Rif. 2115 - Concorso pubblico per esami, per la costituzione di una graduatoria per l’assunzione sia a tempo pieno che parziale di personale tecnico amministrativo di Cat. D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per le esigenze dei laboratori a supporto delle attività di ricerca e di didattica del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FaBiT di questo Ateneo

Tipologia Selezioni pubbliche a tempo determinato
Area/Categoria D1
Area Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati
Posti graduatoria
Struttura Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FABIT
Sede di servizio Bologna
Pubblicazione bando inPA - Portale del Reclutamento il 03/04/2024
Scadenza bando

24/04/2024

Data di aggiornamento Aggiornamento 29/05/2024
Requisiti

Per poter partecipare alla procedura occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio: 

  • Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe L-2 Biotecnologie, classe 01 Biotecnologie, classe L-8 Ingegneria dell'informazione, classe 09 Ingegneria dell'informazione, classe L-13 Scienze biologiche, classe 12 Scienze biologiche, classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche, classe 21 Scienze e tecnologie chimiche, classe L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche, classe 24 Scienze e tecnologie farmaceutiche, classe L-30 Scienze e tecnologie fisiche, classe 25 Scienze e tecnologie fisiche, classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche, classe 26 Scienze e tecnologie informatiche, classe L-35 Scienze matematiche, classe 32 Scienze matematiche, classe L-41 Statistica, classe 37 Scienze statistiche;
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: classe 6/S Biologia, classe 7/S Biotecnologie agrarie, classe 8/S Biotecnologie industriali, classe 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, classe 14/S Farmacia e farmacia industriale, classe 20/S Fisica, classe 23/S Informatica, classe 26/S Ingegneria biomedica, classe 35/S Ingegneria informatica, classe 45/S Matematica, classe 50/S Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, classe 62/S Scienze chimiche, classe 66/S Scienze dell’universo, classe 91/S Statistica economica, finanziaria ed attuariale, classe 92/S Statistica per la ricerca sperimentale, classe 48/S Metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi, classe 100/S Tecniche e metodi per la società dell'informazione;
  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-6 Biologia, classe LM-7 Biotecnologie agrarie, classe LM-8 Biotecnologie industriali, classe LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, classe LM-13 Farmacia e farmacia industriale, classe LM-17 Fisica, classe LM-18 Informatica, classe LM-66 Sicurezza informatica, classe LM-21 Ingegneria biomedica, classe LM-32 Ingegneria informatica, classe LM-40 Matematica, classe LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, classe LM-54 Scienze chimiche, classe LM-58 Scienze dell'universo, classe LM-82 Scienze statistiche, classe LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie, classe LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione, classe LM-DATA.

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Commissione

D.D. n. 2665/122815 del 3 maggio 2024, così come modificata dalla D.D. n. 2825/130656 del 10 maggio 2024:

PRESIDENTE: Emidio Capriotti;
COMPONENTE: Pietro Di Lena;
COMPONENTE: Maria Paola Turina;
ESPERTA ATTITUDINALE: Barbara Neri;
SEGRETARIO: Luca Ghedini.

Criteri di valutazione della commissione

Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene che il candidato dovrà svolgere una prova composta da domande a risposta multipla.

Sarà attribuito a ciascuna risposta il seguente punteggio:

  • 1.5 se la risposta è corretta
  • 0 se la risposta non è data
  • 0 se la risposta è errata

Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare:

  • conoscenza delle tematiche proposte;
  • capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico;
  • aspetti attitudinali.
Prova scritta

La prova scritta si svolgerà, in presenza 

il giorno 13 maggio 2024 alle ore 15,00
presso il Laboratorio informatico Alma Welcome
Via Belmeloro 10/12 - Bologna

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

 

ATTENZIONE: per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato alla domanda di partecipazione, unitamente al proprio Codice Fiscale.

Prova orale

La prova orale si svolgerà, in presenza, 
il giorno 16 maggio 2024 alle ore 10.00
presso il Laboratorio di Biocomputing, primo piano,
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FaBiT 
Via San Giacomo, 9/2 – Bologna

I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

 

Risultati

Il giorno 14 maggio 2024, su questa pagina web, sono stati pubblicati i risultati della prova scritta,  i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda.

Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che, alla prova scritta, abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore a 21/30.

Tracce delle prove

Rif. 2115 Tracce prova scritta [.pdf 220 KB]

Rif. 2115 Quesiti prove orali [.pdf 89 KB]

Approvazione atti

D.D. n. 3219/146050 del 27 maggio 2024

Scorrimento degli idonei in graduatoria Scorrimento graduatoria [.csv]