Rif. 6864 - Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area professionale dell’Elevata Professionalità - settore biblioteche, per le esigenze dell’Amministrazione generale e delle strutture di questo Ateneo.

Tipologia Concorsi pubblici a tempo indeterminato
Area/Categoria Elevate professionalità
Settore professionale Settore delle biblioteche
Posti 1
Struttura Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Sede di servizio Bologna
Pubblicazione bando Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 25/11/2024
Scadenza bando

30/12/2024

Avvisi Pubblicato diario e luogo di svolgimento della prova scritta (vedi Stato dei Lavori)
Data di aggiornamento Aggiornamento 13/01/2025
Professionalità ricercata

La persona si occuperà di svolgere, principalmente, le seguenti attività:

  • coordinamento gestionale di biblioteca;
  • programmazione, organizzazione ed erogazione di relativi servizi bibliografico-documentali;
  • presidio delle risorse assegnate (personale, spazi, budget, etc..);
  • garanzia della rispondenza alle esigenze informative della ricerca, della didattica, della terza missione e delle altre attività istituzionali dell'Ateneo nell’ambito disciplinare di competenza;
  • presidio dei servizi a supporto del sistema bibliotecario di Ateneo, con la responsabilità su uno o più processi presidiati a livello centrale in coerenza con le esigenze informative della ricerca, didattica, terza missione e altre attività istituzionali dell'Ateneo;
  • monitoraggio servizi;
  • gestione processi di acquisizione;
  • gestione e sviluppo cataloghi e collezioni elettroniche;
  • presidio manutenzione e sviluppo applicativi specifici.

 

Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE

  • Legislazione universitaria, Statuto dell’Università di Bologna, regolamenti d’Ateneo e provvedimenti di natura regolamentare rispetto agli specifici ambiti d’interesse lavorativo;
  • Organizzazione interna dell’Ateneo (didattica, ricerca e servizi)
  • Biblioteconomia (principi e teorie)
  • Metodi di ricerca e documentazione bibliografica
  • Tecniche di gestione degli strumenti per lo sviluppo delle biblioteche digitali
  • Acquisizione e gestione delle risorse elettroniche
  • Gestione e sviluppo dei cataloghi cooperativi
  • Metodi di rilevazione statistica in ambito bibliotecario (per misurazione e valutazione dei servizi)
  • Normativa per la tutela del diritto di autore (documentazione cartacea ed elettronica)
  • Principi e norme che regolano la programmazione economico-finanziaria, la gestione del budget e la sua consuntivazione, con riguardo alle responsabilità connesse al ruolo
  • Normativa in materia di tutela della Privacy
  • Principi e tecniche di organizzazione del lavoro
  • Tecniche di comunicazione organizzativa
  • Tecniche di gestione dei gruppi di lavoro
  • Principi relativi alla qualità dei servizi
  • Project Management
  • Buona conoscenza della lingua Inglese 

 

2- COMPETENZE TRASVERSALI

  • Problem-solving
  • Pianificazione e orientamento al risultato
  • Competenze relazionali
  • Leadership gestionale

 

Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Requisiti

Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

1) Essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento)
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99
  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

2) Essere in possesso di esperienza lavorativa specifica nei servizi bibliotecari, di almeno 4 anni, attinente alla professionalità ricercata, presso enti pubblici o presso organizzazioni o soggetti privati in posizioni per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea (triennale, magistrale o equipollente).
Sarà onere del candidato dettagliare nel Curriculum Vitae la durata e la natura dell’esperienza lavorativa.
In alternativa, sono altresì ammessi a partecipare coloro i quali siano in possesso del Dottorato di ricerca ovvero del Diploma di Scuola di Specializzazione post lauream in materie attinenti alla professionalità descritta all’art.1 del presente bando.

 

Preselezione

PRESELEZIONE (eventuale)
La prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare la conoscenza del contesto universitario ed in particolare dell’Ateneo di Bologna nonché gli aspetti attitudinali.

Programma di esame

Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.

PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla - che potranno essere predisposte da Società esterna specializzata in selezione di personale - e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica, e avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:

  • Biblioteconomia (principi e teorie)
  • Metodi di ricerca e documentazione bibliografica
  • Tecniche di gestione degli strumenti per lo sviluppo delle biblioteche digitali
  • Acquisizione e gestione delle risorse elettroniche
  • Gestione e sviluppo dei cataloghi cooperativi
  • Metodi di rilevazione statistica in ambito bibliotecario (per misurazione e valutazione dei servizi)
  • Normativa per la tutela del diritto di autore (documentazione cartacea ed elettronica)
  • Principi relativi alla qualità dei servizi

Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto Office.

Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.

 

PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta, nonché sui seguenti argomenti:

  • Statuto dell’Università di Bologna, regolamenti d’Ateneo e provvedimenti di natura regolamentare rispetto agli specifici ambiti d’interesse lavorativo
  • Organizzazione interna dell’Ateneo (didattica, ricerca e servizi)
  • Principi e norme che regolano la programmazione economico-finanziaria, la gestione del budget e la sua consuntivazione, con riguardo alle responsabilità connesse al ruolo
  •  Normativa in materia di tutela della Privacy
  • Principi e tecniche di organizzazione del lavoro
  •  Tecniche di comunicazione organizzativa
  • Tecniche di gestione dei gruppi di lavoro
  • Project Management

Nel corso della prova orale verranno accertate anche la conoscenza della lingua inglese e delle competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.

La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e quella conseguita nel colloquio.
Per essere ammessi a sostenere sia la prova scritta che quella orale i candidati dovranno presentarsi nella sede di esame muniti del documento di riconoscimento in corso di validità allegato all’atto della presentazione della domanda di partecipazione.

Diario delle prove

Il giorno 13 gennaio 2025 su questa pagina web è stato pubblicato il diario della eventuale preselezione e/o della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone, per l’allattamento sarà garantita la disponibilità di appositi spazi.
Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.

I/Le candidati/e ai/alle quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti/e a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora che verranno comunicati.
L’assenza del/la candidato/a alle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.

In considerazione delle esigenze organizzative e del numero dei partecipanti, la convocazione al colloquio potrà avvenire anche mediante comunicazione della data di avvio dei colloqui ai/alle candidati/te durante la prova scritta, ovvero del giorno in cui tale data sarà pubblicata sul sito web di Ateneo https://www.unibo.it/it/ateneo/lavora-con-noi/bandi-e-avvisi-ta#!, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.

Preselezione

 

SI RENDE NOTO CHE NON SI SVOLGERA' LA PROVA PRESELETTIVA.

Prova scritta

 

La prova scritta si svolgerà, in presenza, 

il giorno 04 febbraio 2025 alle ore 9,30
presso il Laboratorio informatico Alma Welcome
Via Belmeloro 10/12 - Bologna

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

ATTENZIONE: per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato alla domanda di partecipazione, unitamente al proprio Codice Fiscale.

Risultati

La data di pubblicazione dei risultati della prova scritta sarà comunicata in sede di prova.