Rif. 6749 - Concorso pubblico per esami, per la costituzione di una graduatoria per l’assunzione sia a tempo pieno che parziale di personale tecnico amministrativo nell’Area dei Funzionari - settore amministrativo-gestionale, ambito gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, per le esigenze di questo Ateneo.
Tipologia | Selezioni pubbliche a tempo determinato |
---|---|
Area/Categoria | Funzionari |
Settore professionale | Settore amministrativo-gestionale |
Posti | Graduatoria |
Struttura | Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 20/11/2024 |
Scadenza bando |
11/12/2024 |
Avvisi | Pubblicati criteri di valutazione (vd. Stato dei Lavori). |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 16/01/2025 |
- Professionalità ricercata
Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area
professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali:- supporto all’implementazione di progetti competitivi di ricerca, approvati nell’ambito di programmi di finanziamento nazionali e internazionali;
- analisi della normativa applicabile e degli adempimenti necessari ad assicurare la corretta implementazione dei progetti;
- supporto alla redazione e gestione degli accordi di finanziamento e degli eventuali accordi di partenariato;
- supporto alla relazione con l’ente finanziatore, in raccordo con l’Area competente, e con partner di progetto;
- supporto all’organizzazione dei flussi di lavoro funzionali al rispetto delle scadenze per il reporting scientifico e finanziario;
- supporto alla gestione finanziaria, ivi inclusa la pianificazione dei costi coerentemente alla normativa applicabile e la rendicontazione;
- supporto a eventuali processi di verifica e audit;
- supporto ai temi trasversali relativi alla ricerca (es. open science, privacy, etica, ecc.).
Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE- buona conoscenza dell’organizzazione universitaria: Statuto di Ateneo, legislazione universitaria e principali regolamenti di Ateneo in ambito ricerca;
- conoscenza del contesto generale dei programmi di finanziamento per la ricerca a livello nazionale e internazionale;
- conoscenza dei principi di base della gestione di progetti;
- conoscenza dei principi di base di open science ed etica della ricerca.
- ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
2 – COMPETENZE TRASVERSALI
- capacità comunicative e relazionali;
- attitudine al lavoro di gruppo;
- attitudine al problem solving;
- capacità di saper identificare e comprendere i bisogni degli utenti interni e/o esterni;
- capacità di organizzazione e pianificazione delle attività.
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai
programmi Word ed Excel, nonché delle competenze digitali di livello base, così come declinate nel
Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
- Requisiti
Per poter partecipare alla procedura selettiva occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
- Programma di esame
Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici,
ed una prova orale.
PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, che sarà svolta parzialmente in lingua inglese, consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare aspetti attitudinali, nonché l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:- Organizzazione universitaria: Statuto di Ateneo, legislazione universitaria e principali regolamenti di Ateneo in ambito ricerca;
- Principali programmi di finanziamento a livello nazionale ed europeo;
- Ciclo di vita dei progetti competitivi;
- Rendicontazione dei costi;
- Open science e etica della ricerca.
Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto Office (World Excel) e le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
PROVA ORALE
La prova orale, che sarà svolta parzialmente in lingua inglese, verterà sugli argomenti della prova scritta e potrà ricomprendere la soluzione di casi pratici.
Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e quella conseguita nel colloquio.
Per essere ammessi a sostenere sia la prova scritta che quella orale i candidati dovranno presentarsi nella sede di esame muniti del documento di riconoscimento in corso di validità allegato all’atto della presentazione della domanda di partecipazione.- Diario delle prove
Il giorno 19 dicembre 2024, su questa pagina web sarà pubblicato il diario della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza o allattamento, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone e in ogni caso la disponibilità di appositi spazi per consentire l’allattamento.
Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.
I/Le candidati/e ai/alle quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti/e a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora che verranno comunicati.
L’assenza del/la candidato/a alle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.
In considerazione delle esigenze organizzative e del numero dei partecipanti, la convocazione al colloquio potrà avvenire anche mediante comunicazione della data di avvio dei colloqui ai/alle candidati/te durante la prova scritta, ovvero del giorno in cui tale data sarà pubblicata su questa pagina, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Commissione | D.D. n. 126/8966 del 9 gennaio 2025: |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: 1) lI candidato dovrà svolgere la prova (test a risposta multipla) rispondendo alle domande proposte; 2) Il test sarà costituito da n. 30 quesiti di cui n. 6 domande a carattere attitudinale, n. 20 quesiti tecnici di cui 5 in lingua inglese e n. 4 quesiti di legislazione universitaria; la Commissione determina di aggiungere n. 4 quesiti sulle materie oggetto di accertamento, che non concorreranno al computo del punteggio finale; 3) Sarà attribuito a ciascuna risposta il seguente punteggio: 1 punto se la risposta è corretta, 0 per una risposta non data e 0 per una risposta errata.
- conoscenza delle tematiche proposte, capacità di applicarla ai casi concreti, capacità di definire le tematiche proposte con metodo e tenendo conto dei principali aspetti coinvolti (approccio); - capacità di sintesi e chiarezza espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio; - motivazione, attitudine e competenze trasversali coerenti rispetto al ruolo da ricoprire: - conoscenza della lingua inglese. |
||||||
Prova scritta | Tutti i candidati sono convocati per sostenere la prova scritta, che si svolgerà in presenza, il giorno 17 gennaio 2025 ore 09,30 I candidati dovranno presentarsi nelle sedi indicate in base alla seguente suddivisione:
Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione, unitamente al proprio codice fiscale. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
||||||
Prova orale | La prova orale inizierà a partire dal giorno 22 Gennaio 2025. L'esatta suddivisione, la sede e l'orario di convocazione dei candidati ammessi saranno pubblicati su questa pagina web contestualmente agli esiti della prova scritta. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione. L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa. |
||||||
Risultati | La data di pubblicazione degli esiti della prova scritta sarà comunicata in sede di prova. Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano riportato un punteggio almeno pari a 21/30. |
Vedi anche
- Rif. 6749 - Pagina Pica Pubblicato
- Rif. 6749 - Pagina PagoPA Pubblicato
- Informazioni generali sul personale tecnico amministrativo Pubblicato