Tipologia | Mobilità esterna |
---|---|
Area/Categoria | C |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Regime impegno | Tempo pieno (36 ore settimanali) |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | inPA - Portale del Reclutamento il 15/03/2024 |
Scadenza bando |
15/04/2024 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 15/03/2024 |
- Professionalità ricercata
Collocazione organizzativa
La figura individuata sarà assegnata all’Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione - APPC.
Ambito lavorativo
- contribuire alle attività dell’ufficio (presidio dell’identità di Ateneo, delle sue Strutture e la comunicazione istituzionale);
- ideare e realizzare progetti grafici coordinati per la comunicazione delle iniziative e attività di Ateneo e delle sue Strutture (ideazione di logotipi e identità grafica dedicata con declinazione dell’immagine sui relativi strumenti di comunicazione, identità grafica dedicata e layout declinati sui vari materiali di comunicazione con particolare focus sui progetti di terza missione culturale e imprenditoriale);
- realizzazione di pubblicazioni editoriali e del materiale informativo istituzionale per l’Ateneo;
- supporto nell’ideazione e sviluppo di campagne di comunicazione istituzionali e delle Strutture;
- supporto nella progettazione e realizzazione grafica per l’allestimento di stand per la partecipazione a convegni, manifestazioni fieristiche e saloni;
- supporto nella progettazione e realizzazione grafica per allestimenti di mostre.
Conoscenze tecnico-specialistiche richieste
- legislazione universitaria e dell’Organizzazione e Statuto dell’Università di Bologna;
- conoscenza ambiente macOs e Windows (Suite Microsoft Office);
- conoscenza di applicativi per la creazione grafica (Illustrator, Indesign, Photoshop);
- conoscenza di applicativi per modellazione 3D (3D Studio Max, Sketchup)
- conoscenza linguaggio HTML, CSS, Javascript, JQuery
Capacità richieste
- Problem-solving: risoluzione di attività o problemi con autonomia;
- Relazione: comprensione delle percezioni, dei bisogni, degli atteggiamenti degli altri, interagendo in modo responsabile e costruttivo;
- Pensiero critico e creatività: generare idee nuove e originali, capacità di gestire l'innovazione e attuarla calandola nel contesto;
- Lavoro di gruppo: integrazione delle proprie energie con quelle degli altri per il raggiungimento degli obiettivi, aiutando attivamente il gruppo;
- Affidabilità operativa: capacità di svolgere le proprie attività in modo affidabile e diligente; capacità di gestione del tempo e delle priorità.
- Programma di esame
La valutazione delle candidature sarà condotta attraverso l’analisi dei curricula ed un eventuale colloquio.
L’ammissione al colloquio sarà decisa, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione, sulla base dell’esame del curriculum vitae: è quindi possibile che non tutti coloro che abbiano presentato regolare istanza, vengano convocati per il colloquio.
I colloqui saranno svolti esclusivamente per via telematica, mediante la piattaforma MS Teams; la postazione da cui i candidati sosterranno le prove dovrà essere dotata di webcam, di microfono e cuffie e/o casse audio.
A seguito della valutazione dei cv, i candidati individuati saranno contattati tramite mail, per la convocazione al colloquio, che si terrà nei giorni 22 e/o 23 aprile 2024.
Tramite il colloquio verranno approfondite le competenze ed esperienze maturate dal candidato e verrà verificato se le caratteristiche ed i requisiti personali, anche in termini di attitudine e motivazione, siano in linea con le esigenze organizzative dell’Università di Bologna. Verranno inoltre approfondite le materie oggetto di conoscenza indicate nei profili.
Qualora a seguito del colloquio non si riscontri l’idoneità del candidato, questa Amministrazione si riserva la facoltà di non accogliere la candidatura.