Rif. 1576 - concorso pubblico per esami, a n. 2 posti di Cat. C, posizione economica 1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN di questo Ateneo, di cui uno riservato a volontario delle FFAA.
Il posto riservato che non venisse coperto per mancanza di concorrenti o di idonei appartenenti alla categoria riservataria, verrà attribuito a concorrente esterno utilmente collocato in graduatoria.
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | C1 |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 2 |
Riserve | Art. 11 del D.Lgs. 8/2014, Art. 678 comma 9, del D. Lgs.vo 66/2010 (Forze armate) |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Industriale - DIN |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | inPA - Portale del Reclutamento il 07/03/2024 |
Scadenza bando |
28/03/2024 |
Avvisi | Pubblicata Approvazione Atti, tracce di lavorazione meccanica e quesiti prove orali. |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 05/12/2024 |
- Professionalità ricercata
Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali:
- gestire ed eseguire lavorazioni meccaniche, con particolare riferimento a realizzazioni di particolari meccanici, prototipi mediante macchine utensili tradizionali e a controllo numerico;
- manutenere l’efficienza delle macchine utensili;
- eseguire controlli e collaudi dimensionali su particolari meccanici, prototipi e provini realizzati;
- gestire le attrezzature e gli strumenti in dotazione.
Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE- conoscenza e competenza sulle seguenti macchine utensili: tornio CN, frese, elettroerosione a filo, tornio, trapano, segatrice, lapidello;
- conoscenza della scelta dei parametri corretti per le lavorazioni meccaniche;
- capacità di realizzare cicli di lavorazione;
- conoscenza del disegno tecnico meccanico e di un pacchetto software per CAD.
2 – COMPETENZE TRASVERSALI
- buone capacità relazionali;
- predisposizione al lavoro in team, alla collaborazione e all’apprendimento di nuove competenze;
- affidabilità operativa.
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
- Requisiti
Per poter partecipare alla procedura occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
- Programma di esame
Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.
Tali prove sono volte a verificare le conoscenze, le capacità tecnico professionali, le attitudini e le motivazioni del candidato allo svolgimento delle attività previste dal profilo ricercato.
PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla - che potranno essere predisposte da Società esterna specializzata in selezione di personale - e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica, e avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:- disegno meccanico;
- tecnologia meccanica;
- macchine utensili (tornio CN, frese, elettroerosione a filo, tornio, trapano, segatrice, lapidello).
Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto Office.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta, nonché su nozioni di legislazione universitaria e avrà luogo presso l’officina meccanica con l’esecuzione di una lavorazione meccanica alle macchine utensili.
Il giorno della prova scritta la Commissione comunicherà ai candidati la data e l’ora in cui sarà possibile, ai candidati ammessi alla prova orale, prendere visione dei macchinari prima della prova stessa.
Nel corso della prova orale verranno anche accertate la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e quella conseguita nel colloquio.- Diario delle prove
Il giorno 27 agosto 2024, su questa pagina web, sarà pubblicato il diario della prova scritta e/o della prova orale e/o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Commissione | D.D. n. 5140/262709 del 6 settembre 2024, così come modificata dalla D.D. n. 5835/301389 del 3 ottobre 2024: PRESIDENTE: Cesare Biserni; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: 1) Il candidato dovrà svolgere l’elaborato secondo gli argomenti proposti; 2) lo svolgimento dell’elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare: - l’ampiezza delle conoscenze degli argomenti nel loro complesso; - l’adeguatezza dell’analisi delle problematiche, nonché della sintesi e della esposizione delle stesse anche alla luce dell’evoluzione della normativa di settore; - il grado di preparazione culturale del candidato. 3) ai fini della valutazione positiva dell’elaborato il candidato dovrà aver svolto gli argomenti caratterizzanti l’essenza del tema in maniera compiuta. Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - conoscenza delle tematiche proposte; - capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico - motivazione ed attitudine riferiti al ruolo da ricoprire. |
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà, in presenza il giorno 20 settembre 2024 alle ore 10,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. ATTENZIONE: per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato alla domanda di partecipazione, unitamente al proprio Codice Fiscale. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà, in presenza, I candidati ammessi alla prova orale, potranno prendere visione dei macchinari Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Risultati | Il giorno 01 ottobre 2024, su questa pagina web, sono stati pubblicati gli esiti della prova scritta, i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda.
|
Tracce delle prove |
Rif. 1576 Tracce prova scritta [.pdf 36 KB] Rif. 1576 Tracce di lavorazione meccanica e quesiti prove orali [.pdf 198 KB] |
Approvazione atti | D.D. N 6842/369677 DEL 21 novembre 2024 |
Scorrimento degli idonei in graduatoria | Scorrimento graduatoria [.csv] |