Rif. 3544 - concorso pubblico per esami, a n. 5 posti nell’Area dei Funzionari - settore amministrativo-gestionale, con competenze in ambito amministrativo - contabile, per le esigenze di tutte le strutture di questo Ateneo, di cui un posto riservato a volontari delle FFAA ed un posto riservato agli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito

Tipologia Concorsi pubblici a tempo indeterminato
Area/Categoria Funzionari1
Area Amministrativa gestionale
Posti 5
Riserve Art. 11 del D.Lgs. 8/2014 e s.m.i., e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 e s.m.i. (Forze Armate) e Art.18, comma 4, del D.L. 6 marzo 2017, n. 40 (Servizio Civile Universale)
Struttura Amministrazione generale e Strutture di Ateneo.
Profilo amministrativo contabile
Regime impegno Tempo pieno
Pubblicazione bando inPA - Portale del Reclutamento il 12/06/2024
Scadenza bando

03/07/2024

Avvisi Pubblicata sede di convocazione prove orali (vedi Stato dei lavori)
Data di aggiornamento Aggiornamento 06/12/2024
Professionalità ricercata

Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali:

  • gestione delle pratiche amministrativo - contabili in ambito di contabilità economico – patrimoniale, in particolare:

-     redazione bilancio preventivo e consuntivo, in coordinamento con l’Area Finanza e Contabilità di Ateneo;

-     gestione contabile del ciclo attivo e passivo;

  • supporto alle procedure di acquisto di beni e servizi per importi inferiori alla soglia comunitaria;
  • gestione amministrativo - contabile dei rapporti di collaborazione con personale esterno quali assegni di ricerca, borse di studio, contratti di collaborazione coordinata e continuativa, prestazioni occasionali, incarichi a titolari di Partita IVA;
  • gestione e coordinamento dei processi amministrativi, in particolare predisposizione di atti e documenti relativi a procedimenti amministrativi di Ateneo (ad esempio delibere/decreti autorizzatori);
  • raccolta ed elaborazione di dati e informazioni, utilizzando gli applicativi informatici di Ateneo, e predisposizione di relativi report.


Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:

1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE

  • conoscenza approfondita della Legislazione universitaria;
  • conoscenza della normativa di Ateneo, con particolare riferimento a:

-          Statuto di Ateneo;

-          Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.

  • conoscenza approfondita della contabilità applicata al contesto universitario (Legge 240 del 2010 c.d Legge Gelmini e s.m.i)
  • conoscenza dei principi generali in materia fiscale, con particolare riferimento alla gestione dell’IVA intra ed extra U.E;
  • conoscenza della disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti (L. 241/90 e s.m.i);
  • conoscenza di base della normativa inerente alla contrattualistica pubblica, con particolare attenzione alle modalità di acquisto di beni e servizi per importi inferiori alla soglia comunitaria (codice degli appalti D.lgs 36/2023);
  • conoscenza di base della normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.

 

2 – COMPETENZE TRASVERSALI

  • problem-solving;
  • lavoro di gruppo;
  • affidabilità operativa.

Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.

È richiesta inoltre la conoscenza di base della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, della posta elettronica, di Internet, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Requisiti

essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:

  • Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04;
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Preselezione

Qualora il numero dei candidati sia tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, l'amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva di accesso alla prova scritta, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare aspetti attitudinali, nonché la conoscenza del contesto universitario ed in particolare dell’Ateneo di Bologna.

A tale scopo l'amministrazione potrà avvalersi di società, enti o proprie articolazioni organizzative dotate di adeguata specializzazione. Saranno ammessi alla prova scritta i candidati utilmente classificatisi al duecentesimo posto della graduatoria di preselezione, compresi i pari merito.

Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito.

Sono esonerati dalla eventuale preselezione i candidati con invalidità uguale o superiore all’80%, così come disposto dall’art. 20 della Legge 05.02.92 n. 104 e ss.mm.ii.

Sono inoltre esonerati dalla preselezione i candidati che, alla data di scadenza del bando, abbiano svolto attività lavorativa per almeno un anno con contratto di lavoro subordinato stipulato con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Programma di esame

PRESELEZIONE (eventuale)
La prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare la conoscenza del contesto universitario ed in particolare dell’Ateneo di Bologna nonché gli aspetti attitudinali.

 

PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla - che potranno essere predisposte da Società esterna specializzata in selezione di personale - e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica, e avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:

  • Contenuti del Regolamento di Amministrazione,  finanza e la contabilità;
  • Contabilità economico patrimoniale e contabilità analitica applicata all’ambito universitario;
  • Processo acquisti di beni e servizi per importi inferiori alla soglia comunitaria;
  • Procedimento amministrativo.

Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.

Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.

 

PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta nonché su nozioni di legislazione universitaria.  Nel corso della prova orale verrà anche accertata la conoscenza di base della lingua inglese e delle competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.

La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.

Diario delle prove

Il giorno 12 luglio 2024, rinviato al 30 luglio 2024, ulteriormente rinviato al 30 agosto 2024, ulteriormente rinviato al 17 settembre 2024,su questa pagina web sarà pubblicato il diario della eventuale preselezione e/o della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.

Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

 

Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza o allattamento, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone e in ogni caso la disponibilità di appositi spazi per consentire l’allattamento. Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.

I/Le candidati/e ai/alle quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti/e a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora che verranno comunicati.

L’assenza del/la candidato/a alle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.

 

In considerazione delle esigenze organizzative e del numero dei partecipanti, la convocazione al colloquio potrà avvenire anche mediante comunicazione della data di avvio dei colloqui ai/alle candidati/te durante la prova scritta, ovvero del giorno in cui tale data sarà pubblicata su questa pagina web, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.

Commissione

D.D. n. 5638/291798 del 27 settembre 2024:
PRESIDENTE: Julia Stefania Labbate – Sapienza Università di Roma;
COMPONENTE: Loredana Fani – Sapienza Università di Roma;
COMPONENTE: Carlo Appetecchia – Sapienza Università di Roma;
ESPERTA ATTITUDINALE: Giustina Carullo - Alma Mater Studiorum Università di Bologna;
ESPERTO ATTITUDINALE SUPPLENTE: Michele Toschi - Alma Mater Studiorum Università di Bologna;
SEGRETARIA: Vittoria Rosati Tarulli – Sapienza Università di Roma.

Criteri di valutazione della commissione

Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

  • Il candidato dovrà svolgere la prova (test a risposta multipla) rispondendo alle domande previste, scegliendo una sola delle risposte proposte;
  • Il test sarà costituito da 30 quesiti, non suddivisi in sezioni, sulle materie oggetto di esame stabilite dall’art. 8 del bando di concorso; la commissione determina di aggiungere n. 1 quesito volto ad accertare la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, che non concorrerà al computo del punteggio finale;
  • Sarà attribuito a ciascuna risposta il seguente punteggio:

   1 punto se la risposta è corretta,

   0 per una risposta non data

   - 0,25 per una risposta errata.

 

Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

- conoscenza degli argomenti della prova scritta e di legislazione universitaria;

- capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico;

- capacità di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici;

- motivazione ed attitudine riferiti al ruolo da ricoprire.

Preselezione

SI RENDE NOTO CHE NON SI SVOLGERA' LA PROVA PRESELETTIVA.

 

Prova scritta

Tutti i candidati sono convocati per sostenere la prova scritta, che si svolgerà in presenza, 

il giorno 31 ottobre 2024 ore 09,00 - [LA DATA DELLA PROVA SCRITTA E' CONFERMATA]

I candidati dovranno presentarsi nelle sedi indicate e in base alla seguente suddivisione:

dai candidati con il cognome che inizia con la lettera A 
ai candidati con il cognome che inizia con la lettera G

Palazzo Paleotti 

Via Zamboni, 25 - Bologna

dai candidati con il cognome che inizia con la lettera I
ai candidati con il cognome che inizia con la lettera R

Laboratorio informatico CLA

Via Filippo Re 2/II -  Bologna

 

dai candidati con il cognome che inizia con la lettera S
ai candidati con il cognome che inizia con la lettera Z

Laboratorio Informatico Alma Welcome

Via Belmeloro, 10/12 -Bologna

 

Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione, unitamente al proprio codice fiscale.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati senza bisogno di ulteriore comunicazione.

 

 

 

PUBBLICAZIONE DIARIO PROVA SCRITTA ASINCRONA

Si rende noto che il giorno 21 novembre 2024 alle ore 13,00 presso il Laboratorio Informatico Alma Welcome - Via Belmeloro, 10/12 - Bologna si svolgerà la prova scritta asincrona per  le candidate che ne hanno diritto e ne hanno fatto richiesta ai sensi dell'art. 9 del bando di concorso, in quanto impossibilitate a partecipare alla data prestabilita in ragione del loro stato di gravidanza.

ATTENZIONE: per essere ammesse a sostenere la prova, le candidate dovranno essere munite del documento di riconoscimento allegato alla domanda di partecipazione, unitamente al proprio Codice Fiscale.

Tale avviso ha valore di notifica per le candidate partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

Prova orale

La prova orale inizierà  a partire dal giorno 22 Gennaio 2025 e si svolgerà in presenza nelle giornate del

22, 23 e 24 Gennaio 2025 dalle ore 08.30
presso la Sala Lauree (primo piano)
Via Selmi, 3 - Bologna

L'esatta suddivisione e l'orario di convocazione sono indicati nel file allegato (i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda).
I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa.

Risultati

Il giorno 22 novembre 2024 sono stati pubblicati, su questa pagina web, i risultati delle prove scritte;  i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda.

Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano riportato un punteggio almeno pari a 21/30.

Tracce delle prove

Rif. 3544 Tracce prova scritta Estratta traccia 3 [.pdf 453 KB]