Rif. 11 Avviso di mobilità esterna per n. 2 (due) posti Area Elevate Professionalità, Settore delle biblioteche, per le esigenze dell’Amministrazione generale e delle Strutture di questo Ateneo

Tipologia Mobilità esterna
Area/Categoria EP
Area Biblioteche
Posti 2
Regime impegno Tempo pieno
Sede di servizio Bologna
Pubblicazione bando inPA - Portale del Reclutamento il 20/06/2024
Scadenza bando

20/07/2024

Data di aggiornamento Aggiornamento 20/06/2024
Professionalità ricercata

Collocazione organizzativa

Le figure individuate saranno assegnate all’Amministrazione generale o a Strutture di Ateneo.

Ambito Lavorativo

  • coordinamento gestionale di biblioteca;
  • programmazione, organizzazione ed erogazione di relativi servizi bibliografico-documentali;
  • presidio delle risorse assegnate (personale, spazi, budget, etc..);
  • garanzia della rispondenza alle esigenze informative della ricerca, della didattica, della terza missione e delle altre attività istituzionali dell'Ateneo nell’ambito disciplinare di competenza;
  • gestione dei servizi a supporto del sistema bibliotecario di Ateneo, con la responsabilità su uno o più processi presidiati a livello centrale in coerenza con le esigenze informative della ricerca, didattica, terza missione e altre attività istituzionali dell'Ateneo;
  • monitoraggio servizi;
  • gestione processi di acquisizione;
  • gestione e sviluppo cataloghi e collezioni elettroniche;
  • presidio manutenzione e sviluppo applicativi specifici.

Conoscenze tecnico-specialistiche richieste

  • Legislazione universitaria, Statuto dell’Università di Bologna, regolamenti d’Ateneo e provvedimenti di natura regolamentare rispetto agli specifici ambiti d’interesse lavorativo;
  • Organizzazione interna dell’Ateneo (didattica, ricerca e servizi).
  • Biblioteconomia (principi e teorie).
  • Metodi di ricerca e documentazione bibliografica.
  • Tecniche di gestione degli strumenti per lo sviluppo delle biblioteche digitali.
  • Acquisizione e gestione delle risorse elettroniche.
  • Gestione e sviluppo dei cataloghi cooperativi.
  • Metodi di rilevazione statistica in ambito bibliotecario (per misurazione e valutazione dei servizi).
  • Normativa per la tutela del diritto di autore (documentazione cartacea ed elettronica).
  • Principi e norme che regolano la programmazione economico-finanziaria, la gestione del budget e la sua consuntivazione, con riguardo alle responsabilità connesse al ruolo.
  • Normativa in materia di tutela della Privacy.
  • Principi e tecniche di organizzazione del lavoro.
  • Tecniche di comunicazione organizzativa.
  • Tecniche di gestione dei gruppi di lavoro.
  • Principi relativi alla qualità dei servizi.
  • Project Management.
  • Buona conoscenza della lingua Inglese

Capacità richieste

  • Problem-solving: Capacità di identificare le situazioni/obiettivi/problemi, individuarne le parti fondamentali, coglierne le opportunità e i rischi e intervenire efficacemente;
  • Pianificazione e orientamento al risultato: Capacità di organizzare il lavoro proprio (e quello dei collaboratori) con anticipo, pianificare, lavorare con metodo, seguendo le indicazioni e le procedure. Orientamento alla soddisfazione dell'utente;
  • Competenze relazionali: Capacità di comunicare e interagire con gli altri, anche in forma orale e scritta, fornendo un contributo adeguato alla necessità, sia in termini di quantità (né minore, né maggiore di quanto necessario), sia in termini di qualità (vero e sufficientemente documentato), sia in termini di pertinenza (attinente al tema), sia in termini di perspicuità (ordinato e facile da capire grazie alla chiarezza e alla precisione con cui è esposto);
  • Leadership gestionale: Capacità di influenzare il comportamento altrui indirizzandolo verso il raggiungimento degli obiettivi comuni.
Programma di esame

La valutazione delle candidature sarà condotta attraverso l’analisi dei curricula ed un eventuale colloquio.

L’ammissione al colloquio sarà decisa, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione, sulla base dell’esame del curriculum vitae: è quindi possibile che non tutti coloro che abbiano presentato regolare istanza, vengano convocati per il colloquio.

I colloqui saranno svolti esclusivamente per via telematica, mediante la piattaforma MS Teams; la postazione da cui i candidati sosterranno le prove dovrà essere dotata di webcam, di microfono e cuffie e/o casse audio.

A seguito della valutazione dei cv, i candidati individuati saranno contattati tramite mail, per la convocazione al colloquio, che si terrà nei giorni 26 e/o 29 luglio 2024.

Tramite il colloquio verranno approfondite le competenze ed esperienze maturate dal candidato e verrà verificato se le caratteristiche ed i requisiti personali, anche in termini di attitudine e motivazione, siano in linea con le esigenze organizzative dell’Università di Bologna. Verranno inoltre approfondite le materie oggetto di conoscenza indicate nei profili.

Qualora a seguito del colloquio non si riscontri l’idoneità del candidato, questa Amministrazione si riserva la facoltà di non accogliere la candidatura.