Rif. 3543 - concorso pubblico per esami, a n. 5 posti nell’Area dei Collaboratori - settore amministrativo, con competenze in ambito acquisti, per le esigenze di tutte le strutture di questo Ateneo, di cui un posto riservato a volontari delle FFAA ed un posto riservato agli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito

Tipologia Concorsi pubblici a tempo indeterminato
Area/Categoria Collaboratori (Trattamento economico)
Area Amministrativa
Posti 5
Riserve Art. 11 del D.Lgs. 8/2014 e s.m.i., e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 e s.m.i. (Forze Armate) e Art.18, comma 4, del D.L. 6 marzo 2017, n. 40 (Servizio Civile Universale)
Struttura Amministrazione generale e Strutture di Ateneo.
Profilo Acquisti
Regime impegno Tempo pieno
Pubblicazione bando inPA - Portale del Reclutamento il 12/06/2024
Scadenza bando

03/07/2024

Data di aggiornamento Aggiornamento 04/02/2025
Requisiti

Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Commissione

D.D. n. 5056/258214 del 3 settembre 2024:

PRESIDENTE: Paola Mandelli;
PRESIDENTE SUPPLENTE: Alice Trentini;
COMPONENTE: Rossella Porcaro;
COMPONENTE: Maria Angela Cané;
COMPONENTE SUPPLENTE: Elisa Capraro;
COMPONENTE SUPPLENTE: Pier Paolo Palmieri;
COMPONENTE SUPPLENTE: Simona Nardini;
COMPONENTE SUPPLENTE: Annamaria Iembo;
ESPERTO ATTITUDINALE: Claudio Novello;
SEGRETARIA: Silvia Fiorentini;
SEGRETARIA SUPPLENTE: Ester Sammarco;
SEGRETARIA SUPPLENTE: Barbara Troncanetti.

 

Criteri di valutazione della commissione

Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: 

1) Il candidato dovrà svolgere la prova (test a risposta multipla) rispondendo alle domande proposte;

2)  Sarà attribuito a ciascuna risposta il seguente punteggio:

  •  Per le n. 2 domande relativa alla conoscenza della lingua inglese, conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento a programmi Word ed Excel e conoscenze digitali, come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA” sarà attribuito un mero giudizio di idoneità che non concorrerà alla formazione del punteggio finale.
  • Per n. 9 domande su conoscenze relative al procedimento amministrativo sarà attribuito 1 punto se la risposta è corretta, 0 per una risposta non data e -0,5 per una risposta errata. 
  • Per n. 14 domande su normativa relativa alla programmazione degli acquisti di beni e servizi, ai contratti pubblici e gestione tecnica, amministrativa e contabile degli stessi e conoscenza degli strumenti messi a disposizione da Consip S.p.A. per la gestione degli acquisti di beni e servizi sarà attribuito 1,5 punto se la risposta è corretta, 0 per una risposta non data e -0,5 per una risposta errata.


Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

  • conoscenza delle tematiche proposte; 
  • capacità espositiva, di sintesi e di ragionamento; 
  • motivazione e attitudine riferite al ruolo da ricoprire. 
Preselezione

La preselezione si è tenuta in presenza il giorno 25 settembre 2024 alle ore 9,00

presso a) Palazzo Paleotti - Via Zamboni, 25 - Bologna

                b) Laboratorio Informatico Alma Welcome - Via Belmeloro, 10/12 -Bologna

                c) Laboratori informatici n. 4 e n. 9 - Viale del Risorgimento, 2 - Bologna

 

PRESELEZIONE ASINCRONA

16 ottobre 2024 alle ore 15,00 presso il Laboratorio Informatico Alma Welcome - Via Belmeloro, 10/12 Bologna 

 

ATTENZIONE
Si rende noto che a seguito di alcune segnalazioni, la Commissione ha verificato l'inesattezza di una delle opzioni di risposta ad un quesito, ed in particolare:

  • dopo aver verificato nel testo della prova che le cinque opzioni di risposta disponibili per la domanda “Quale è la forma principale di finanziamento dell’Ateneo” erano “Tasse studentesche”, “Contributi da imprese”, “Fondo di funzionamento ordinario”, “Donazioni”, “Contributi da privati”;
  • avendo verificato altresì che la risposta considerata corretta, con la relativa attribuzione di 1 punto, era “Fondo di funzionamento ordinario”;
  • riscontrando che, pur essendo presente nel linguaggio comune, anche su canali ministeriali ufficiali, il riferimento al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) con la denominazione di fondo di funzionamento ordinario, la risposta non era formulata nel modo più corretto e comprensibile per i candidati.

Poiché l’erroneità di una delle opzioni di risposta non può tradursi in un pregiudizio per alcun candidato, stabilisce di assegnare, in sede di correzione, a tutti i candidati – a prescindere dalla risposta fornita – il punteggio previsto per la risposta corretta (1,00 punto).

La Commissione ha deciso inoltre che la prova preselettiva asincrona del giorno 16 ottobre 2024 includerà n. 1 quesito in meno e verrà assegnato automaticamente un punto in più alle candidate che svolgeranno tale prova. 

Risultati preselezione

L'elenco degli ammessi alla prova scritta è stato pubblicato su questa pagina web il giorno 17 ottobre 2024 (vedi file allegato)

Prova scritta

ATTENZIONE: LA PROVA SCRITTA  E' CONFERMATA NELLE SEDI INDICATE. QUALSIASI  EVENTUALE VARIAZIONE SARA' COMUNQUE SEMPRE PUBBLICATA SU QUESTA PAGINA

 

I candidati ammessi, più i candidati esonerati, sono convocati per sostenere la prova scritta, che si svolgerà in presenza, 

il giorno 22 ottobre 2024 ore 09,00.

I candidati dovranno presentarsi nelle sedi indicate e in base alla seguente suddivisione:

dai candidati con il cognome che inizia con la lettera A 
ai candidati con il cognome che inizia con la lettera F

Palazzo Paleotti Aula A

Via Zamboni, 25 - Bologna

dai candidati con il cognome che inizia con la lettera G
ai candidati con il cognome che inizia con la lettera Q

Laboratorio Informatico Alma Welcome

Via Belmeloro, 10/12 -Bologna

dai candidati con il cognome che inizia con la lettera R
ai candidati con il cognome che inizia con la lettera Z

Laboratorio informatico CLA

Via Filippo Re 2/II -  Bologna

 

Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione, unitamente al proprio codice fiscale.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, più i candidati esonerati dalla preselezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

 

PUBBLICAZIONE DIARIO PROVA SCRITTA ASINCRONA

Si rende noto che il giorno 11 novembre 2024 alle ore 09,00 presso il Complesso Aule Belmeloro - Palazzina B - Laboratorio Informatico N - Via Andreatta, 8 - Bologna  (e non più presso il Dipartimento di Scienze Economiche - Sala Seminari, Piazza Scaravilli 2 - Bologna) si svolgerà la prova scritta asincrona per  le candidate che ne hanno diritto e ne hanno fatto richiesta ai sensi dell'art. 9 del bando di concorso, in quanto impossibilitate a partecipare alla data prestabilita in ragione del loro stato di gravidanza.

ATTENZIONE: per essere ammesse a sostenere la prova, le candidate dovranno essere munite del documento di riconoscimento allegato alla domanda di partecipazione, unitamente al proprio Codice Fiscale.

Tale avviso ha valore di notifica per le candidate partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

Prova orale

La prova orale inizierà  a partire dal giorno 28 novembre  2024 e si svolgerà nelle seguenti giornate: 28, 29 novembre e 2, 6, 9 dicembre 2024.

L'esatta suddivisione, il luogo e l'orario di convocazione sono indicati nel file allegato (i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda). 

I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico,  a partire dalla lettera N, estratta in sede di prova scritta.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa.

Risultati

Il giorno 12 novembre 2024 sono stati pubblicati, su questa pagina web, i risultati delle prove scritte;  i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda.

Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano riportato un punteggio almeno pari a 21/30.

Tracce delle prove

Rif. 3543 Tracce prova scritta [.pdf 695 KB]

Rif. 3543 Tracce prova scritta asincrona [.pdf 693 KB]

Approvazione atti

D.D. 802/37758 del 3 febbraio 2025

Scorrimento degli idonei in graduatoria Scorrimento graduatoria [.csv]