del Reclutamento il 05/02/2024
Scadenza bando

26/02/2024

Data di aggiornamento Aggiornamento 30/07/2024
Requisiti

Per poter partecipare alla procedura occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente

Commissione

D.D. n. 2297/103344 dell'11 aprile 2024:

PRESIDENTE: Desiree Martini;
COMPONENTE: Stefano Chersoni;
COMPONENTE: Roberto Mambelli;
COMPONENTE SUPPLENTE: Fausto Zamparini;
COMPONENTE SUPPLENTE: Martina Goracci;
ESPERTO ATTITUDINALE: Michele Toschi;
SEGRETARIA: Luisa Romagnoli;
SEGRETARIO SUPPLENTE: Alfonso Gallilei.

Criteri di valutazione della commissione

Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

1)  Il candidato dovrà svolgere l'elaborato secondo gli argomenti proposti;

2)  lo svolgimento dell'elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare:

  • l'ampiezza delle conoscenze degli argomenti nel loro complesso;
  • l'adeguatezza dell'analisi delle problematiche, nonché della sintesi e della esposizione delle stesse anche alla luce dell'evoluzione della normativa di settore;
  • il grado di preparazione culturale del candidato.

3) ai fini della valutazione positiva dell'elaborato il candidato dovrà aver svolto gli argomenti caratterizzanti l'essenza dell'elaborato in maniera compiuta.

Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

  • conoscenza delle tematiche proposte;
  • capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico;
  • motivazione ed attitudine riferiti al ruolo da ricoprire.
Prova scritta

La prova scritta si svolgerà, in presenza 

il giorno 7 maggio 2024 alle ore 10,00
presso il Laboratorio informatico Alma Welcome
Via Belmeloro 10/12 - Bologna

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

Prova orale

La prova orale si svolgerà, in presenza, 
il giorno 3 giugno 2024 alle ore 09.00
presso la Clinica Odontoiatrica
Via San Vitale, 59 - 40125 Bologna (BO)

I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

 

Risultati

Il giorno 23 maggio 2024, su questa pagina web, sono stati pubblicati i risultati della prova scritta,  i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda.

Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che, alla prova scritta, abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore a 21/30.

Tracce delle prove

Rif. 859 Tracce prova scritta [.pdf 259 KB]

Rif. 859 Quesiti prova orale [.pdf 735 KB]

Approvazione atti

D.D. n. 4670/218511 del 30 luglio 2024.

Scorrimento degli idonei in graduatoria Scorrimento graduatoria [.csv]