Rif. 5443 - Concorso pubblico per esami, a n. 3 posti nell’Area dei Collaboratori - settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, profilo sviluppatore di applicazioni e servizi web, per le esigenze dell’Area Sistemi e Servizi Informatici - CESIA e di altre strutture di questo Ateneo, di cui un posto riservato agli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito

Il posto riservato che non venisse coperto per mancanza di concorrenti o di idonei appartenenti alla categoria riservataria, verrà attribuito ad altro candidato utilmente collocato in graduatoria.

Tipologia Concorsi pubblici a tempo indeterminato
Area/Categoria Collaboratori (Trattamento economico)
Settore professionale Settore tecnico-informatico
Posti 3
Riserve Art. 18, comma 4, del D.L. 6 marzo 2017, n. 40 così come sostituito dall’art. 1, comma 9-bis del D.L. 22 aprile 2023, n. 44 convertito in legge il 21 giugno 2023, L. n. 74 (operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito)
Struttura Area Sistemi e Servizi Informatici - CESIA
Sede di servizio Bologna
Pubblicazione bando Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 20/09/2024
Scadenza bando

11/10/2024

Data di aggiornamento Aggiornamento 11/02/2025
Requisiti

Per partecipare alla procedura concorsuale occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Commissione

D.D. n. 6623/357777 del 12 Novembre 2024:

PRESIDENTE: Enrico Lodolo;
COMPONENTE: Lucia De Pasqual;
COMPONENTE: Flavio Baccaglini;
ESPERTA ATTITUDINALE: Francesca Mazzaglia ;
SEGRETARIO: Roberto Giordani.

Criteri di valutazione della commissione

Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

1) Il candidato dovrà svolgere l’elaborato secondo gli argomenti proposti;

2) lo svolgimento dell’elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare:

- l’ampiezza delle conoscenze degli argomenti nel loro complesso;

- l’adeguatezza dell’analisi delle problematiche e della sintesi nell’esposizione delle stesse;

- il grado di preparazione culturale del candidato;

3) ai fini della valutazione positiva dell’elaborato il candidato dovrà aver svolto gli argomenti caratterizzanti l’essenza del tema in maniera compiuta.

 

Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

- conoscenza delle tematiche proposte;

- capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico;

- motivazione e attitudine riferiti al ruolo da ricoprire.

Prova scritta

Tutti i candidati sono convocati per sostenere la prova scritta, che si svolgerà in presenza

il giorno 19 novembre 2024 ore 10,00
presso il laboratorio informatico Alma Welcome - Via Belmeloro, 10/12 

Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione, unitamente al proprio codice fiscale.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati senza bisogno di ulteriore comunicazione.

Prova orale

La prova orale, come comunicato in sede di prova scritta, si svolgerà in presenza il giorno 

10 dicembre 2024 ore 9:00
presso la " Sala Renoir"  II piano Area Sistemi e Servizi Informatici CESIA
Viale Filopanti, 3 - Bologna

I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico,  a partire dalla lettera X, estratta in sede di prova scritta.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati senza bisogno di ulteriore comunicazione.

 

Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano conseguito alla prova scritta una valutazione almeno pari a 21/30  (i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda).

Risultati

Il giorno 5 dicembre 2024 saranno pubblicati, su questa pagina web, i risultati delle prove scritte;  i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda.

Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano riportato un punteggio almeno pari a 21/30.

 

Tracce delle prove

Rif. 5443 Tracce prova scritta [.pdf 71 KB]

Approvazione atti

D.D. 957/45739 del giorno 11 febbraio 2025

Scorrimento degli idonei in graduatoria Scorrimento graduatoria [.csv]